Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Tedesco Vergano

Nel più chiaro giorno. Dino Campana nel carteggio Isabella Tedesco-Manlio Campana

Nel più chiaro giorno. Dino Campana nel carteggio Isabella Tedesco-Manlio Campana

Isabella Tedesco Vergano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2020

pagine: 168

L’epistolario fra Isabella Tedesco e Manlio Campana si concluse con la pubblicazione del libro "L’evoluzione della poesia di Dino Campana" (ed. Flaccovio, Palermo 1961), proposta e offerta da Manlio Campana fratello di Dino, una delle prime monografie sull’opera del poeta. In questo carteggio e nel saggio che lo segue Dino Campana emerge nella sua creazione volta alla sublimazione dell’umano. Sublimazione che avvenne “Nel più chiaro giorno”, secondo la poetica di Campana puntualizzata nei suoi appunti: “Parte prima del libro i notturni e il libro finisce nel Più chiaro giorno di Genova e la discussione sull’arte mediterranea” (D. Campana, Taccuinetto faentino, Vallecchi, 1960). L’opera di Campana, prima di apparire con il titolo di Canti Orfici nell’edizione marradese del 1914, cioè quella che egli aveva data a Papini e a Soffici per averne un giudizio e che, da loro smarrita, fu poi ritrovata dopo la morte di Soffici tra le sue carte, recava come titolo Il più lungo giorno. La volontà di Dino di concludere il suo libro “nel più chiaro giorno di Genova” coincide con l’esito catartico del suo viaggio poetico, raggiunto a Genova, in cui aveva trovato il più lungo giorno della sua vita.
22,00

Faust era giovane e bello... Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto

Faust era giovane e bello... Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto

Isabella Tedesco Vergano

Libro: Libro rilegato

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2017

pagine: 82

La vita di Dino Campana è dentro il divenire della sua poesia. La sceneggiatura si sviluppa sulle sue parole, che, attraverso suono e immagini, inscenano visioni, agganciate a realtà trasfigurate nella sublimazione dell’umano. Le finestre interpretative percorrono alcune prose poetiche e poesie di Campana, similmente a un controcanto finalizzato a cogliere raffinate sinestesie, trasposizioni artistiche, o ad evocare similitudini letterarie. Il libro è impreziosito da una ouverture di Valerio Meattini, filosofo, poeta ed amico, che, nel suono dei versi di Campana, si congiunge alle tensioni nascenti dal magma di dolore e gioia che il poeta ha sofferto e cantato.
15,00

Ritmiche lustrali

Ritmiche lustrali

Isabella Tedesco Vergano

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 64

11,00

Infinitarsi

Infinitarsi

Isabella Tedesco Vergano

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2008

pagine: 80

11,00

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.