Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Bressan

Montini. Arcivescovo di Milano

Montini. Arcivescovo di Milano

Libro: Copertina rigida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 592

La ricorrenza del sessantesimo anniversario dall'ingresso di Giovanni Battista Montini a Milano, il 6 gennaio 1955, ha suggerito all'arcidiocesi di Milano e all'Istituto Paolo VI di Brescia l'opportunità di avviare uno studio d'insieme del suo ministero episcopale nella Chiesa ambrosiana. L'episcopato di Montini non e un campo inesplorato per gli studiosi, ma i contributi raccolti in questo volume offrono elementi nuovi attinti dai documenti dell'Archivio della Segreteria dell'Arcivescovo Montini presso l'Archivio Storico Diocesano di Milano. Si tenta di proporre una considerazione complessiva dell'episcopato montiniano attorno a tre ambiti: l'istituzione ecclesiale con i suoi diversi soggetti e le sue molteplici strutture, l'azione pastorale con le forme fondamentali in cui si attua la missione della Chiesa e i complessi legami che essa intreccia con la società e la cultura.
38,00

Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano. Volume 1

Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano. Volume 1

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 664

Affrontare il Vaticano II e la sua ricezione in ambito milanese, con riferimenti che si allargano al Nord Italia, è coerente alla stessa visione di Chiesa maturata al Concilio. Dopo la fitta letteratura postconciliare, partita dalla ricostruzione del contesto generale in cui ha potuto nascere e svilupparsi l'assise ecumenica, sono seguiti gli studi sui diari e sulle corrispondenze dei vari partecipanti: vescovi, periti, uditori. Ora si apre una nuova stagione di ricerca e approfondimento che contestualizza l'evento nella vita e nella specificità delle diverse Chiese locali, in cui hanno potuto orientarsi le figure operanti al Concilio e successivamente esercitarsi gli influssi sulla vita di preghiera, sull'azione pastorale, sulle capacità di abitare il contesto sociale e culturale. Il presente volume - che pubblica i risultati della prima parte della ricerca - esplora l'azione dei diversi protagonisti chiamati ad attuare il Concilio: in primo luogo la figura del vescovo, figura messa in primo piano dal Concilio; quella dei diversi ministeri e dei religiosi, senza dimenticare il ruolo dei laici. Attraverso l'azione diversificata di queste figure si svela in modo sintetico quel volto della Chiesa popolo di Dio che costituisce la novità del magistero conciliare, e anche una delle sfide più forti nel cammino della sua ricezione. L'insieme dei testi è introdotto da S.E. Mons. Adriano Caprioli e da un saggio prospettico-metodologico di G. Routhier.
38,00

La Chiesa dopo il Concilio

La Chiesa dopo il Concilio

Gilles Routhier

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 96

"La recezione di un concilio è un tempo di scelte e di decisioni, un tempo incerto dove nulla è giocato: l'abbandono di un modo di pensare e di vivere richiede una vera conversione". Una lucida e appassionata analisi delle sfide e delle difficoltà che la chiesa incontra nel mondo contemporaneo e dell'ininterrotta "corsa" del Vangelo nella storia dell'umanità. Gilles Routhier (1953), professore di ecclesiologia e di teologia pratica all'Università Laval (Québec) e all'Institut catholique di Parigi, ha indirizzato la propria ricerca soprattutto sul Vaticano II e la sua recezione. Adatto a quanti desiderano, all'interno come all'esterno della chiesa, conoscere più da vicino la portata della "novella Pentecoste" rappresentata dal concilio Vaticano II.
7,00

Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano. Volume 2

Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 512

Nel 2007 la Fondazione Ambrosiana Paolo vi ha avviato una ricerca sulla "Recezione del Vaticano n a Milano", sotto la direzione di Gilles Routhier, nell'intento di sviluppare una lettura del cammino recente di questa Chiesa locale, con uno sguardo attento al contesto del Nord Italia, che non fosse soltanto una storia del suo recente passato, ma che mettesse in luce come il Vaticano il si è innestato in questa storia, l'ha influenzata, e ha trasformato soggetti, corpi individuali ed ecclesiali, e pratiche. Dopo il primo volume - con un saggio prospettico-metodologico e i risultati dell'indagine sulle "figure" dei diversi protagonisti chiamati ad attuare il Concilio - in questa seconda parte, dedicata alle "pratiche", si sviluppa un'analisi sinergica capace di illuminare in modo nuovo, dettagliato e originale, la vita della Chiesa di Milano. Emerge un fenomeno di recezione del Vaticano n ricco e variegato dove le abituali categorie di lettura, come rottura, continuità, riforma, aggiornamento, lasciano il passo a ipotesi più complesse per cogliere l'influsso del Concilio a vari livelli: nei processi di costruzione della Chiesa locale, nei contenuti dati all'azione pastorale e alla vita cristiana, nei luoghi e ambiti in cui costruire un dialogo/confronto con la cultura. Si evidenziano inoltre alcune peculiarità della Chiesa milanese: la presenza di arcivescovi dalla forte personalità; la ricchezza di energie e persone in una Chiesa molto strutturata.
35,00

La catechesi e le sfide dell'evangelizzazione oggi

La catechesi e le sfide dell'evangelizzazione oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 296

Negli anni del post-concilio la Chiesa si è costantemente occupata in modo diretto della catechesi con numerosi documenti e iniziative di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ha convocato l'Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi del 2012 proprio sul tema della Nuova evangelizzazione e trasmissione della fede cristiana. La stessa Chiesa italiana, dopo l'intenso lavoro per la realizzazione del Catechismo per la vita cristiana, negli orientamenti pastorali per il decennio in corso ha rilanciato il tema della catechesi, inserendolo nel più generaletema dell'educazione.In questa prospettiva, il Colloquio promosso nell'ottobre 2011 dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Catechistico Nazionale, partendo da una rilettura dei cammini delle diverse Chiese nel campo della catechesi, ha inteso individuare e approfondire alcuni snodi fondamentali dell'annuncio della fede oggi, insieme con le sfide con le quali la Chiesa è chiamata a misurarsi nel suo compito di annuncio e di trasmissione del Vangelo alle nuove generazioni, in un contesto di profondi cambiamenti culturali e sociali, soprattutto in Europa. Il presente volume, con Presentazione di S.E. Mons.Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, e testi introduttivi di S.E. Mons. Adriano Caprioli e Don Guido Benzi, ne presenta i risultati con i saggi di: C.M. Eipers, A. Fossion SJ, L. Meddi, S. Leimgruber, L. Santedi Kinkupu, E. García Ahumada FÉC, E. Biemmi FSF...
22,00

Abitare da cristiani il nostro tempo. Parrocchie d'Europa s'interrogano

Abitare da cristiani il nostro tempo. Parrocchie d'Europa s'interrogano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 96

Sorto come libera associazione di parroci dei diversi paesi d'Europa, il Colloquio Europeo delle Parrocchie (CEP) sin dalle origini (1961) ha avuto tra i propri obiettivi l'organizzazione di una settimana biennale di studi e di riflessione comune e condivisa su situazione, sfide e problemi delle parrocchie europee. In cinquant'anni di vita il CEP ha permesso a cristiani di differenti nazioni e Chiese di incontrarsi, conoscersi, arricchirsi e stimarsi. Attualmente i suoi convegni vedono radunati insieme vescovi, presbiteri, diaconi, laici e religiosi di più di diciotto paesi, persone interessate a confrontarsi su presente e futuro della fede cristiana nel nostro continente. Il volume offre la gran parte dei contributi presentati in occasione del 24° Colloquio (Porto, luglio 2007) che, con il titolo "Abitare da cristiani il nostro tempo", individua la vera sfida per le parrocchie europee nella distanza sempre maggiore che si è andata creando tra esperienza cristiana e cultura del tempo.
8,20

Il rinnovamento della parrocchia. In una società che cambia

Il rinnovamento della parrocchia. In una società che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 156

14,00

Il rinnovamento della parrocchia in una società che cambia

Il rinnovamento della parrocchia in una società che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il presente volume raccoglie alcune delle riflessioni sulla parrocchia, proposte agli studenti che hanno partecipato al seminario interdisciplinare Rinnovare la parrocchia in una società in cambiamento. Lo scopo era di riflettere sulla situazione delle parrocchie nell'attuale contesto italiano, per coglierne gli aspetti positivi e i limiti, per individuare le sfide che oggi le parrocchie devono affrontare e per riflettere criticamente sulle modificazioni che queste sfide imprimono alle stesse parrocchie. Dai contributi di questo volume può derivare un aiuto, e uno stimolo insieme, per far sì che tutta la pastorale assuma una connotazione missionaria, per rispondere al cambiamento culturale in atto e per comunicare in modo più efficace il Vangelo.
14,00

Liberi da questo mercato. Operazione bilanci di giustizia. Rapporto 2001

Liberi da questo mercato. Operazione bilanci di giustizia. Rapporto 2001

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 96

L'Operazione Bilanci di Giustizia pubblica ogni anno il Rapporto delle proprie priorità e attività. 600 famiglie sparse in tutte le regioni d'Italia formano una rete sempre più vasta e significativa. Oggi le società civile ed ecclesiale chiedono alle famiglie un rinnovato impegno per affrontare le sfide di un futuro pieno di grandi incognite. Gli aderenti all'Operazione Bilanci di Giustizia compilano regolarmente dei bilanci per verificare quanto hanno guadagnato in termini della qualità della vita e forse quanto hanno risparmiato con le loro scelte di consumo leggero. Il Rapporto 2001 porta il titolo di "LIBERI DA QUESTO MERCATO" proprio perché uno degli obiettivi dell'anno è stato quello di "inventare" scelte sostenibili e solidali. Il libro è un invito a osare un nuovo modo di pensare e di consumare per raggiungere un nuovo modo di vivere.
8,00

Predicare. L'arte di annunciare la parola oggi

Predicare. L'arte di annunciare la parola oggi

Fred Craddock

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1997

pagine: 264

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.