Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Javier Gutiérrez-Carou

La malia della voce

La malia della voce

Carlo Gozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 272

La malia della voce (1774) è uno dei più singolari e interessanti testi di ispirazione spagnola di Carlo Gozzi. Scritto per l’attrice feticcio del drammaturgo, Teodora Ricci, fa parte, insieme a La principessa filosofa (1772) e a I due fratelli nimici (1773), di un trittico particolarmente suggestivo e affascinante in cui l’autore esplora l’amore e l’ambizione, ma anche la disperazione e la caparbietà. La malia della voce, in particolare, si addentra in una declinazione del sentimento amoroso quasi inedita nella tradizione occidentale: non l’amore nato dalla contemplazione della donna, ma quello sorto dal solo ascolto della sua voce. Attorno a questo nucleo argomentale, Gozzi costruisce un testo in cui le due coppie regie, che dovevano naturalmente costituirsi a soddisfazione dei mutui sentimenti dei protagonisti e delle necessità della ragione di stato, si vedono messe a rischio a causa dell’ostinazione della protagonista nel non rivelare la propria identità, il che mette in moto una serie di fraintendimenti che si risolvono felicemente solo nelle ultimissime scene del dramma. Nel 2006, in occasione delle celebrazioni del secondo centenario della morte di Carlo Gozzi (1720-1806), la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha messo a disposizione degli studiosi il Fondo Gozzi, l’archivio familiare rinvenuto nella villa patrizia di Pasiano di Pordenone e da poco acquisito. Ricco di novemilacinquecento carte manoscritte – per buona parte stese di suo pugno dal minore dei fratelli Gozzi –, esso conserva di Carlo numerosi testi preparatori, finora del tutto ignoti, di opere edite e numerosi testi inediti: commedie, atti unici, programmi coreografici, componimenti poetici, traduzioni, interventi polemici, saggi, scritture amministrative. La ricchezza, la qualità e la novità dei materiali è tale da costringere a riaprire il cantiere degli studi gozziani. È quanto si propone questa edizione nazionale, che intende offrire i testi noti e ignoti di Carlo Gozzi in edizioni criticamente accertate, corredate dalle redazioni preparatorie e debitamente commentate.
22,00

Diplomazia e comunicazione letteraria

Diplomazia e comunicazione letteraria

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 250

Il volume raccoglie gli interventi di studiosi italiani e stranieri intorno alle relazioni fra diplomazia e comunicazione letteraria sorte nel corso del XVIII secolo fra penisola iberica e antichi Stati italiani: i contributi attraversano una quantità di generi e testi differenti (la poesia d'occasione, il poema, le scritture diplomatiche), considerano il rilievo del latino e delle raccolte librarie nella formazione delle élite colte, approfondiscono casi di studio inediti o poco indagati e colgono in modo esemplare la centralità del teatro.
38,00

Il futuro retrospettivo: conservatorismo e innovazione nell'opera di Carlo Gozzi

Il futuro retrospettivo: conservatorismo e innovazione nell'opera di Carlo Gozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2022

pagine: 440

Il volume raccoglie le relazioni del convegno omonimo, organizzato per il mese di settembre 2020 da Javier Gutiérrez Carou. Nel libro sono presenti inoltre alcune delle relazioni presentate all’incontro Carlo Gozzi 1720/2020. Convegno per il terzo centenario della nascita, tenutosi nel novembre 2020 a cura di Maria Ida Biggi, Piermario Vescovo e Nicola Pasqualicchio.
70,00

Goldoni «avant la lettre»: drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)

Goldoni «avant la lettre»: drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2019

pagine: 289

Il volume raccoglie le conclusioni del progetto di ricerca Archivo del teatro pregoldoniano II: base de datos y biblioteca pregoldoniana presentate alla comunità internazionale nel corso del convegno “Goldoni «avant la lettre»: drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)” svoltosi a Napoli tra il 12 e il 14 aprile 2018.
45,00

Goldoni «avant la lettre». Esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750)

Goldoni «avant la lettre». Esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750)

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2015

80,00

Metamorfosi drammaturgiche settecentesche. Il teatro «spagnolesco» di Carlo Gozzi

Metamorfosi drammaturgiche settecentesche. Il teatro «spagnolesco» di Carlo Gozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2011

pagine: 406

30,00

Carlo Gozzi. La vita. Le opere. La critica. Con un inedito componimento in veneziano

Carlo Gozzi. La vita. Le opere. La critica. Con un inedito componimento in veneziano

Javier Gutiérrez Carou

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2006

pagine: 212

Il libro, che contiene un componimento in veneziano, fornisce una bibliografia aggiornata sulle opere di Gozzi e sugli studi pubblicati sulla sua figura e sulla sua produzione letteraria. La tiratura su carta vergatina è limitata a 500 copie numerate a mano.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.