Libri di Juan Plazaola
Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 2
Juan Plazaola
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 560
Il secondo volume conclude la pubblicazione de L'Arte Cristiana nel tempo e completa il percorso cronologico iniziato nel primo: umanesimo, rinascimento, riforma, concilio tridentino, i secoli dell'illuminismo e del romanticismo fino alle grandi tragedie e speranze del "secolo breve". Contemporaneamente l'autore prende in considerazione i punti cardinali della storia dell'arte in questo periodo. Juan Plazaola Artola (San Sebastián 1919) È stato rettore del Centro umanistico della Compagnia di Gesù a Salamanca, professore di estetica all'Università di Deusto (San Sebastián), ordinario di storia dell'arte all'Università di Guipúzcoa (San Sebastián). Maria Antonietta Crippa (Milano 1946), architetto e storico dell'arte, è professore di prima fascia di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Un'architettura sacra. Il santuario della Madonna della Vena a Cesenatico (Milano 1998), Gaudí. L'uomo e l'opera (Milano 1999). Fa parte della redazione italiana di Communio.
Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 1
Juan Plazaola
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 624
Finalmente un libro di storia e di riflessione sull'arte cristiana. L'intera evoluzione stilistica delle opere plastiche nel mondo occidentale, dal III secolo a oggi, attraverso le opere e il profilo dei più insigni artisti; un percorso storico che studia i diversi significati da attribuire alle opere d'arte d'ispirazione cristiana di ogni epoca; la ricerca sulla ragion d'essere dell'arte cristiana, con i dissidi interni e le crisi dogmatiche e morali interne alla Chiesa cattolica; la spiegazione puntuale del significato delle opere d'arte. Un opera di alto livello che apre la collana dei Complementi di Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin. Un volume per specialisti, studenti, cultori dell'arte, architetti e storici
La chiesa e l'arte dalle origini ai nostri giorni
Juan Plazaola
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 240
La bellezza e il sacro sono nel cuore dell'uomo fin dalle sue origini: era impossibile per la Chiesa non assumerli. Juan Plazaola ripercorre duemila anni di arte occidentale con linearità e chiarezza, incontrando le opere più significative della storia dell'arte, osservate nel loro rapporto con le comunità cristiane che le hanno utilizzate, per comprendere e documentare l'intento pedagogico, didattico e teologico dei committenti. Affrontando innanzitutto il tema dell'ambiguità semantica del concetto di "sacro" applicato all'arte, l'opera illustra il rapporto tra la Chiesa, l'architettura e simbologia dei suoi luoghi di culto dalle origini alla contemporaneità; l'evoluzione storica delle immagini assunte dalla cristianità, dalle prime figure iconiche e poi simbologiche, passando per il realismo gotico e la figurazione narrativa, fino alle figure della Controriforma e alla crisi dell'immagine sacra in epoca contemporanea. Infine, un capitolo finale indaga il rapporto della Chiesa con gli artisti (storici, in tal senso, i discorsi di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II).
La chiesa e l'arte dalle origini ai nostri giorni
Juan Plazaola
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 240
La chiesa e l'arte
Juan Plazaola
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 128
La bellezza e il sacro sono nel cuore dell'uomo dalle origini. Era impossibile per la Chiesa non assumerli. Ma hanno risentito del fatto che sono stati considerati concetti ambivalenti e perciò giudicati anche pericolosi e soggettivi. Per duemila anni i rapporti tra Chiesa e arte, mai interrotti, a volte difficili, hanno risentito di questa difficoltà. Gli svariati aspetti dell'appassionante vicenda sono delineati in modo brillante e documentato.