Libri di Jesús Huerta de Soto
Pandemia e dirigismo. I virus che minacciano le nostre libertà
Jesús Huerta de Soto
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2022
pagine: 272
La pandemia da Covid-19 è stata uno spartiacque. Non solo ha cambiato il nostro modo di vivere, ma ha avuto effetti devastanti sulle economie dei paesi occidentali. Le politiche economiche sorte sull’onda dell’emergenzialismo sanitario (lockdown generalizzati, chiusure arbitrarie, coprifuochi, interruzione della divisione del lavoro, politiche monetarie e fiscali ultra espansive) hanno potenziato quelle misure “non convenzionali” (spesa in deficit incontrollata, quantitative easing, tassi d’interesse negativi, credit easing, forward guidance) già avviate dai governi all’indomani della Grande recessione del 2008-2009. Ricorrendo agli strumenti analitici della Scuola austriaca di economia, questo libro cerca da un lato di fornire una lettura a sangue freddo delle vicende di questi ultimi anni e dall’altro di individuare le cause e le reali vie d’uscita dai problemi del nostro tempo. Prefazione di Nicola Porro.
La teoria dell'efficienza dinamica
Jesús Huerta de Soto
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 472
I diversi capitoli del presente volume sono tutti collegati in un modo o nell'altro al percorso di ricerca, a cui l'autore si dedica da oltre 25 anni, basato sull'analisi dei processi dinamici della cooperazione sociale che caratterizzano il mercato, ponendo particolare interesse tanto al ruolo giocato dall'imprenditorialità in tali processi, quanto alle diverse istituzioni che rendono possibile la vita all'interno della società. Questo approccio evidentemente multidisciplinare è legato all'orientamento del pensiero economico così come è venuto sviluppandosi all'interno della Scuola Austriaca di Economia. Negli ultimi anni tale orientamento ha acquisito grande prestigio in tutto il mondo.
Moneta, credito bancario e cicli economici
Jesús Huerta de Soto
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 749
Nel presente libro si analizzano criticamente i fondamenti economici e giuridici dell'attuale sistema monetario e creditizio. Quest'ultimo è caratterizzato da un alto grado di interventismo e regolamentazione, ed è diventato il tallone d'Achille delle moderne economie. Infatti, giunti al XXI secolo, nonostante la caduta del "socialismo reale", del discredito dell'interventismo e del trionfo delle prescrizioni economiche liberali, il settore finanziario delle economie di mercato continua ad essere fortemente regolamentato, controllato e diretto da questo potente "organo di pianificazione" finanziaria che è la banca centrale. Si è venuto a formare così un sistema finanziario che è una continua fonte di instabilità, in quanto produce in continuazione profondi squilibri strutturali nell'economia reale, causando le crisi finanziarie e le recessioni economiche che hanno colpito le economie di mercato da quando è sorto l'attuale sistema bancario. L'autore spiega in quest'opera, frutto di un lungo itinerario di maturazione intellettuale, la causa, l'evoluzione e le conseguenze di tutti questi fenomeni, proponendo un piano di riforma avente come fine quello di realizzare l'unico sistema monetario e finanziario che considera davvero compatibile a lungo termine con una libera economia di mercato.
Socialismo, calcolo economico e imprenditorialità
Jesús Huerta de Soto
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2012
pagine: 440
Il crollo dei regimi comunisti nei Paesi dell'Europa dell'Est sembra aver dimostrato, ai più, che la pianificazione economica in una società complessa è qualcosa di praticamente irrealizzabile. Nell'era post-1989, in sintesi, la pubblica opinione è persuasa che non ci sia sviluppo economico senza libero mercato. Il libro di Jesús Huerta de Soto, pubblicato per la prima volta nel 1991, analizza la conflittualità tra pianificazione e free market da una prospettiva teorica, dimostrando che il crollo delle repubbliche socialiste era inevitabile dal punto di vista teoretico, contrariamente a quanto pronosticato, ancora nel 1989, da economisti come Paul Samuelson. Huerta de Soto affonda la sua analisi nelle radici del dibattito sul calcolo economico socialista, che ha il suo culmine con il contributo di Ludwig von Mises nel 1920.