Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Karl R. Popper

Società aperta universo aperto

Società aperta universo aperto

Karl R. Popper

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1984

pagine: 160

12,50

L'io e il suo cervello. Volume Vol. 2

L'io e il suo cervello. Volume Vol. 2

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1988

pagine: 240

18,00

La politica, la scienza, la società

La politica, la scienza, la società

Karl R. Popper

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 128

9,50

Cercatori di verità. 10 interviste (1970-1994)

Cercatori di verità. 10 interviste (1970-1994)

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 128

9,50

La mia filosofia. Dizionario filosofico

La mia filosofia. Dizionario filosofico

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 160

In questo volume sono raccolte le definizioni che il filosofo Karl Popper ha dato di quei termini o di quelle locuzioni che più frequentemente ricorrono nei suoi scritti, nonché i giudizi che ha espresso nei confronti di celebri filosofi. Ne emerge un singolare "Dizionario filosofico" che consente di cogliere le strutture portanti della sua rete teorica. Scorrendo l'elenco dei termini chiave dell'universo filosofico popperiano, qui raccolti, ci si rende subito conto che egli è stato un filosofo teoreticamente molto originale, ma la cui creatività lessicale è stata minimale. In genere si è limitato a riprendere i termini a lui cari dal linguaggio ordinario o da quello specialistico della filosofia e, talora, li ha ridefiniti.
12,00

Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza

Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 96

8,50

Logica della ricerca e società aperta

Logica della ricerca e società aperta

Karl R. Popper

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1997

pagine: 384

15,50

Tre saggi sulla mente umana

Tre saggi sulla mente umana

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 112

8,50

Il gioco della scienza

Il gioco della scienza

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 160

Nei tre saggi contenuti nel presente volume, Karl Popper affronta alcuni tra i temi fondamentali della sua riflessione filosofica: dall'antiosservativismo all'antiinduttivismo, dalla natura del metodo scientifico al principio di falsificabilità, dal ruolo che gioca l'errore nella ricerca scientifica a quello della verità come ideale regolativo. "Tutta la mia concezione del metodo scientifico - scrive Popper - consiste di questi tre passi: 1. Inciampiamo in qualche problema; 2. Tentiamo di risolverlo, ad esempio, proponendo qualche nuova teoria; 3. Impariamo dai nostri sbagli, specialmente da quelli che ci sono stati resi presenti nella discussione critica dei nostri tentativi di risoluzione. Per dirla in tre parole: problemi-teorie-critiche".
10,50

I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza

I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 656

“I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza” ci apre le porte del pensiero di Karl R. Popper: un classico del Novecento, un volume che ha ridefinito i confini del sapere scientifico. In questo suo studio essenziale, Karl R. Popper affronta due questioni cardinali che sottendono la teoria della conoscenza: il problema della demarcazione della scienza e quello dell’induzione, cioè l’idea che la ripetizione costante di un evento (per esempio il sole che sorge) ci consente di supporne la certezza scientifica. Popper si propone dunque di stabilire un criterio di distinzione tra scienza e non-scienza – tra proposizioni scientifiche e asserzioni metafisiche o pseudoscientifiche – e assieme di risolvere le falle dell’induzione, per lui non accettabile come metodo di conoscenza. In queste pagine Popper sovverte con lucidità e precisione analitica i principi tradizionali del sapere, proponendo la tesi rivoluzionaria secondo cui la scienza progredisce tramite la falsificabilità delle sue teorie: non accumulando verità definitive, ma attraverso un processo di tentativi ed errori, in cui le affermazioni sono continuamente messe alla prova e, se necessario, confutate. Un’opera che dal cuore del secolo scorso non ha mai smesso di interrogarci, invitandoci a valutare criticamente tutto ciò che diamo per certo, soprattutto in un'epoca di informazioni sempre più complesse e spesso contrastanti.
35,00

Conoscenza oggettiva

Conoscenza oggettiva

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 496

In quest'opera Popper cerca di ridimensionare l'accidentale, l'arbitrario della "psicologia" e degli interessi materiali umani. L'argomentazione utilizza la cosmologia e la storia delle scienze, con l'irrucibilità delle conseguenze di ogni teoria nuova. La realtà si traduce a livello metodologico in differenti modi di conoscenza e di controllo, sia pure in un quadro di riferimento unitario, del rapporto, variamente vissuto, dell'uomo con la natura.
29,00

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

Karl R. Popper

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 121

I due saggi che compongono questo libro sono, pur nella loro brevità, emblematici della postazione filosofica di Popper, ed esprimono il senso profondo che ne ha animato la battaglia culturale e politica. Interrogarsi e pronunciarsi sulla validità della nostra conoscenza non significa infatti soltanto affinare la speculazione, ma anche offrire visioni del mondo che possono essere fatte da tutti gli uomini. E' un nesso, questo, che il filosofo ha costantemente posto in evidenza anche attraverso il suo insegnamento quasi "militante". Popper non ammette fonti privilegiate di verità e giudica deleterio perseguire idolatricamente la certezza e l'oggettività della scienza.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.