Libri di Isabelle Rimbaud
Mio fratello Arthur
Isabelle Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nel 1891 Isabelle Rimbaud aveva trent’anni e stava per sposarsi con un piccolo proprietario terriero quando suo fratello Arthur, gravemente malato, la chiamò d’urgenza al capezzale. Di sei anni più giovane, Isabelle non lo vedeva da undici anni, non sapeva nulla delle sue vicissitudini africane e non aveva mai letto una sua poesia. Raccolse la richiesta e partì per Marsiglia, dove gli restò amorevolmente accanto negli ultimi difficili mesi di vita. Dopo la morte, Isabelle eseguì le ultime volontà di Arthur, si occupò di difendere la sua memoria e fece pubblicare i suoi scritti. Questo libro costituisce una testimonianza preziosa sugli ultimi anni di vita di Rimbaud e uno sguardo unico sull’uomo, di cui Isabelle raccolse pensieri, ricordi e speranze.
L'ultimo viaggio
Arthur Rimbaud, Isabelle Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Le lettere di Arthur Rimbaud disegnano la mappa dei viaggi dell’ultimo decennio di vita del poeta nelle inospitali terre d’Arabia e d’Africa bagnate dal Mar Rosso, raccontano la sua vera “stagione all’inferno”. Lasciata la Francia per una promettente attività commerciale per quanto esposta ai fallimenti, questo “negoziante” (così Rimbaud diceva di sé), che misteriosamente aveva scelto il silenzio dopo una dissoluta giovinezza marcata da una folgorante produzione poetica, andrà incontro a uno straziante destino. Sfuggito ai pericoli che sempre minacciarono gli europei inoltratisi in territori spesso ignoti e ostili, l’infaticabile camminatore che fu Rimbaud sarà colpito da una grave malattia a una gamba. Tornato in Francia, a nulla valse l’amputazione dell’arto. Il dolore che nessun medicinale riuscì a lenire ci mostra un Rimbaud che fa dimenticare l’arrogante giovane poeta delle notti parigine. Gli scritti della sorella Isabelle sono l’accorata testimonianza dell’ultimo viaggio di questo enigmatico personaggio. L’immagine dell’avventuriero è frantumata dalle lettere di Arthur e dal racconto della sorella. Per ricostruire il volto autentico di un uomo che proprio con la disperazione dei suoi ultimi giorni mostra i limiti umani del suo mito. Anche per questo la vita di Rimbaud non cesserà di affascinarci.
L'ultimo viaggio
Arthur Rimbaud, Isabelle Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Le lettere di Arthur Rimbaud disegnano la mappa dei viaggi dell’ultimo decennio di vita del poeta nelle inospitali terre d’Arabia e d’Africa bagnate dal Mar Rosso, raccontano la sua vera “stagione all’inferno”. Lasciata la Francia per una promettente attività commerciale per quanto esposta ai fallimenti, questo “negoziante” (così Rimbaud diceva di sé), che misteriosamente aveva scelto il silenzio dopo una dissoluta giovinezza marcata da una folgorante produzione poetica, andrà incontro a uno straziante destino. Sfuggito ai pericoli che sempre minacciarono gli europei inoltratisi in territori spesso ignoti e ostili, l’infaticabile camminatore che fu Rimbaud sarà colpito da una grave malattia a una gamba. Tornato in Francia, a nulla valse l’amputazione dell’arto. Il dolore che nessun medicinale riuscì a lenire ci mostra un Rimbaud che fa dimenticare l’arrogante giovane poeta delle notti parigine. Gli scritti della sorella Isabelle sono l’accorata testimonianza dell’ultimo viaggio di questo enigmatico personaggio. L’immagine dell’avventuriero è frantumata dalle lettere di Arthur e dal racconto della sorella. Per ricostruire il volto autentico di un uomo che proprio con la disperazione dei suoi ultimi giorni mostra i limiti umani del suo mito. Anche per questo la vita di Rimbaud non cesserà di affascinarci.

