Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Brockman

Einstein secondo me

Einstein secondo me

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2010

pagine: 200

Tutti conosciamo Einstein, o almeno pensiamo di conoscerlo: il genio incompreso nascosto nell'oscuro ufficio brevetti di Berna, il bizzarro vecchietto che scorrazza in bicicletta per i viali di Princeton, con i capelli bianchi scarmigliati, il pacifista irriverente che non esita a tirar fuori la lingua davanti ai fotografi. Ma che cosa c'era davvero dietro la superficie di quest'immagine ormai immutabile, cosa nascondeva quel volto immortalato in migliaia di gadget, poster, magliette, tazze, magneti per il frigo, pupazzi? Chi era davvero Einstein e soprattutto che cos'è stato per quelli che l'hanno conosciuto? Ventiquattro scienziati ci raccontano in questo libro che cos'ha rappresentato Einstein per loro e come ne sono stati influenzati, nella vita professionale e personale. Arriviamo così a conoscere l'Einstein più privato, libero dall'aura del saggio che circonda solitamente la sua figura. Materiali inediti e memorie autobiografiche si fondono in un caleidoscopio commovente, nell'affettuoso ricordo di un uomo, rimpianto come amico più che come padre della teoria della relatività. Einstein secondo me è una testimonianza unica del potere che può avere un lascito intellettuale ed è una lettura entusiasmante, alla portata di tutti.
19,00

Menti curiose. Come un ragazzo diventa uno scienziato

Menti curiose. Come un ragazzo diventa uno scienziato

John Brockman

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2005

pagine: 227

John Brockman raccoglie ancora una volta attorno a sé le menti più brillanti della scienza, ponendo loro una domanda: "Cosa ha spinto dei normali adolescenti a percorrere la strada della ricerca?". Scopriamo così che Daniel Dennet, lungi dall'essere uno studente modello, si dedicò a ogni genere di lavori prima di trovare la sua strada; che Richard Dawkins da giovane mostrava davvero poco interesse per gli studi scientifici, ai quali preferiva di gran lunga viaggiare; che Stephen Jay Gould, infine, rimase a tal punto spaventato dal Tirannosaurus Rex conservato presso l'American Museum of Natural History di New York da decidere di diventare paleontologo. Un libro che svela gli aspetti più quotidiani e "normali" dei protagonisti del mondo scientifico.
21,00

I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche

I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche

John Brockman

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 367

Le nuove scoperte scientifiche stanno radicalmente cambiando la nostra idea di essere umano: l'origine e l'evoluzione del linguaggio, il funzionamento della mente e della coscienza, la contaminazione tra la tecnologia e il corpo, tra il cervello e il computer, l'origine (e la fine) dell'universo, la storia delle popolazioni e delle malattie stanno mettendo radicalmente in discussione alcuni dei presupposti di 2500 anni di filosofia. Con l'aiuto di vari scienziati John Brockman, uno dei più noti agenti letterari, rappresentante di molti premi Nobel, promotore di incontri tra artisti, scienziati, politici e uomini d'affari, traccia una mappa del nuovo sapere scientifico e illustra i problemi che comporta per la tradizionale visione dell'uomo e dell'universo.
20,00

La terza cultura. Oltre la rivoluzione scientifica

La terza cultura. Oltre la rivoluzione scientifica

John Brockman

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 384

13,94

Digerati. Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica

Digerati. Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica

John Brockman

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1997

pagine: 336

I "digerati" nella neolingua di internet, sono i protagonisti e gli artefici della nuova rivoluzione elettronica. John Brockhman ci illustra i loro progetti, la loro visione del futuro, i loro dubbi e le loro certezze. Tra gli altri ha interpellato: manager come Bill Gates (Microsoft), Steve Case e Ted Leonsis (America OnLine), Danny Hillis (Walt Disney Company), Scott McNealy (Sun Microsystem), Lew Tucker (il creatore di Java); giornalisti come David Bunnell (fondatore di "PC Magazine", "PC World", Mac World"), Jane Metcalfe, Louis Rossetto e Kevin Kelly (fondatori ed editorialisti di "Wired"); giuristi come David R. Johnson (Cyberspace Law Institute), scienziati come Esther Dyson , Jaron Lanier (il padre della realtà virtuale), Clifford Stoll.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.