Libri di Jack Miles
Dio. Una biografia
Jack Miles
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 555
Guardare a Dio come al personaggio di un'opera letteraria, accogliere soltanto quello che ci raccontano le Scritture e confrontarci con la figura che, evolvendosi nel corso dell'Antico Testamento, ne emerge. Ecco la sfida di questo libro: una vera biografia e insieme una riflessione, che investe la teologia, l'etica, la critica letteraria, la storia delle idee e, infine, la natura e le radici del nostro modo di essere nel mondo. Jack Miles, teologo e studioso di filologia biblica, ripercorre la vicenda esistenziale di Dio e le sue relazioni con gli esser: umani, dalla Creazione a Mosè, da Salomone a Giobbe. Non si tratta di ridurre il Dio del Tanakh, la Bibbia ebraica, al livello di un personaggio romanzesco, ma al contrario di moltiplicarne le possibilità di lettura attraverso le tante storie di cui è protagonista. Che questa lettura sia necessaria, per i credenti come per gli atei, lo dimostra l'impatto culturale e psicologico che il monoteismo ha avuto sulla nostra civiltà e su tutti noi come individui, indipendentemente dalla fede.
Dio. Una biografia
Jack Miles
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 530
Guardare a Dio come al personaggio di un’opera letteraria, accogliere soltanto quello che ci raccontano le Scritture e confrontarci con la figura che, evolvendosi nel corso dell’Antico Testamento, ne emerge. Ecco la sfida di questo libro: una vera biografia e insieme una ricerca che investe la teologia, l’etica, la critica letteraria, la storia delle idee e, infine, la natura e le radici del nostro modo di essere nel mondo. Jack Miles, teologo e studioso di filologia biblica, ripercorre con uno stile limpido e ricco di sfumature la vicenda esistenziale di Dio e le sue relazioni con gli esseri umani, dalla creazione a Mosè, da Salomone a Giobbe. Non si tratta di ridurre il Dio del Tanakh, la Bibbia ebraica, al livello di un personaggio romanzesco, ma al contrario di moltiplicarne le possibilità di lettura attraverso le tante storie di cui è protagonista. Che questa lettura sia necessaria, per i credenti come per gli atei, lo dimostra l’impatto culturale e psicologico che il monoteismo ha avuto sulla nostra civiltà e su tutti noi come individui, indipendentemente dalla fede. «Non vi è un unico modo necessario e corretto di leggere l’Antico Testamento », e anche allo straordinario libro di Miles ci si può avvicinare in diversi modi: come a un’avvincente rilettura di un classico universale o come a una serrata analisi storico-letteraria, oppure cogliendo l’occasione per riflettere sulla nostra concezione di Dio secondo un’angolazione radicalmente nuova.
Gesù. Una crisi nella vita di Dio
Jack Miles
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 415
Cristo è un personaggio di straordinario fascino, che offre prospettive di lettura sempre nuove e rivelatrici. Compare in uno snodo cruciale nella storia del rapporto tra Dio e il popolo eletto: malgrado la promessa divina, dopo cinquecento anni i figli d'Israele non hanno ritrovato la grandezza; anzi, di fronte all'oppressione dei romani, rischiano l'olocausto. Nella lettura di Jack Miles, Dio risolve il dilemma in maniera sorprendente: diventa egli stesso un ebreo, Gesù di Nazareth, e si sottopone in anticipo alle sofferenze che subirà il suo popolo.
Gesù. Una crisi nella vita di Dio
Jack Miles
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 415
Cristo è un personaggio di straordinario fascino, che offre prospettive di lettura sempre nuove e rivelatrici. Compare in uno snodo cruciale nella storia del rapporto tra Dio e il popolo eletto: malgrado la promessa divina, dopo cinquecento anni i figli d'Israele non hanno ritrovato la grandezza; anzi, di fronte all'oppressione dei romani, rischiano l'olocausto. Nella lettura di Jack Miles, Dio risolve il dilemma in maniera sorprendente: diventa egli stesso un ebreo, Gesù di Nazareth, e si sottopone in anticipo alle sofferenze che subirà il suo popolo.
Dio. Una biografia
Jack Miles
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 536
Che la Bibbia sia una grande opera letteraria e vada letta anche da questa prospettiva, era acquisito già da tempo. Ma che, di conseguenza, Dio possa e debba essere studiato anche come personaggio, è la novità di questo volume.