Libri di John L. jr. Allen
Un popolo di speranza
Timothy M. Dolan, John L. jr. Allen
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 256
Che cosa potrà significare, per la Chiesa cattolica, l'ascesa di Dolan? A partire da un breve sguardo sulla biografia del porporato, per capire come essa abbia influito sulla sua formazione, il testo affronta i temi più scottanti del cristianesimo (lo scandalo degli abusi sessuali, il ruolo delle donne nella chiesa, l'omosessualità...); scopriremo quale sia il pensiero di Dolan a tal riguardo. Infine, le riflessioni di Dolan su come il cattolicesimo possa offrire un messaggio di speranza per il mondo.
Le dieci «encicliche» di papa Francesco
John L. jr. Allen
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 32
Il vaticanista statunitense presenta in questo libretto le dieci parole d'ordine che emergono dai primi giorni di pontificato di papa Francesco: dalla "Chiesa povera per i poveri" al richiamo alla misericordia e alla tenerezza di Dio, dall'importanza dell'unità nella Chiesa e fra le Chiese alla capacità di parlare con il sorriso a un mondo preoccupato per l'avvenire. Quasi dieci "encicliche" in miniatura, il primo fondamentale messaggio "Urbi et Orbi" del nuovo vescovo di Roma.
Le dieci cose che stanno a cuore a papa Benedetto
John L. jr. Allen
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 47
Le "dieci cose che Benedetto XVI vuole farti sapere", così lo presenta l'autore. Lo scopo del pontificato di papa Ratzinger è quello di reintrodurre gli elementi fondamentali dell'annuncio evangelico e della tradizione cristiana nel cuore del mondo odierno, sforzandosi di mostrare la loro coerenza con le verità più profonde dell'esistenza umana. Papa Benedetto vuole condurre le donne e gli uomini di oggi a vedere quegli insegnamenti con uno sguardo rinnovato, mettendo da parte i pregiudizi e le incomprensioni che si sono accumulate nel corso dei secoli.
Opus Dei. La vera storia. I segreti della forza più controversa nella chiesa cattolica
John L. jr. Allen
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 362
Fondato in Spagna nel 1928 da Josemaría Escrivá, canonizzato da Giovanni Paolo II, l'Opus Dei è un'associazione cattolica di prelati e laici, diffusa in oltre ottanta paesi. La vera forza di questa associazione è nella scelta teologica di fondo: secondo il precetto del fondatore, infatti, a ciascuno è dato di pervenire alla "santità", adoperandosi nella vita quotidiana per trovare la propria strada verso Dio. Pertanto, sin dagli inizi, tra i membri si ontano professionisti, uomini di Stato e personalità di spicco della politica internazionale, e ciò ha contribuito al sorgere di veri e propri miti sulle compromissioni del fondatore con il regime fascista di Franco, sulle presunte attività cospiratorie dell'organizzazione (basti pensare al ruolo sinistro dell'associazione nel Codice da Vinci) e su una sostanziale adesione dei membri a ideologie politiche conservatrici di estrema destra. In questo volume un esperto vaticanista di lungo corso, John L. Allen Ir., penetra nei segreti dell'Opus Dei con il rigore di un investigatore, consultando archivi e documenti riservati, per separare le voci infondate dalla verità e disegnare un ritratto inedito e completo delle attività, delle intenzioni e della struttura gerarchica dell'organizzazione, senza trascurare gli aspetti rituali insoliti (come le pratiche di mortificazione della carne imposte ai membri effettivi) che appaiono un arcano retaggio della spiritualità del fondatore.
Opus Dei. La vera storia. I segreti della forza più controversa nella chiesa cattolica
John L. jr. Allen
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 362
Fondato in Spagna nel 1928 da Josemaría Escrivá, canonizzato da Giovanni Paolo II, l'Opus Dei è un'associazione cattolica di prelati e laici, diffusa in oltre ottanta paesi. La vera forza di questa associazione è nella scelta teologica di fondo: secondo il precetto del fondatore, infatti, a ciascuno è dato di pervenire alla "santità", adoperandosi nella vita quotidiana per trovare la propria strada verso Dio. Pertanto, sin dagli inizi, tra i membri si contano professionisti, uomini di Stato e personalità di spicco della politica internazionale, e ciò ha contribuito al sorgere di veri e propri miti sulle compromissioni del fondatore con il regime fascista di Franco, sulle presunte attività cospiratorie dell'organizzazione (basti pensare al ruolo sinistro dell'associazione nel Codice da Vinci) e su una sostanziale adesione dei membri a ideologie politiche conservatrici di estrema destra. In questo volume un esperto vaticanista di lungo corso, John L. Allen Jr., penetra nei segreti dell'Opus Dei con il rigore di un investigatore, consultando archivi e documenti riservati, per separare le voci infondate dalla verità e disegnare un ritratto inedito e completo delle attività, delle intenzioni e della struttura gerarchica dell'organizzazione, senza trascurare gli aspetti rituali insoliti (come le pratiche di mortificazione della carne imposte ai membri effettivi) che appaiono un arcano retaggio della spiritualità del fondatore.
Opus Dei. La vera storia. I segreti della forza più controversa nella Chiesa Cattolica
John L. jr. Allen
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 362
Fondato in Spagna nel 1928 da Josemaría Escrivá, canonizzato da Giovanni Paolo II, l'Opus Dei è un'associazione cattolica di prelati e laici, diffusa in oltre ottanta paesi. La vera forza di questa associazione è nella scelta teologica di fondo: secondo il precetto del fondatore, infatti, a ciascuno è dato di pervenire alla "santità", adoperandosi nella vita quotidiana per trovare la propria strada verso Dio. Pertanto, sin dagli inizi, tra i membri si ontano professionisti, uomini di Stato e personalità di spicco della politica internazionale, e ciò ha contribuito al sorgere di veri e propri miti sulle compromissioni del fondatore con il regime fascista di Franco, sulle presunte attività cospiratorie dell'organizzazione (basti pensare al ruolo sinistro dell'associazione nel Codice da Vinci) e su una sostanziale adesione dei membri a ideologie politiche conservatrici di estrema destra. In questo volume un esperto vaticanista di lungo corso, John L. Allen Ir., penetra nei segreti dell'Opus Dei con il rigore di un investigatore, consultando archivi e documenti riservati, per separare le voci infondate dalla verità e disegnare un ritratto inedito e completo delle attività, delle intenzioni e della struttura gerarchica dell'organizzazione, senza trascurare gli aspetti rituali insoliti (come le pratiche di mortificazione della carne imposte ai membri effettivi) che appaiono un arcano retaggio della spiritualità del fondatore.