Libri di Italia Nostra
Giuseppe Riccoboni architetto (Este 1820-1894)
Italia Nostra
Libro: Libro in brossura
editore: Nives Edizioni
anno edizione: 2023
Nella schiera dei progettisti che presero parte alla costruzione del volto ottocentesco della Città di Este, quella di Giuseppe Riccoboni (3 luglio 1820 - 16 gennaio 1894) è la figura non solo più importante, ma anche la più originale... (da "Este. Due secoli di storia e immagini", F. Selmin, Cierre Edizioni, 2010) La mostra “Giuseppe Riccoboni Architetto (Este 1820-1894)” – allestita nella sala Turi Fedele e Renata Carminati presso l'ex chiesetta dell'Annunziata ad Este (PD) dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 – è stata organizzata dalla Sezione di Este di Italia Nostra con il sostegno del Comune di Este e i contributi di: Komatsu Italia Manufacturing S.p.A., Alfa System Stage Machinery Engineering, PQ Punto Quadro, Banca Patavina, Rotary Club Este. Mostra e catalogo a cura di Enrico Fontana, Giorgio Gaino, Maria Teresa Pavan, Michelina Rossi, Mauro Vigato, Toni Zogno. Testo introduttivo di Paolo Castelnovi. Fotografie di Enrico Fontana. Allestimento e grafica di Giorgio Gaino. Organizzazione e coordinamento: Maria Teresa Pavan, Michelina Rossi, Toni Zogno.
Giuseppe Riccoboni architetto (Este 1820 - 1894). Qualità fotografica
Italia Nostra
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Nella schiera dei progettisti che presero parte alla costruzione del volto ottocentesco della Città di Este, quella di Giuseppe Riccoboni (3 luglio 1820 - 16 gennaio 1894) è la figura non solo più importante, ma anche la più originale... (da "Este. Due secoli di storia e immagini", F. Selmin, Cierre Edizioni, 2010) La mostra “Giuseppe Riccoboni Architetto (Este 1820-1894)” – allestita nella sala Turi Fedele e Renata Carminati presso l’ex chiesetta dell’Annunziata ad Este (PD) dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 – è stata organizzata dalla Sezione di Este di Italia Nostra con il sostegno del Comune di Este e i contributi di: Komatsu Italia Manufacturing S.p.A., Alfa System Stage Machinery Engineering, PQ Punto Quadro, Banca Patavina, Rotary Club Este. Mostra e catalogo a cura di Enrico Fontana, Giorgio Gaino, Maria Teresa Pavan, Michelina Rossi, Mauro Vigato, Toni Zogno. Testo introduttivo di Paolo Castelnovi. Fotografie di Enrico Fontana. Allestimento e grafica di Giorgio Gaino. Organizzazione e coordinamento: Maria Teresa Pavan, Michelina Rossi, Toni Zogno.
I tesori di Santa Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Negli ultimi 50 anni, Italia Nostra, insieme alle altre più "giovani" associazioni ambientaliste, ha rappresentato l'espressione organizzata della collettività per quanto attiene la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale, configurandosi come una "pietra angolare della democrazia moderna". I cittadini, eredi e proprietari del patrimonio culturale, incarnazione dello Stato e della sua memoria storica, sono chiamati, attraverso le azioni della nostra Associazione, a difendere il bene comune sul quale tutti abbiamo, individualmente e collettivamente, non solo un passivo diritto di fruizione, ma un attivo diritto-dovere di protezione e difesa. Questi principi sono stati concretati nell'azione raccontata negli atti di questo Convegno e nel lavoro che Italia Nostra con la sua sezione di Massa-Montignoso, diretta da Bruno Giampaoli, ha fatto per salvaguardare la Chiesa del Carmine. La pubblicazione rientra nelle iniziative promosse da alcune socie della sezione allo scopo di raccogliere fondi per mettere in sicurezza la canonica della chiesa conventuale di Santa Chiara, nota oggi come chiesa del Carmine, in precarie condizioni di stabilità. La stampa di questo volume ha lo scopo di far conoscere alla città i "tesori" di Santa Chiara, sconosciuti ai più, e a questo fine si è deciso di donare copia del volume a tutte le scuole della città, pubbliche e private, per educare alla tutela e alla conoscenza storica le giovani generazioni.
Scritti per la Lombardia
Antonio Cederna
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 236
Antonio Cederna (1921-1996) è stato, come lo definisce Vittorio Emiliani, "il più agguerrito, attrezzato, rigoroso scrittore e polemista sulle vicende dell'urbanistica, della natura, dei centri storici, dei monumenti sempre minacciati". Nel 1955 è tra i fondatori di Italia Nostra, voluta con lo scopo di difendere e proteggere i beni culturali e ambientali italiani. Oggi Italia Nostra propone - con i contributi di Luigi Santambrogio, Massimo Seriori, Giuseppe Guzzetti, Ugo Paralo, Silvia Giacomoni, Carlo Bertelli, Luigi Mazza, Alberto Ferruzzi, Giovanni Bettini, Pier Giuseppe Torrani - una selezione dei suoi articoli dedicati alla Lombardia; non un omaggio, ma la rilettura della storia con l'attualità della cronaca: per meglio comprendere il presente e dare risposte al futuro.