Libri di Kyoto Costume Institute
Fashion history from the 18th to the 20th Century. Ediz. inglese
Kyoto Costume Institute
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 648
L'abito fa il monaco. L'abbigliamento di una persona, che si tratti di un sari, un kimono o un completo da ufficio, è un fattore importante per comprenderne la cultura, il ceto sociale, la personalità e perfino il credo religioso. Fondato nel 1978, il Kyoto Costume Institute riconosce l'importanza della moda dal punto di vista sociologico, storico e artistico. In possesso di una delle maggiori collezioni di capi di abbigliamento al mondo, il KCI ha accumulato un'ampia gamma di abiti storici, intimo, calzature e accessori di moda dal XVIII secolo a oggi. Attingendo all'ampia collezione dell'Istituto, Storia della moda dal XVIII al XX secolo farà compiere al lettore un viaggio affascinante attraverso gli ultimi tre secoli di tendenze in fatto di abbigliamento. Grazie alle fotografie degli abiti disposti da mani sapienti su manichini realizzati su misura, quest'opera ci mostra l'abbigliamento come “manifestazione essenziale del nostro essere autentico” e la passione dell'Istituto per la moda come una forma d'arte intricata e complessa. Tra le autrici del libro vi sono alcune delle menti più brillanti e degli sguardi più acuti nel campo delle scienze della moda: Akiko Fukai (direttrice e curatrice emerita del Kyoto Costume Institute), Tamami Suoh (curatrice del Kyoto Costume Institute), Miki Iwagami (docente di Storia della moda presso la Bunka Gakuen University di Tokyo), Reiko Koga (ex docente di Storia della moda presso la Bunka Gakuen University di Tokyo) e Rie Nii (curatrice del Kyoto Costume Institute).
Fashion history from the 18th to the 20th Century. Ediz. inglese
Kyoto Costume Institute
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 632
L'abito fa il monaco. L'abbigliamento di una persona, che si tratti di un sari, un kimono o un completo da ufficio, è un fattore importante per comprenderne la cultura, il ceto sociale, la personalità e perfino il credo religioso. Fondato nel 1978, il Kyoto Costume Institute riconosce l'importanza della moda dal punto di vista sociologico, storico e artistico. In possesso di una delle maggiori collezioni di capi di abbigliamento al mondo, il KCI ha accumulato un'ampia gamma di abiti storici, intimo, calzature e accessori di moda dal XVIII secolo a oggi. Attingendo all'ampia collezione dell'Istituto, Storia della moda dal XVIII al XX secolo farà compiere al lettore un viaggio affascinante attraverso gli ultimi tre secoli di tendenze in fatto di abbigliamento. Grazie alle fotografie degli abiti disposti da mani sapienti su manichini realizzati su misura, quest'opera ci mostra l'abbigliamento come “manifestazione essenziale del nostro essere autentico” e la passione dell'Istituto per la moda come una forma d'arte intricata e complessa. Tra le autrici del libro vi sono alcune delle menti più brillanti e degli sguardi più acuti nel campo delle scienze della moda: Akiko Fukai (direttrice e curatrice emerita del Kyoto Costume Institute), Tamami Suoh (curatrice del Kyoto Costume Institute), Miki Iwagami (docente di Storia della moda presso la Bunka Gakuen University di Tokyo), Reiko Koga (ex docente di Storia della moda presso la Bunka Gakuen University di Tokyo) e Rie Nii (curatrice del Kyoto Costume Institute).
La moda dal XVIII al XX secolo. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 648
L'abito fa il monaco. L'abito indossato da una persona, che si tratti di un sari, di un kimono o di un completo da ufficio, è un fattore importante per comprenderne la cultura, la classe sociale, la personalità e perfino il credo religioso. Fondato nel 1978, il Kyoto Costume Institute riconosce l'importanza della moda dal punto di vista sociologico, storico e artistico. In possesso di una delle collezioni più grandi del mondo, il KCI ha accumulato un'ampia gamma di abiti storici, biancheria intima, calzature e accessori di moda che spaziano dal XVIII secolo al giorno d'oggi. Mostrando l'ampia collezione dell'Istituto, Fashion History è un viaggio affascinante attraverso gli ultimi tre secoli di tendenze in fatto di abbigliamento. Grazie alle fotografie degli abiti disposti da mani sapienti su manichini realizzati su misura, quest'opera ci mostra l'abbigliamento come "manifestazione essenziale del nostro essere autentico" e la passione per la moda dell'Istituto come una forma d'arte complessa e intricata.
Storia della moda dal XVIII al XX secolo. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 632
L’abito fa il monaco. L’abbigliamento di una persona, che si tratti di un sari, di un kimono o di un completo da ufficio, è un fattore importante per comprenderne la cultura, la classe sociale, la personalità e perfino il credo religioso. Fondato nel 1978, il Kyoto Costume Institute riconosce l’importanza della moda dal punto di vista sociologico, storico e artistico. In possesso di una delle collezioni più grandi del mondo, il KCI ha accumulato un’ampia gamma di abiti storici, biancheria intima, calzature e accessori di moda che spaziano dal XVIII secolo al giorno d’oggi. Attingendo all’ampia collezione dell’Istituto, Fashion History guida i lettori in un viaggio affascinante attraverso gli ultimi tre secoli di tendenze in fatto di abbigliamento. Grazie alle impeccabili fotografie degli abiti disposti da mani sapienti su manichini realizzati su misura, quest’opera ci mostra l’abbigliamento come “manifestazione essenziale del nostro essere autentico” e la passione per la moda dell’Istituto come una forma d’arte intricata e complessa.
La moda dal XVIII al XX secolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Taschen
anno edizione: 2008
pagine: 640
Il vestito non fa il monaco si diceva, invece oggi si è più propensi a considerare I'abbigliamento come parte integrante del carattere di una persona. E' questo lo spirito del Kyoto Institute che fondato nel 1978, possiede la più vasta collezione di abiti del mondo e ha curato svariate mostre. L'accento è posto sull' abbigliamento femminile occidentale, ma la visione è comunque completa e si correda di una collezione di accessori e scarpe.

