Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jérémie Barthas

Machiavelli costituzionalista. Il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522

Machiavelli costituzionalista. Il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522

Jérémie Barthas

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 208

Con la morte di Leone X nel dicembre del 1521, il dominio mediceo sulla Toscana entrò in una fase d’incertezza, sia all’interno che all’esterno. In questo quadro, Niccolò Machiavelli fu invitato dalle autorità fiorentine a stendere una nuova costituzione, il cui testo è oggi noto come Minuta di provvisione per la riforma dello Stato di Firenze l’anno 1522. Inizialmente supportato dal cardinale Giulio de’ Medici, il progetto fu bloccato dai membri dell’oligarchico Consiglio dei Settanta, ma si tratta comunque di un documento eccezionale anche perché presenta l’ultima traduzione pratica di alcuni concetti centrali dell’autore del Principe, sia sulla fondazione degli Stati sia sulle istituzioni repubblicane. Questo volume presenta una reinterpretazione di questa fase storica, che mette in luce la complessità del gioco tra i principali attori politici del tempo (il re di Francia, l’imperatore, il pontefice, l’oligarchia fiorentina, i repubblicani filopopolari, i Medici), e offre una nuova edizione critica del progetto di costituzione, che obbliga a rileggere il pensiero politico dell’ultimo Machiavelli in chiavi completamente diverse rispetto al passato.
25,00

Della tirannia: Machiavelli con Bartolo. Atti della Giornata di studio (Firenze, 19 ottobre 2002)

Della tirannia: Machiavelli con Bartolo. Atti della Giornata di studio (Firenze, 19 ottobre 2002)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XIV-116

Muovendo dal confronto tra Machiavelli e Bartolo da Sassoferrato svolto da Innocent Gentillet nel Contre Machiavel (1576) - e contraddicendo il suo invito a non approfondire oltre la questione - Cavallar, Barthas e Najemy la riprendono su un terreno diverso da quello del realismo politico, dove tradizionalmente viene affrontata. Si tratta di capire se e come il problema giuridico affrontato da Bartolo nel De tyranno (1355) permette di gettare nuova luce sul senso dell'accusa mossa contro Machiavelli e Soderini, di volere "occupare la tirannide".
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.