Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joan Baez

Quando vedi mia madre, chiedile di ballare

Quando vedi mia madre, chiedile di ballare

Joan Baez

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 192

Joan Baez ha raccolto negli anni i suoi ricordi, in forma poetica, su quaderni e fogli sparsi, finora mai condivisi pubblicamente. In questo libro ha deciso di raccontare per la prima volta questa storia in versi, che include testi dedicati o rivolti ad artisti come Bob Dylan e Jimi Hendrix, riflessioni sull’infanzia, pensieri personali e ricordi di famiglia, tra cui il legame con la sorella minore Mimi Fariña, cantautrice anch’essa. Queste poesie sulla sua vita, sui suoi affetti, sulle sue passioni per la natura e l’arte rivelano le esperienze fondamentali che hanno plasmato un’icona, offrendo uno sguardo inedito su una grande artista. Un diario intimo, attraverso le persone, i luoghi e i momenti che hanno maggiormente influenzato la sua arte, per comporre un’inedita autobiografia in versi. Come parole sussurrate a tarda notte a qualcuno che amiamo, queste pagine creano un legame profondo con il cuore autentico di Joan Baez: una donna, una figlia, una sorella, un’artista che continua a ispirare milioni di persone.
16,00

E una voce per cantare. La mia musica, la mia vita

E una voce per cantare. La mia musica, la mia vita

Joan Baez

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2021

pagine: 500

Joan Baez, leggenda vivente della musica folk e attivista per i diritti civili, si racconta in questa autobiografia, narrandoci una vita vissuta all’insegna della musica e immersa nell’appassionata ricerca della giustizia sociale. Se la sua importanza come musicista è fuori discussione – ha letteralmente dettato i canoni della folk music –, l’autrice, oltre ai numerosi retroscena del mondo musicale, svela ai lettori ciò che la ferma aderenza ai propri valori – il pacifismo, la non violenza, l’uguaglianza – ha comportato nella sua vita pubblica e privata. Dalle marce di protesta a fianco di Martin Luther King, all’impegno in favore di Amnesty International; dalla controversa relazione con Bob Dylan, alla memorabile avventura di Woodstock; dai bombardamenti di Hanoi, in Vietnam, vissuti in prima persona in un bunker antiaereo, fino ai grandi tour americani ed europei. Tra un incontro e l’altro con i protagonisti della cultura pop e della storia del Novecento (Marlon Brando, Janis Joplin, François Mitterand, Nelson Mandela e molti, molti altri), la cantautrice ci dona la testimonianza di un’esperienza umana unica e sempre attuale, come attuali sono le lotte per i diritti umani di cui è stata pioniera e che anche oggi la vedono in prima linea. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Joan Baez (9 gennaio 2021), Edizioni Bietti pubblica la nuova edizione dell’autobiografia, sincera e commovente, di un'icona internazionale fra le più influenti e importanti del nostro tempo, ammessa, nel 2017, nel prestigioso Rock & Roll Hall of Fame.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.