Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kenji Tokitsu

Arti marziali: trappole e illusioni. Ricerche e riflessioni sul metodo delle arti marziali

Arti marziali: trappole e illusioni. Ricerche e riflessioni sul metodo delle arti marziali

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 128

Kenji Tokitsu ha dedicato la vita alla pratica delle arti marziali, raggiungendo un livello di maestria che pochi al mondo possono vantare. La sua ricerca dell’eccellenza è accompagnata da sempre dallo studio critico della storia, dei metodi e delle tecniche delle arti di cui è maestro, sia cinesi sia giapponesi. In questi saggi si ritrova ancora una volta la volontà appassionata di distinguere i fatti storici dalle elaborazioni leggendarie, più o meno di parte, nell’intento di definire i metodi di pratica autentici e soprattutto efficaci. Partendo dall’esame delle tecniche del Tai Chi Chuan e approfondendo le sue origini storiche, Tokitsu ne fa il modello ideale per spiegare come si raggiunge la padronanza del corpo e dell’energia attraverso le arti marziali. È un percorso complesso, ma che l’autore sa trasmettere con la consueta concretezza e il suo stile diretto e immediato. Compiendo una sintesi tra la ricerca storica e la pratica ai massimi livelli delle principali arti marziali del Giappone e della Cina, Tokitsu riesce così a definire il suo metodo rigoroso, appassionato ed estremamente personale.
17,00

Lo zen e la via del karate

Lo zen e la via del karate

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 192

"Non solo forma di autodifesa, non solo sport agonistico, ma strumento e via per una migliore integrazione del sé nell'esistenza, il karate può essere capito, valutato e sfruttato a fondo solo se lo si ricollega al più generale fenomeno delle arti marziali e alla cultura orientale da cui, in forma tecnica diversa ma spiritualmente identica a quella attuale, ebbe origine quindici secoli fa. Riscoprendo queste origini e ripercorrendo le tappe della lunga maturazione delle arti marziali attraverso la citazione diretta degli scritti dei grandi maestri di sciabola dell'epoca dei samurai fino ai giorni nostri, questo libro ci fornisce un'affascinante teoria del "combattimento a mani nude" e del suo legame con la filosofia zen. "Perché ho preferito il karate alle altre arti marziali? Ho avuto la sensazione che, di fronte al dato reale della violenza esistente in seno alla società, la pratica delle arti marziali (sciabola, tiro con l'arco ecc.) avesse qualcosa di anacronistico. Il karate mi è sembrato più vicino alla violenza del tempo presente. Tuttavia non considero il karate come una forma di violenza destinata a servirmi... Io vedo nel karate un modo per mettere in causa il nostro rapporto con i nostri stessi gesti e in senso lato con il nostro corpo". (Dalla Introduzione).
10,50

Vita di Musashi. Il più grande guerriero della storia del Giappone
20,00

Lo zen e la via del karate

Lo zen e la via del karate

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 144

Kenji Tokitsu è una delle figure più interessanti ed eclettiche del panorama internazionale delle discipline orientali. Grande maestro di karate, che ha insegnato per decenni, ha riscritto completamente il concetto di pratica marziale, andando ben oltre i confini che i suoi stessi maestri gli avevano insegnato. La sua pratica, per chi ha avuto modo di conoscerlo da quasi quattro decenni, è talmente mutata da lasciare strabiliati per la versatilità del cambiamento strutturale del movimento fisico e mentale. «Lo Zen e la Via del Karate», libro fondamentale di studio per chiunque si avvicini, cammini o sia anche in stati avanzati della pratica delle discipline orientali, nella sua semplicità linguistica affronta temi che non si rintracciano in altri scritti affini. La profonda conoscenza dei testi originali in giapponese legata alla costante e assidua pratica ha portato Tokitsu a esplorare confini che lui stesso, di giorno in giorno, tende a superare, andando a "toccare" quei limiti che potremmo definire "estremi" della conoscenza (legata indissolubilmente, per lui, alla pratica) del mondo delle discipline energetiche orientali, marziali e di "benessere psico-fisico". In questo libro Tokitsu, attraverso l'analisi mutuata dalla pratica del karate e dello Zen, ci fa entrare in sistemi di comprensione di argomenti apparentemente semplici e affascinanti, ma al tempo stesso di rara profondità, collegando la tradizione culturale del Giappone a un sistema "unico", nel quale l'uomo è in se stesso conoscenza pura e al tempo stesso praticante su quella "Via" lungo la quale è lui stesso artefice della riuscita per raggiungere se non l'Illuminazione, almeno un puro benessere fisico e mentale.
19,00

Musashi e le arti marziali giapponesi
16,00

Storia del karate. La via della mano vuota

Storia del karate. La via della mano vuota

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 256

Utile per una comprensione approfondita del mondo delle arti marziali. L'autore, attraverso le più antiche fonti cinesi e giapponesi, è riuscito a ricostruire fedelmente la storia del Karate, fin dalle sue origini, e l'evoluzione della storia delle attuali arti marziali giapponesi. Il volume analizza nel dettaglio le caratteristiche delle maggiori scuole di Karate attraverso la presentazione del modello di vita dei maestri fondatori e presenta, per la prima volta in italiano, il Bubishi, origine delle tecniche di combattimento, con 48 disegni originali.
24,00

Shaolin mon. Verso l'arte marziale del futuro

Shaolin mon. Verso l'arte marziale del futuro

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 208

22,00

Il Ki e il senso del combattimento

Il Ki e il senso del combattimento

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 102

17,00

La ricerca del ki

La ricerca del ki

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 112

17,00

L'arte del combattere

L'arte del combattere

Kenji Tokitsu

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 160

20,00

Lo zen e la via del karate

Lo zen e la via del karate

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Non solo forma di autodifesa, non solo sport agonistico, ma strumento e via per una migliore integrazione del sé nell'esistenza, il karate può essere capito, valutato e sfruttato a fondo solo se lo si ricollega al più generale fenomeno delle arti marziali e alla cultura orientale da cui, in forma tecnica diversa ma spiritualmente identica a quella attuale, ebbe origine quindici secoli fa. Riscoprendo queste origini e ripercorrendo le tappe della lunga maturazione delle arti marziali attraverso la citazione diretta degli scritti dei grandi maestri di sciabola dell'epoca dei samurai fino ai giorni nostri, questo libro ci fornisce un'affascinante teoria del "combattimento a mani nude" e del suo legame con la filosofia zen. "Perché ho preferito il karate alle altre arti marziali? Ho avuto la sensazione che, di fronte al dato reale della violenza esistente in seno alla società, la pratica delle arti marziali (sciabola, tiro con l'arco ecc.) avesse qualcosa di anacronistico. Il karate mi è sembrato più vicino alla violenza del tempo presente. Tuttavia non considero il karate come una forma di violenza destinata a servirmi... Io vedo nel karate un modo per mettere in causa il nostro rapporto con i nostri stessi gesti e in senso lato con il nostro corpo". (Dalla Introduzione).
12,80

Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.