Libri di John Erskine
Vita privata di Elena di Troia
John Erskine
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 235
«E molte vite sono morte per me sullo Scamandro/ e io, che pure tanto ho sofferto, sono maledetta,/ ritenuta da tutti traditrice di mio marito/ e rea d'aver acceso una guerra tremenda per la Gre¬cia». Così parla l'Elena di Euripide. La sua figura e le sue vicende sono state raccontate in infinite altre variazioni, fino a farne un archetipo dell'eterno femminino. Questo romanzo di John Erskine ebbe un enorme successo alla sua pubblicazione nel 1925, tanto da diventare un best seller da cui sono stati tratti l'opera lirica “Helen retires” e il film “La vita privata di Elena di Troia”. Erskine descrive Elena come una donna ribelle e rubacuori, più vicina al personag¬gio di Carmen che all'eroina del mito, tra atmosfere da clan gitano, ricche di sensualità, musica e fascinazioni patriarcali. Come in molti dei suoi libri, in cui rielaborò le storie dell'antichità in chiave moderna, l'autore ricostruisce un ritratto nuovo e spiazzante nella sua concretezza, dagli imprevisti effetti paradossali e comici, in un romanzo storico che ci porta a scoprire una figura chiave della mitologia greca.
L'obbligo morale di essere intelligenti
John Erskine
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 40
È l'intelligenza a unire l'umanità, permettendoci di entrare in empatia con altri tempi, altri luoghi, altre tradizioni...". E in questa frase che troviamo il senso profondo de "L'obbligo morale di essere intelligenti", pamphlet pubblicato nel 1915 che ebbe un'enorme influenza sul dibattito culturale americano della prima metà del secolo scorso. Professore di letteratura inglese alla Columbia University, Erskine ci racconta una breve storia dell'intelligenza, una storia di paradossi, superstizioni, diffamazioni: dall'eredità anglosassone, che la vedeva come un "pericolo", a Milton, che senza troppi giri di parole le attribuì il titolo di "maggior pregio del Diavolo".