Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Sergeevic Smelev

Pellegrinaggio

Pellegrinaggio

Ivan Sergeevic Smelev

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 256

Scrittore già famoso nella Russia ante 1917, sopravvissuto al nuovo regime ma costretto a emigrare nel 1922, in Francia aveva intrapreso la stesura di "Pellegrinaggio" nella disperazione, “sull’orlo di un abisso”: per lo sradicamento dal Paese e dalla sua cultura, soprattutto dalla lingua natia, fatto che temeva alla lunga esiziale per il suo stesso lavoro creativo. E invece proprio con gli strumenti linguistici e narrativi ch’egli padroneggiava alla perfezione e intenzionato a provvedersi di qualcosa come un “antidoto” per potere sopravvivere alla ridda degli orrori sperimentati e raccontati, compone, per molte pagine nel tradizionale alveo della narrazione “orale” (lo skaz), un nuovo – e diverso – capolavoro, ricco di apologhi, smaglianti episodi tra fede vissuta e suggestioni fiabesche. La rievocazione-immedesimazione narrativa di sé stesso bambino di sette anni, in compagnia di operai e artigiani dell’azienda del padre, che attorno al 1880, percorre a piedi i 70 chilometri di un pellegrinaggio alla volta della Lavra della Trinità e di san Sergio, il grandioso monastero-fortezza culla e principale centro spirituale (e anche storico) della Moscovia-Russia fin dal XIV secolo, è per Ivan una sorta di percorso iniziatico. Non per esorcizzare paure ma per scoprire i veri valori di una vita degna di essere vissuta. Vi sovrintende lo stupore, il “miracolo” della Natura in armonia con la Fede, i “prodigi” della semplice solidarietà tra le persone, specie i più svantaggiati, in un’aura di comunanza di intenti, anche tra umoristici screzi, del drappello di pellegrini “con la cavalla Guercina e il suo calessino di rinforzo” per i bagagli.
18,00

Lo straniero. Testo originale a fronte

Lo straniero. Testo originale a fronte

Ivan Sergeevic Smelev, Marina Di Filippo

Libro: Copertina rigida

editore: D'Auria M.

anno edizione: 2010

pagine: 208

40,00

Il sole dei morti

Il sole dei morti

Ivan Sergeevic Smelev

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 400

Penisola di Crimea, 1920-1921. La Riviera russa, devastata dalla rivoluzione e dalla guerra civile, è teatro della vendetta dei vincitori. Nella terra dei cimmeri, dove un mito degli antichi greci collocava la porta dell’Ade, divampa il moderno inferno dello sterminio dei “nemici del popolo”. Dall’alto di una casetta su un poggio affacciata su Alušta, cittadina incastonata tra i monti e il Mar Nero, il Narratore, che è l’autore stesso, assiste all’agonia per fame, violenza e abbandono di uomini, donne e mestieri, vigne e frutteti e campi, e degli animali domestici. Ivan Šmelëv, scrittore affermato in Russia fin dai primi anni del Novecento, pur nello sconvolgimento in atto sceglie di non andarsene per cercare di salvare il figlio, arrestato senza più notizie. Solo quando ogni speranza cade si rassegna a partire. Ospite di Ivan Bunin in Francia, comporrà in pochi mesi del 1923 Il sole dei morti, primo di tanti suoi libri diventati popolarissimi nella “Russia all’estero” e infine tornati nella Russia postsovietica in innumerevoli ristampe. Šmelëv stesso ha voluto per Il sole dei morti il sottotitolo di epopea: all’afflato epico e lirico di una grande penna si unisce la potente testimonianza su una tragedia epocale a lungo mistificata e rimossa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.