Libri di João Fábio Bertonha
Plìno Salgado. Un fascista brasiliano (1895-1975)
João Fábio Bertonha
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Plínio Salgado è stato il principale esponente dell’estrema destra brasiliana nel XX secolo e ha partecipato ai principali eventi politici del Brasile in questo periodo. Dopo una carriera di successo come giornalista e scrittore, fu il fondatore e il principale leader dell’Azione Integralista Brasiliana, il più importante partito fascista fuori dell’Europa. Sconfitto ed espulso dal Paese dalla dittatura di Getúlio Vargas nel 1939, andò in esilio in Portogallo, da dove tornò in Brasile nel 1946. Nei decenni successivi fu un esponente della politica nazionale, candidandosi alla presidenza della Repubblica nel 1955 e sostenendo anche il regime militare che si insediò nel Paese nel 1964. Questo libro ricostruisce la sua carriera, ponendo l’accento sul periodo in cui fu il capo del fascismo brasiliano. L’obiettivo è comprendere il suo ruolo all’interno del movimento integralista e il suo protagonismo come ideologo, come leader politico e come cospiratore in cerca del potere. I suoi rapporti con l’Italia di Mussolini sono evidenziati in un’edizione adattata e preparata per il pubblico italiano.
Il fascismo in Brasile. Emigrazione, politica e cultura in un progetto imperiale (1922-1942)
João Fábio Bertonha
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2024
pagine: 336
Le ripercussioni del fascismo nel mondo e le sue relazioni con le collettività italiane in diversi continenti suscitano sempre più l’attenzione di storici di varia provenienza. Questo libro affronta il caso brasiliano, fornendo un’ampia panoramica delle misure attuate in Brasile nel periodo tra le due guerre dal governo guidato da Mussolini. Il volume si occupa in particolare delle collettività italiane di San Paolo e di Rio Grande do Sul, e analizza anche le ripercussioni di queste attività sulla politica brasiliana, ponendo l’accento sullo sviluppo dei mezzi di propaganda e sui rapporti con il fascismo brasiliano: l’integralismo. La ricerca esplora i legami stabiliti tra l’Italia e il Brasile in quel periodo, e introduce i lettori alla realtà dell’esperienza italiana in Brasile. Questa edizione comprende una postfazione che aggiorna il dibattito sul tema in termini bibliografici rispetto alla pubblicazione dell’edizione originale in portoghese e amplia la discussione a livello internazionale.
La legione Parini. Gli italiani all'estero e la Guerra d'Etiopia (1935-1936)
João Fábio Bertonha
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 332
La Legione Parini era un'unità militare creata da Piero Parini (1894-1993), direttore della Segretaria Generale dei fasci all'estero, per combattere nella guerra d'Etiopia. La Legione raggruppava migliaia di fascisti italiani che vivevano in Europa, nelle Americhe e in Medio Oriente ed fu inquadrata nella 6a Divisione CCNN Tevere. Questo libro ricostruisce la storia della Legione durante la campagna d'Africa e in particolare la storia dei legionari e loro origini geografi che, sociali e culturali. Particolare enfasi viene data alla memoria circa la Legione costruita dalla macchina di propaganda fascista e alla storia delle diverse comunità italiane da dove i legionari partirono, cercando di capire le loro motivazioni per arruolarsi per combattere in una guerra lontana.
L'antifascismo e l'emigrazione italiana in Brasile (1919-1945)
João Fábio Bertonha
Libro: Libro rilegato
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 162
Questo volume vuole mostrare al pubblico italiano il rapporto tra antifascismo ed emigrazione italiana in Brasile. Pubblicato originariamente in Brasile e in lingua lusitana, viene qui edito in una versione ridotta con l'obiettivo di agevolare la lettura ai lettori che non sanno il portoghese.