Libri di Julie Orringer
Transatlantic. Basato sulla storia vera di Varian Fry, lo Schindler americano
Julie Orringer
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 608
La vera storia dell'operazione di salvataggio che mise in salvo artisti e rifugiati perseguitati dai nazisti. Marsiglia, 1940. Varian Fry, giornalista e editore formatosi ad Harvard, arriva in Francia con un solo obiettivo, cercare quanti più alleati possibili per dare una mano agli intellettuali e agli artisti - dandy, surrealisti e filosofi - minacciati dalle politiche antisemite tedesche. Per questo fonderà, insieme a un gruppo di newyorkesi con i quali condivide gli stessi ideali, l'Emergency Rescue Committee. Lo scopo? Aiutarli a fuggire dalla Francia di Vichy ed emigrare negli Stati Uniti. Nel caos della Seconda guerra mondiale e a dispetto delle restrittive politiche statunitensi sull'immigrazione, Fry deve procurarsi passaporti falsi, visti sicuri, cercare vie di fuga attraverso i Pirenei e via mare e prendere decisioni impossibili su chi debba essere salvato. Come se non bastasse, quando a Varian Fry si palesa un compagno dei vecchi tempi, anche l'amore si mette di mezzo e una missione come quella che sta compiendo diventa anche una faccenda privata. In quest'opera che ci trasporta dalla Marsiglia senza leggi alle ville di campagna che nascondono artisti come André Breton e Marc Chagall, Julie Orringer pone delle questioni fondamentali sull'umanità, mantenendo al contempo il ritmo di un thriller mozzafiato.
Il ponte invisibile
Julie Orringer
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 745
András Levi è uno studente ebreo ungherese arrivato a Parigi con una borsa di studio per l'École speciale di architettura. Tutto quel che ha con sé è una misera valigia e una lettera che, a Budapest, gli hanno chiesto di recapitare a una certa Klára Morgenstern. È l'inizio, tra András e Klára, di una storia d'amore che li sosterrà entrambi, fatta di totale dedizione reciproca e della speranza cieca di un futuro insieme, contro ogni evidenza e avversità. Ben presto infatti, anche a Parigi, si comincia a sentire l'eco minacciosa della guerra e alla fine della sua seconda estate in Francia, ad András viene revocata la borsa di studio. Il ragazzo è costretto a tornare in Ungheria e a separarsi da Klára. Non è certo un festoso ritorno a casa, ma l'inizio di una lunga odissea.
Quando ho imparato a respirare sott'acqua
Julie Orringer
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2004
pagine: 243
Nove storie di feroce bellezza che squarciano il velo su quel momento, unico e irripetibile, in cui si varca la fatidica soglia e dal mondo dell'infanzia si passa a quello adulto. È un passaggio traumatico, forte, è come un tuffo nell'acqua gelida dove dapprima si annaspa ma da cui poi sì emerge. Un frangente incarnato in una serie di riuscitissime figure adolescenziali come Ella e Benjamin che, nel drammatico confronto con altri coetanei, sperimentano una più consapevole unione tra fratelli; o la giudiziosa Lucy che, brandendo una pistola, salva l'amica dalle pericolose lusinghe di un seduttore; o infine la pittrice sovrappeso Mira che, invidiosa del fascino dell'eterea cugina indossatrice, trova un suo riscatto personale.