Libri di J. Sanders
Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana
Fritz Perls, R. F. Hefferline, Paul Goodman
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 512
Pubblicato nel 1951 da Fritz Perls e Paul Goodman (con Hefferline per la parte pratica) è certamente uno dei libri che hanno fatto la storia della psicoterapia. Infatti si colloca, e non solo cronologicamente, a un punto di snodo cruciale nello sviluppo della terapia psicologica. Tra i fili che dalla prima metà del secolo conducono alla terapia gestaltica e alla sua formulazione c’è la più viva e innovativa tradizione culturale europea del primo terzo di secolo, dalla filosofia fenomenologica ed esistenzialista, alla rivoluzionaria psicologia della Gestalt (Perls fu assistente di Goldstein), alla psicoanalisi, con tutti i fermenti più innovativi che ribollivano nell’istituto berlinese degli anni trenta dove Perls si formò con didatti e analisti quali Karen Horney, Helene Deutsch e Wilhelm Reich; ma c’è anche il riflesso, colto al volo con stupefacente tempismo, delle nascenti tecniche corporee, che fanno la loro comparsa negli anni trenta (anche) nei paesi di lingua tedesca. Gli influssi che partono da questo manuale, invece, non si contano. Si potrebbe dire che il lavoro di Perls, come i veri contributi alla cultura umana, oltre ad aver dato vita a una psicoterapia, è andato a permeare, in questa forma, i terreni più lontani, che della Gestalt, magari, nulla sanno.
Socioterapia e psicoterapia
Marshall Edelson
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 364
Almeno una parte di ciò che l'uomo considera la propria individualità unica esiste soltanto come ciò che si condivide con gli altri, cioè è di fatto esclusivamente sociale. Edelson ha elaborato una teoria generale dei gruppi che consente di integrare la psicoterapia, diretta soltanto all'individuo, con la socioterapia, che agisce sulle strutture sociali di cui l'individuo fa parte e che egli stesso contribuisce a determinare.
Psicologia della vita amorosa
Sigmund Freud
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
Sessualità e vita amorosa
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 240
Per l'importanza che rivestono nella sfera della sessualità o della perversione della sessualità umana, gli argomenti trattati in questo volume sono tutti da conoscere e approfondire. Sono qui raccolti i celebri "Tre saggi sulla sessualità" (1905) e "Contributi alla psicologia della vita amorosa", insieme con alcuni saggi che Freud scrisse sull.argomento tra il 1905 e il 1920, a comporre un'opera di riferimento completa ed esauriente. Questi saggi, elaborati nel corso di quindici anni di riflessioni e di pratica psicoanalitica, costituiscono nel loro insieme una vera e propria "guida" per comprendere il comportamento sessuale infantile e adulto, dal tabù della verginità alla masturbazione e all'omosessualità, fino alle perversioni.
Casi clinici. Ediz integrale
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 416
I casi clinici raccolti in questo volume furono pubblicati da Freud in un arco di tempo che va dal 1905 al 1920. Sin dalla loro prima comparsa, hanno rappresentato, e ancora oggi rappresentano, un fondamentale punto di incontro e di confronto tecnico per gli addetti ai lavori, ma anche uno strumento importante per chiunque voglia conoscere e approfondire il percorso di riflessione scientifica del fondatore della psicoanalisi. Questo volume rappresenta, in tal senso, un'opera di riferimento imprescindibile e contiene: "Il caso di Dora", "Il caso del piccolo Hans", "Il caso dell'uomo dei topi", "Il caso di Schreber", "Il caso dell'uomo dei lupi", "Un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica della malattia" e "Psicogenesi di un caso di omosessualità in una donna".
Introduzione al narcisismo
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 127
Innamorati di loro stessi, fanno della propria persona un modello in cui identificarsi: sono questi, secondo Freud, gli individui affetti da narcisismo. Uomini e donne talmente ripiegati su se stessi da dirigere verso di loro tutto ciò che riguarda il desiderio sessuale, superando in senso egocentrico la vera pulsione primordiale: quella di uccidere il padre per possedere in forma esclusiva l'amore della madre. Il narcisista, passata l'infanzia, non ha scampo: è costretto ad assumere un Io ideale come meta dell'amore in sé. In tal caso, allora, quale sarà il rapporto del narcisista con l'autoerotismo? E l'amore, quando non è rivolto alla scoperta dell'altro, non rischia di rivoltarsi contro chi lo prova come un'arma micidiale? Attraverso l'analisi della schizofrenia e delle patologie psichiche, Freud affronta il tema del narcisismo cogliendo la natura profonda di un male capace di andare oltre la sfera individuale per segnare, tramite la morte della comunicazione interpersonale, uno dei limiti più spaventosi della nostra società.
Il potere occulto della Lancia del Destino. Da Costantino il grande a Hitler, da Carlo Magno a Napoleone
Trevor Ravenscroft, Tim Wallace Murphy
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 238
Da un'analisi documentata delle profezie contenute nell'Apocalisse, gli autori tracciano una linea che va dalle visioni di san Giovanni Battista ai nostri giorni. Spunto di riflessione e tema del libro è la lancia di Longino, la lancia con la quale il centurione romano trafisse il costato di Gesù. La leggenda vuole che chiunque entri in possesso della lancia acquisisce un potere immenso. Per questo, molti uomini hanno cercato di possederla: Carlo Martello, Carlo Magno, Napoleone, Hitler. Nel raccontare le vicissitudini della lancia, gli autori invitano i lettori ad una maggiore comprensione del Bene e del Male, sottolineando come la storia sia una continua reincarnazione del medesimo principio.
Psicoanalisi della società moderna
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 191
Da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte a Psicologia collettiva e analisi dell'Io, da La morale sessuale "civile" e il nervosismo moderno a Contributo a una discussione sul suicidio, gli studi e le ricerche contenuti in questo volume indagano la psicologia della vita collettiva. Essa è consdiderata positivamente, perché la vita sociale consente l'ampliamento della coscienza umana, e negativamente, perché impone condizionamenti e repressioni. Freud fornisce quindi la sua interpretazione dei grandi problemi sociali su cui si interroga l'uomo contemporaneo: la guerra, il condizionamento dell'individuo all'interno del gruppo, l'intolleranza per i diversi, il rapporto tra la morale pubblica e quella privata.
Sessualità e vita amorosa
Sigmund Freud
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'analisi della mente
Bertrand Russell
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 224
La Piramide dei segreti. I misteri della grande piramide alla luce dei miti della creazione
Alan F. Alford
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 428
Un'analisi della Grande Piramide alla luce dei miti della creazione, che sfida l'egittologia ortodossa che vede nel celebre monumento soltanto la tomba del faraone. La Piramide era un simbolo di creazione dell'universo, simbolo spirituale per eccellenza. Il corpo del faraone era sepolto in una camera al di sotto dell'imponente costruzione, mentre i passaggi e le camere superiori fungevano da deposito sigillato e "capsula del tempo", in cui i costruttori riposero manufatti sacri e simboli spirituali a beneficio delle future generazioni.
Il segreto dei Maya. Una nuova chiave di lettura per comprendere la cultura e lo spirito dell'antico popolo precolombiano
Martin Brennan
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2003
pagine: 314
L'arte degli antichi Maya non ha cessato di stupire tutti coloro che vi si sono avvicinati, già a partire dai conquistadores, che, pur considerando "diaboliche" le manifestazioni artistiche di questa grande cultura, non poterono non restarne affascinati. Le interpretazioni della scrittura maya, basata su complesse figure chiamate "gufi" dagli studiosi, è a tutt'oggi parziale e controversa. Il segreto dei Maya fornisce ora finalmente una nuova stupefacente chiave per comprenderne il significato. Martin Brennan, dopo una lunga ricerca sui disegni degli indiani delle Pianure, ha infatti scoperto che alla radice del significato dell'arte maya ci sono i gesti che le figure compiono con le mani.