Libri di K. Cavallito
Il potere che uccide. La pena di morte nel mondo
Helmut Ortner
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio" (Cesare Beccaria). Eppure la pena di morte esiste ancora oggi, 250 anni dopo quel limpido giudizio. E continuano a intrecciarsi le domande. Come è cambiato nel corso dei secoli l'esercizio della pena capitale? Per quali ragioni la morte "giusta" è ancora diffusa in molti Paesi? Quali conseguenze - anche psicologiche e sottese alla spettacolarizzazione pubblica della morte - ha il potere di uccidere nel rapporto tra Stato e cittadini? È possibile abbandonare definitivamente la cultura della vendetta e promuovere una società pienamente civile?
Il giorno in cui nostro padre ci rivelò di essere una spia della DDR
Thomas Raufeisen
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 232
Una spia della Stasi nella Germania dell'Ovest, che ha sempre nascosto la sua attività alla famiglia, rischia di essere scoperta e decide di fuggire all'Est con moglie e figli. Michael e Thomas, però, soffrono per la perdita della loro "vera" vita, senza riuscire ad adattarsi alla nuova. Mentre la situazione si fa sempre più insostenibile anche per i genitori, la famiglia decide di tentare il ritorno in Occidente. Ma la strada verso casa sarà lunga, irta di pericoli, forzose battute d'arresto e, purtroppo, non aperta a tutti: la storia drammaticamente vera di una famiglia tedesca in trappola tra due sistemi politici contrapposti.
Il giudice boia al servizio di Hitler. La sanguinaria carriera di Roland Freisler
Helmut Ortner
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il Tribunale del Popolo è uno dei capitoli più oscuri della storia giuridica tedesca. Nessun altro tribunale nazionalsocialista ha emesso più condanne a morte. Utilizzando numerosi documenti e fascicoli giudiziari pubblicati per la prima volta, Helmut Ortner descrive le origini, lo sviluppo e la prassi di condanna di questo tribunale nazista, che aveva un'unica funzione: liquidare ogni opposizione al regime hitleriano, compresi gli assassini del 20 luglio 1944 e i membri del gruppo di resistenza della Rosa Bianca. Al centro del libro c'è uno dei giudici nazisti più fanatici: il presidente del Tribunale del popolo, Roland Freisler. Il libro racconta la sua carriera, il suo lavoro e la sua morte. È la storia di un giudice sanguinario e spietato in un'epoca spietata.
Il potere che uccide. La pena di morte nel mondo
Helmut Ortner
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinano un pubblico assassinio" (Cesare Beccaria). Eppure la pena di morte esiste ancora oggi, 250 anni dopo quel limpido giudizio. E continuano a intrecciarsi le domande. Come è cambiato nel corso dei secoli l'esercizio della pena capitale? Per quali ragioni la morte "giusta" è ancora diffusa in molti Paesi? Quali conseguenze - anche psicologiche e sottese alla spettacolarizzazione pubblica della morte - ha il potere di uccidere nel rapporto tra Stato e cittadini? È possibile abbandonare definitivamente la cultura della vendetta e promuovere una società pienamente civile?