Libri di Jacopo Storni
Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore irrequieto
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 180
Un ritratto inedito di Tiziano Terzani attraverso i luoghi delle sue radici e le voci di chi gli ha voluto bene. Sebbene la sua fama venga associata all’Oriente, ci sono angoli di Toscana che sono parte integrante dello spirito del grande giornalista e scrittore: il borgo medievale di Malmantile, dove gli avi erano tagliapietre; Monticelli, il quartiere popolare di Firenze dove è nato e cresciuto; Pisa e l’Università Normale, dove i libri l’hanno scosso, motivando il desiderio di difendere gli oppressi; Vinci, dove ha sposato Angela, faro della sua vita; Bellosguardo, la collina fiorentina degli artisti, dove tutt’ora si trova la sua casa; la basilica di San Miniato, dove si è recato dopo l’11 settembre; Orsigna, eterno amore, dove ha scelto di “lasciare il suo corpo”. Un viaggio lungo le strade in cui Terzani ha cominciato a interrogarsi sul mondo, un percorso che smonta gli stereotipi dello scrittore guru, e che rivela l’essenza di un uomo irrequieto ma curioso, fragile ma determinato, alla ricerca di un altrove ma orgoglioso delle proprie origini. Prefazione di Angela Terzani Staude.
Fratelli. Viaggio al termine dell'Africa
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 244
Giunto in Etiopia per testimoniare i massacri dell’esercito nella regione dell’Ogaden, Jacopo Storni viene arrestato senz’accuse dai militari. Una prigionia condivisa con Mohamed, il ragazzo etiope di etnia somala che l’aveva accompagnato come interprete. Sono giorni tra la vita e la morte. I due coetanei, uno nato in Africa e l’altro nel benessere occidentale, esorcizzano la paura parlando dei loro mondi agli antipodi. Ne nascono riflessioni sul senso della vita, in un confronto perpetuo tra Africa e Occidente. Poi la liberazione. Ma dieci anni dopo, per caso, Storni scopre la verità: Mohamed non è mai stato liberato. Attanagliato dai sensi di colpa e spinto dal desiderio di riabbracciare il suo compagno di cella, inizia una disperata ricerca. Con un sogno: cambiare la vita di Mohamed.
Siamo tutti terroristi
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 239
Nei telegiornali si parla di immigrazione solo in termini emergenziali. Immigrati significa profughi, rifugiati, delinquenti, terroristi. C'è però un'altra immigrazione, molto più numerosa, di cui nessuno parla. È quella degli immigrati imprenditori, avvocati, medici, ingegneri. Come Fuad, primario somalo; Dédé, avvocatessa togolese al Foro di Milano; Nelu, imprenditore edile romeno che costruisce le case dei vip. C'è un'Italia dove l'integrazione è già realtà: Baranzate, il comune più multietnico; Acquaformosa, dove i profughi salvano il paese dallo spopolamento; Campi Bisenzio, dove cinesi e italiani convivono. Nessuno lo dice, ma l'Italia è già un Paese multiculturale. Questo libro - edizione aggiornata e arricchita de "L'Italia siamo noi" - è un viaggio nell'Italia meticcia del presente e del futuro, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, tra persone, borghi e città. Ma anche un viaggio alla scoperta, tramite la voce dei protagonisti, delle vere ragioni dell'emigrazione verso l'Europa, spesso conseguenza di un invisibile crimine contro l'umanità, quello delle potenze occidentali ai danni dei popoli più deboli. Prefazione di Emma Bonino.
L'Italia siamo noi. Storie di immigrati di successo
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 142
L'altra faccia dell'immigrazione. Storie di immigrati di successo che sono riusciti a inserirsi, a costruirsi posizioni autorevoli e rispettate. Architetti, manager, medici, imprenditori che hanno portato le loro competenze e il loro know-how in Italia, persone che contribuiscono allo sviluppo economico italiano ed escono del tutto fuori dallo schema del profugo bisognoso di aiuto e di assistenza. Un modo completamente diverso di leggere il fenomeno immigrazione, basato su racconti e testimonianze concrete di uomini e donne in carne e ossa che, pur nati in altri Paesi, non solo si sentono italiani, ma danno all'Italia molto più di quanto hanno ricevuto. "C'è un'Italia nuova tra le pagine di questo libro, l'Italia degli stranieri venuti da lontano in cerca di una vita dignitosa, l'Italia che si agita dentro il vento del futuro. Ho incontrato decine di immigrati che ce l'hanno fatta, fieri delle loro origini e fieri dell'Italia, il Paese che non vorrebbero cambiare per niente al mondo". Prefazione di Otto Bitjoka.
Siamo tutti terroristi
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 232
Nei telegiornali si parla di immigrazione solo in termini emergenziali. Immigrati significa profughi, rifugiati, delinquenti, terroristi. C'è però un'altra immigrazione, molto più numerosa, di cui nessuno parla. È quella degli immigrati imprenditori, avvocati, medici, ingegneri. Come Fuad, primario somalo; Dédé, avvocatessa togolese al Foro di Milano; Nelu, imprenditore edile romeno che costruisce le case dei vip. C'è un'Italia dove l'integrazione è già realtà: Baranzate, il comune più multietnico; Acquaformosa, dove i profughi salvano il paese dallo spopolamento; Campi Bisenzio, dove cinesi e italiani convivono. Nessuno lo dice, ma l'Italia è già un Paese multiculturale. Questo libro - edizione aggiornata e arricchita de "L'Italia siamo noi" - è un viaggio nell'Italia meticcia del presente e del futuro, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, tra persone, borghi e città. Ma anche un viaggio alla scoperta, tramite la voce dei protagonisti, delle vere ragioni dell'emigrazione verso l'Europa, spesso conseguenza di un invisibile crimine contro l'umanità, quello delle potenze occidentali ai danni dei popoli più deboli. Prefazione di Emma Bonino.