Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan il Terribile

Santa Russia. Lettere e testamento del primo zar

Santa Russia. Lettere e testamento del primo zar

Ivan il Terribile

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2018

pagine: 529

Risale alla memoria quella magnifica scena dell’ultimo film di Ejzenstejn, "Ivan il Terribile", dove il profilo dello zar sporge dalla stretta feritoia di una fortezza che si staglia su una pianura candida di neve, su cui striscia lentamente il nero corteo del popolo moscovita preceduto dalle icone e dalle croci, nera serpe scrutata da un’aquila in agguato. Oltre ai cineasti, i tempi di "Ivan il Terribile" hanno attirato immancabilmente l’attenzione degli storici. Quella è l’epoca in cui si stabilisce definitivamente la servitù della gleba, si rafforza lo Stato autocratico centralizzato e aumenta immensamente l’autorità internazionale della Russia. Le lettere destinate ai russi e i messaggi diplomatici dello zar qui raccolti sono un monumento oltremodo vivido e individuale di Ivan IV e, al tempo stesso, come ogni pubblicistica, esse riflettono non soltanto le sue aspirazioni e decisioni personali, ma anche le tendenze di quell’assetto dominante di cui “il Terribile” (nonostante l’illimitatezza del suo potere) fu il rappresentate. Tanto più grande è l’importanza delle lettere di Ivan IV come fonti storiche per la storia della politica estera e interna della seconda metà del sedicesimo secolo.
28,00

Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij

Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij

Ivan il Terribile

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 252

Al nome di Ivan il Terribile è legata l'immagine del potere assoluto nella sua forma più crudele, grandiosa ed esaltata. Di solito i potenti agiscono, non si raccontano, preferendo lasciare il compito a cronisti per lo più adulatori. Ma Ivan il Terribile fu anche in questo un'eccezione: con due sbalorditive lettere al principe Kurbskij volle motivare le sue azioni, degnandosi persino di rigettare con doviziose argomentazioni le fondate accuse mosse da colui che era stato un suo influente collaboratore. Perché perseguitare ferocemente i sudditi? Perché annullare ogni principio di giustizia? Ivan non teme certo di rispondere a queste domande, ricorrendo a tutta l'imponente complessità di un io ipertrofico, allucinato, contraddittorio e amorale.
15,00

Lettere e testamento

Lettere e testamento

Ivan il Terribile

Libro

editore: Longanesi

anno edizione: 1973

pagine: 536

46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.