Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jean Flori

La cavalleria medievale

La cavalleria medievale

Jean Flori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 166

In origine un corpo d'elite costituito da combattenti a cavallo, la cavalleria ha finito per essere progressivamente identificata con la nobiltà: nobiltà di sangue e nobiltà di spirito. Il libro traccia la storia della cavalleria nelle sue diverse identità, illustrando aspetti come l'investitura, le armi, i metodi di combattimento, i tornei e le giostre. Fa luce poi sul rapporto della cavalleria con la nobiltà e la chiesa, sullo sviluppo dell'ideologia amorosa cavalleresca e sulla letteratura di argomento cavalleresco, fiorente nel Medioevo e dopo.
12,00

Le crociate

Le crociate

Jean Flori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 151

Le crociate per liberare la Terrasanta hanno opposto per due secoli le forze della cristianità e dell'Islam, ben oltre il Medioevo hanno occupato i pensieri dei cristiani, hanno creato miti e forgiato ideologie nel mondo cristiano come in quello musulmano. Pellegrinaggio o conquista, fede o fanatismo, guerra di liberazione o proto-colonialismo? Ricapitolandone i molti e spesso contraddittori moventi, Flori traccia un quadro delle crociate e le individua come fatto cardinale della storia.
12,00

La fine del mondo nel Medioevo

La fine del mondo nel Medioevo

Jean Flori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 182

Il Medioevo fu un'epoca segnata dall'attesa (speranza o paura) della fine; le profezie delle Scritture ed eventi come le invasioni, l'espansione dell'islam o il traguardo stesso dell'anno Mille disegnavano un orizzonte apocalittico che è parte integrante della fede e della cultura dell'Europa medievale. Nel riconsiderare tale concetto il libro mostra anche come, lungi dall'esaurirsi in credenze "apocalittiche e oscurantiste", la coscienza della fine futura abbia molti motivi di interesse anche per l'uomo contemporaneo.
11,50

Cavalieri e cavalleria nel Medioevo

Cavalieri e cavalleria nel Medioevo

Jean Flori

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 286

La cavalleria medievale, lungi dal costituire una realtà stereotipata, fu un mondo complesso e variegato, caratterizzato da molteplici ambiguità. Ambiguo fu anzitutto il termine "cavaliere", che dal significato originario di guerriero a cavallo passò ad indicare successivamente un uomo di rango sociale elevato, e solo molto più tardi divenne titolo nobiliare. La cavalleria costituì in realtà una funzione pubblica, che si privatizzò durante il Medioevo e accentuò il proprio carattere aristocratico e militare, fino ad assurgere in epoca feudale a braccio armato della Chiesa. Risale al Medioevo la nascita dell'ideale cavalleresco che tanto determinò i modelli di comportamento dell'epoca fino ad entrare nell'immaginario comune.
21,00

La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

Jean Flori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 441

Jean Flori dedica questo studio alla trasformazione ideologica che porta il pensiero cristiano dalla originaria nonviolenza alla crociata: una trasformazione lenta, iniziata già al tempo della cristianizzazione dell'impero romano, ma avvenuta soprattutto nel X e XI secolo, fra Carlo Magno e la prima crociata. Flori mette in luce come attraverso la difesa armata dei possedimenti della Chiesa, tanto i singoli monasteri e le chiese quanto i territori papali, la guerra venga a poco a poco sacralizzata, poi come prenda corpo una demonizzazione dei musulmani che risponde allo spirito della "reconquista" spagnola e quindi come nasca infine la "guerra santa" contro gli infedeli.
14,00

Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere

Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere

Jean Flori

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 458

È passato alla storia come colui che, impegnato nella lotta agli infedeli, lasciò il suo regno in balia del perfido fratello Giovanni Senza Terra. Jean Flori, specialista del mondo medievale, esperto di cavalleria e di crociate, ha deciso di rendere omaggio a Riccardo Cuor di Leone, cercando di separare la verità storica dalle leggende che secolo dopo secolo sono state costruite attorno alla sua figura.
13,00

La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

Jean Flori

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 441

Jean Flori dedica questo studio alla trasformazione ideologica che porta il pensiero cristiano dalla originaria nonviolenza alla crociata: una trasformazione lenta, iniziata già al tempo della cristianizzazione dell'impero romano, ma avvenuta soprattutto nel X e XI secolo, fra Carlo Magno e la prima crociata. Flori mette in luce come attraverso la difesa armata dei possedimenti della Chiesa, tanto i singoli monasteri e le chiese quanto i territori papali, la guerra venga a poco a poco sacralizzata, poi come prenda corpo una demonizzazione dei musulmani che risponde allo spirito della 'reconquista' spagnola e quindi come nasca infine la 'guerra santa' contro gli infedeli.
26,00

Le crociate

Le crociate

Jean Flori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 151

Le crociate per liberare la Terrasanta hanno opposto per due secoli le forze della cristianità e dell'Islam, ben oltre il Medioevo hanno occupato i pensieri dei cristiani, hanno creato miti e forgiato ideologie nel mondo cristiano come in quello musulmano. Pellegrinaggio o conquista, fede o fanatismo, guerra di liberazione o proto-colonialismo? Ricapitolandone i molti e spesso contraddittori moventi, Flori traccia un quadro delle crociate e le individua come fatto cardinale della storia.
11,50

Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere

Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere

Jean Flori

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 458

È passato alla storia come colui che, impegnato nella lotta agli infedeli, lasciò il suo regno in balia del perfido fratello Giovanni Senza Terra. Jean Flori, specialista del mondo medievale, esperto di cavalleria e di crociate, ha deciso di rendere omaggio a Riccardo Cuor di Leone, cercando di separare la verità storica dalle leggende che secolo dopo secolo sono state costruite attorno alla sua figura.
32,00

La cavalleria medievale

La cavalleria medievale

Jean Flori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 165

Che cos'è la cavalleria? In origine, un corpo d'élite costituito da combattenti a cavallo. Ma il lavorio ideologico e letterarario ha dilatato il siginificato di questo termine, fino a identificarlo con la nobiltà. L'introduzione di Flori riassume la storia della cavalleria nelle sue diverse identità. Una prima parte illustra la realtà concreta della cavalleria, dall'investitura del cavaliere alle armi impiegate, ai metodi di combattimento, ai tornei e alle giostre. La seconda parte espone il rapporto della cavalleria con la nobiltà e la chiesa, lo sviluppo dell'ideologia amorosa cavalleresca e della fiorente letteratura d'argomento cavalleresco, nel Medioevo e dopo.
11,50

La terra. Storia delle origini

La terra. Storia delle origini

Jean Flori, Clyde Webster

Libro

editore: ADV

anno edizione: 1997

pagine: 128

3,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.