Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Cage

Un anno, a partire da lunedi. Dopo Silenzio

Un anno, a partire da lunedi. Dopo Silenzio

John Cage

Libro: Libro rilegato

editore: ShaKe

anno edizione: 2023

pagine: 180

Immediatamente dopo la pubblicazione di Silenzio, John Cage, musicista, compositore nonché una delle figure principali dell'avanguardia del Secondo Novecento, iniziò a scrivere testi che rappresentassero la sua nuova evoluzione artistica, raccolti poi in questo volume a oggi inedito in Italia. La sua grande popolarità - che andava dal pubblico colto a quello di massa, sono note per esempio le sue apparizioni anche in Italia a "Lascia e raddoppia", il primo quiz televisivo di Mike Bongiorno - lo portò a collaborare con innovatori visionari come Marcel Duchamp, Marshall McLuhan, Nam June Paik, Joan Miró, Jasper Johns e Robert Rauschenberg, con il coreografo Merce Cunningham, uno dei più importanti esponenti della Modern Dance, con D.T. Suzuki, maestro del buddismo Zen, e con il futurologo Buckminster Fuller. Tutti personaggi che ispirarono la sua filosofia e che attraversano in modo importante questo libro. La sua ricerca musicale - spregiudicata e ironica - si fuse con tutto ciò che di nuovo succedeva intorno a lui, generando nuovi concetti e visioni. Questo volume ne rappresenta una straordinaria sintesi dal punto di vista delle idee, dell'immaginario, dei rapporti con le altre arti, con ampi spazi al racconto diaristico. Il tutto è corredato da una grande creatività e originalità anche nell'impaginazione del libro, a sua volta una sorta di giocosa opera d'arte.
25,00

Silenzio

Silenzio

John Cage

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 318

È il 1961 quando esce "Silenzio". John Cage ha quarantanove anni e una fama di musicista sperimentale che fino a qualche anno prima era limitata alle cerchie delle avanguardie metropolitane statunitensi. Conosciuto soprattutto per l'associazione tra la sua musica per percussioni e pianoforte preparato e la modern dance, il suo stile muta radicalmente quando decide che i suoni debbano essere liberati - dall'intenzione, dal gusto, dalla storia, dalla memoria - per vivere di vita propria. Che lo strumento principale del suo modo di comporre debba essere il caso. Quando Cage accetta l'idea di radunare i suoi scritti e le sue conferenze-performance in questo libro, il suo pensiero ha da poco contagiato irreversibilmente la nuova musica che si fa in Europa. "Silenzio" diffonde il contagio anche al di là dell'ambito musicale e dà a Cage una notorietà senza precedenti. Il libro viene accolto da una comunità di giovani in pieno fermento artistico, culturale e politico. Diventa subito un manifesto e un caso letterario. Insieme di articoli, conferenze e saggi composti fra il 1937 e il 1961, "Silenzio" spazia dai discorsi sulla musica - propria e degli altri - alla danza, alla pittura, allo zen, con storie e aneddoti che nel tempo sono divenuti proverbiali. Da questo variegato insieme di testi - qui proposto in una traduzione riveduta e con una prefazione inedita in Italia - emerge soprattutto la totale appartenenza di Cage al pensiero musicale, la sua fede assoluta nel potere del suono. Eppure, anche e proprio grazie a "Silenzio", le sue idee si sono irradiate verso tutti gli ambiti della produzione artistica, definendo un nuovo rapporto tra materiale e gesto creativo. E ancora oggi il sasso gettato nello stagno non ha smesso di generare i suoi cerchi.
42,00

Musicage. Conversazione con Joan Retallack

Musicage. Conversazione con Joan Retallack

John Cage, Joan Retallack

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 537

John Cage compositore, teorico musicale, poeta e alchimista della rivoluzione. John Cage occidentale, cacciatore di funghi, lettore di Wittgenstein e innovatore dei mesostici; e John Cage orientale, appassionato di musica indiana, studioso dell'I Ching e dei Mutamenti, filosofo del buddhismo zen. Ironico, taciturno, sorridente. Anarchico senza tempo e asceta contemporaneo. Sono i tanti volti di un genio che ha deciso di smantellare le tradizioni e i canoni estetici per ristabilire il principio originario e ultimo del vero artista: l'arte come metafisica, come articolazione spirituale e lacerto dell'essere che l'uomo - suo modesto esecutore - deve dedicarsi a liberare. Un'arte spesso codificata, complessa e indecifrabile, ma tale da risultare, in ultima istanza, paradossalmente essenziale. In queste viscerali conversazioni con Joan Retallack, Cage ripercorre i momenti più importanti della sua carriera, dalle prime sperimentazioni ai riconoscimenti internazionali, dalle grandi battaglie per la giustizia sociale alla ricerca inesausta della solitudine, e di un silenzio assoluto - unico fine possibile di ogni tensione artistica -, testimoniato da opere indimenticabili, come la scandalosa 4'33". Dialoghi, dispute filosofiche, intimi svisceramenti dipanati sul nastro di un registratore, durante lunghi, irriverenti e talvolta conflittuali incontri nella residenza americana dell'autore. Riflessioni che si aprono e chiudono, risolutivamente, oppure rimangono in sospeso, si sovrappongono, ricominciano ogni volta da capo. Perché per Cage domande e risposte non sono la meta conclusiva della nostra ricerca intellettuale, ma soltanto la loro scintillante manifestazione. È la magia, il soffio vitale della comunicazione a guidare l'artista, mentre crea e distrugge, complica terribilmente o semplifica i concetti e le immagini costruite con i suoni e le parole. "Musicage" è un testamento sovversivo, un lascito sconvolgente nelle cui pagine il compositore rivive - con le sue pause pensierose, i gesti fuori scena, le inarrestabili risate, lo sgusciare sotto la sedia del gatto Losa -, insieme a moltissimi documenti e testimonianze che contribuiscono a ricostruire la vita del più inafferrabile e minuziosamente sregolato degli artisti contemporanei.
34,00

Parole vuote. Scritti '73-'78

Parole vuote. Scritti '73-'78

John Cage

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2015

pagine: 232

In quest'opera letteraria, d'arte visiva e musicale, Cage conduce il lettore in un affascinante e coraggioso viaggio tra i Diari di Thoreau, letti ricorrendo a operazioni casuali generate con l'I Ching, tra complessi "mesostici" ideati sul nome di James Joyce attraverso il Finnegans Wake, raccontando di come nacque l'idea del "pianoforte preparato", e di quale, secondo lui, è il futuro della musica. Un libro da scoprire, da guardare (per la presenza di innumerevoli disegni dello stesso Cage), da leggere e rileggere per conquistare nuovi territori di senso, e per lasciarsi inondare da un mare di parole vuote.
26,00

Al di là della musica

Al di là della musica

John Cage

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 56

John Cage non possedeva uno stereo e avrebbe voluto fare il botanico. Sono alcune delle rivelazioni che il compositore rivoluzionario regala al pubblico in questa intervista, inedita in italiano, rilasciata nel 1982, anno in cui compiva 70 anni. Al di là dell'ironia che lo accompagna come il respiro, Cage si dilunga sul suo rapporto con la musica, con il silenzio e con le sue opere. Godibili, ma anche densi di significato, sono i piccoli aneddoti di vita quotidiana con cui c'intrattiene. Sapiente è la capacità dell'intervistatore nel riprendere i tanti spunti di un eloquio fluente e immaginifico. Un libro in cui sembra di riascoltare la musica di Cage e il suo silenzio, in un'altra delle tante possibili lingue dell'animo.
6,00

Mud book. Il libro delle torte di fango

Mud book. Il libro delle torte di fango

John Cage, Lois Long

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2017

pagine: 34

A metà degli anni Cinquanta il leggendario compositore John Cage e la textile designer Lois Long crearono un libro di cucina unico, per cuochi fantasiosi (e sporchi) di tutte le età. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Silenzio

Silenzio

John Cage

Libro: Libro in brossura

editore: ShaKe

anno edizione: 2008

pagine: 328

Il volume presenta tradotti integralmente in italiano i testi di riferimento dell'avanguardia musicale del Secondo dopoguerra. Il maestro John Cage rivoluziona il concetto tradizionale e accademico di musica e si spinge verso nuove frontiere della sperimentazione sonora applicando il metodo della composizione attraverso la consultazione dell'I Ching. E senza dimenticare di affascinare il lettore con il racconto degli episodi della sua vita, che assurgono al ruolo di parabole zen.
19,90

Corrispondenza e documenti

Corrispondenza e documenti

Pierre Boulez, John Cage

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 2006

25,00

Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles

Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles

John Cage

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 1999

pagine: 280

Il volume presenta la raccolta e la rielaborazione di una serie di conversazioni avvenute fra John Cage e il musicologo Daniel Charles. Un profilo affascinante dell'estetica del compositore americano, per definizione indeterminata, mutevole, aperta alle influenze del caso.
17,56

Lettera a uno sconosciuto

Lettera a uno sconosciuto

John Cage

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Socrates

anno edizione: 1996

pagine: 576

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.