Libri di Jean Marabini
La vita quotidiana in Russia ai tempi della Rivoluzione d'Ottobre. La nascita di un mondo capovolto
Jean Marabini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 295
Il "monaco maledetto" Rasputin, lo zar Nicola II, Trockij, Stalin e Lenin; e poi la fine dell'aristocrazia, la breve estate della Russia borghese, la nascita del regime dei Soviet: tutto è già stato detto sugli uomini e sullo svolgimento della Rivoluzione d'ottobre. Niente sulle abitudini, i pensieri e le opinioni della gente, sulla vita di ogni giorno in un momento in cui, in realtà, il quotidiano viene spazzato via in nome di alti ideali, e la Russia imperiale rielaborata, rimessa in discussione insieme alla sua società e alle sue usanze. Come passavano il tempo le persone comuni, quali erano i vestiti all'ultima moda, le pietanze più raffinate, la vita culturale e i divertimenti fra le strade di San Pietroburgo? La rivoluzione, il razionamento, le esecuzioni pubbliche, la carestia e l'egoismo sembrano voler cancellare ogni traccia di tradizioni, ma lo storico Jean Marabini riesce a restituire al lettore un fedele spaccato di vita del popolo russo, in cui gli intrighi politici e i tristi avvenimenti ben noti si intrecciano con storie di povertà e sofferenza, sangue e ferro, speranza e rinascita.
La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler
Jean Marabini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 310
Berlino, anno 1933: Von Hindenburg, Presidente del Reich, nomina Cancelliere Adolf Hitler. Un uomo temibile e dallo sguardo infuocato, in grado di cambiare la storia degli uomini con il solo potere della parola, e di promettere ai berlinesi lavoro per tutti, ordine, una vita sana, le Olimpiadi e il recupero dei valori tradizionali che hanno reso e renderanno grande la Germania. In una città in cui tutto - uomini, pietre, case e piazze - è segnato dal marchio a fuoco del nazionalsocialismo. Ma il sottile vetro dell'illusione verrà presto infranto da una politica assoluta e totalitaria e da spietati intrighi politici che porteranno a guerra, bombardamenti, campi di sterminio, morte. In una Berlino irriconoscibile, una Metropolis in cui lavorano quattro milioni di schiavi immigrati dai vari paesi d'Europa, si intrecciano storie di uomini comuni, eroi silenziosi, famiglie che non riusciranno più a riunirsi e giovani che cadranno nell'oblio delle gelide lande russe. E nel 1945, fra le rovine ancora fumanti e i primi segni della fine del conflitto, una bimba chiederà al nonno: "Questo ha voluto la guerra?".
La vita quotidiana in Russia ai tempi della Rivoluzione d'Ottobre. La nascita di un mondo capovolto
Jean Marabini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
La guerra (prima contro gli austro-tedeschi, poi quella civile tra Rossi e Bianchi), la miseria, la fame, l'egoismo, la campagna contro la città che affama, l'inizio della coabitazione forzata, il razionamento, il comunismo di guerra fino ai giorni della NEP (Nuova Politica Economica) accolti come una liberazione. Un saggio che vuole far conoscere la tragica realtà di quegli anni di ferro e di sangue.