Libri di L. Bussotti
Gli atomi dell'universo
Étienne Klein
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 64
Mentre i due fratelli Paolo e Marco sono a cena con il papà, una trasmissione televisiva incomprensibile gli fa venir voglia di sapere come è fatto il mondo, e in particolare la loro cena. Sarà proprio papà Albert, che è un fisico, a spiegar loro, con chiarezza e un pizzico di ironia, cosa sono gli atomi, di cosa è composto il nucleo e come si distingue un atomo da un altro. Alla fine della serata, le molecole e le particelle elementari non avranno più segreti per loro. Età di lettura: da 9 anni.
La gravità o perché tutto cade
Jean-Philippe Uzan, Barbara Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 60
Questo libro nasce dall'esigenza di dare una risposta alle domande che si pongono i bambini su una forza fisica, di cui sperimentano ogni giorno gli effetti (non sempre positivi...) in prima persona. Il concetto di forza, la differenza fra massa e peso, le conseguenze della gravità sulla Terra e nello spazio, sono alcuni degli argomenti spiegati nel corso di un vivace dialogo, accompagnato da illustrazioni. Il volume contiene, inoltre, la descrizione di alcuni semplici esperimenti sulla gravità, facilmente realizzabili anche da parte dei lettori più piccoli. Età di lettura: da 9 anni.
50 grandi idee. Fisica
Joanne Baker
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 207
Brevi e rigorosi saggi che presentano la scoperta, il significato e le applicazioni dei princìpi e delle teorie che regolano l'evoluzione del nostro Universo fisico. Oltre a esporre e spiegare le principali tappe nella storia della fisica - come le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e la legge di gravitazione di Newton - Joanne Baker affronta la complessità a volte sconcertante delle moderne teorie scientifiche, dalla legge di Planck al principio di esclusione di Pauli, dal gatto di Schrödinger alla teoria delle stringhe. I capitoli, ciascuno di quattro pagine, sono completati da una serie di interessanti inserti: biografie e citazioni di fisici illustri, linee del tempo e diagrammi esplicativi. Una introduzione alla fisica moderna che spiega anche i concetti più complessi in modo chiaro e accessibile a tutti.
L'invenzione del big bang. Storia dell'origine dell'universo
Jean-Pierre Luminet
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il Big Bang è una delle poche teorie scientifiche ad aver ottenuto una consacrazione popolare. La sua doppia natura di teoria scientifica e di racconto quasi mitologico dell'origine dell'Universo è una conseguenza logica della sua doppia discendenza, da un matematico russo, Alexandre Friedmann, e da un sacerdote belga, Georges Lemaître. A loro si aggiunge, negli anni '50, l'eclettico fisico George Gamow, che trasformerà il big bang in una teoria accreditata. Questa storia appassionante, ma ampiamente ignorata dalla storia della scienza, viene ripercorsa sulla base dei testi originali dei suoi protagonisti da un astrofisico che segue con successo la via aperta da tali pionieri.
Piccolo viaggio nel mondo dei quanti
Étienne Klein
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 122
Nel 1905 faceva la sua comparsa la fisica quantistica: si spalancavano così le porte del mondo dell'infinitamente piccolo, regolato da leggi che non potevano essere ricondotte nell'alveo della fisica classica. Un secolo dopo, la fisica quantistica, questa disciplina scientifica potente e originale, resta in realtà poco conosciuta. Utilizzando un linguaggio semplice, ricco di analogie e divertenti aneddoti, l'autore conduce il lettore in un viaggio alla scoperta di uno strano mondo, in cui i concetti familiari della vita su scala macroscopica si rivelano inadeguati e fuorvianti. Sullo sfondo, l'autore non manca di evidenziare l'interrogativo più profondo della fisica quantistica: a che tipo di realtà fa riferimento una teoria che rifiuta qualunque rappresentazione concreta? Quale credito bisogna accordare alle sue varie interpretazioni proposte dal 1920 a oggi?
Le leggi del mondo. La fisica intorno a noi
Roland Lehoucq, Jean-Michel Courty, Edouard Kierlik
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2016
pagine: 281
Perché una frusta "schiocca"? Come fa la linfa ad arrivare ai rami più alti? È possibile volare seguendo il sogno di Icaro? Come mai le persone più alte sono facilitate nella camminata ma non nella corsa? E perché i laghi gelano e i mari no? Grazie a questo volume scopriremo tutte le leggi fisiche che governano il nostro mondo, analizzate attraverso semplici esempi tratti dalla quotidianità. Gli autori, fisici di professione, ci invitano a esplorare la fisica nascosta intorno a noi attraverso testi brevi e accessibili, ricchi di curiosità. Abbandonato ogni timore reverenziale, potremo sperimentare lo sforzo del vogatore sull'acqua, diventare guidatori migliori, saltare con gli sci e capire le leggi della subacquea. La dimensione culturale della fisica risiede in primo luogo nel suo essere uno sguardo sul mondo, sull'ambiente in cui ogni giorno viviamo. La scelta di evitare ogni formalismo matematico costituisce un ulteriore invito a intraprendere questa lettura tanto interessante quanto divertente, nel corso della quale emergerà un nuovo modo di guardare alla realtà circostante. Presentazione di Elena Ioli.
La luce... vista da vicino
Roland Lehoucq
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 59
Anche se la luce è continuamente (e letteralmente) davanti ai nostri occhi, la sua natura e le sue caratteristiche spesso restano... oscure. Uno scatenato "botta e risposta" fra tre intuitivi ragazzini e il loro nonno, astrofisico, è l'occasione per chiarire le mille curiosità di grandi e piccoli lettori riguardo alle proprietà della luce e alle loro conseguenze pratiche: il meccanismo della visione, i colori dell'arcobaleno, la luce delle stelle, ma anche i pannelli solari, il forno a microonde, il lettore CD... Questo e molto altro diventa finalmente chiaro, grazie anche all'aiuto di divertenti illustrazioni. Il volume contiene inoltre la descrizione di alcuni semplici esperimenti da fare con la luce, facilmente realizzabili anche da parte dei lettori più piccoli. Età di lettura: da 9 anni.
Il Sole, la nostra stella
Roland Lehoucq
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 57
Ognuno è cosciente, fin dalla primissima età, della presenza del Sole e delle sue implicazioni per la via: tutti sanno, infatti, che il Sole brilla, riscalda... e a volte scotta! Ma cos'è, esattamente, il Sole? Com'è fatto? Come "funziona"? Uno stravagante astronomo, rispondendo alle domande dei giovani protagonisti, trascina i lettori di ogni età nell'esplorazione di questo astro tanto familiare e tanto misterioso: verranno così spiegate, con vivacità e precisione, le proprietà del Sole, la sua evoluzione nel tempo e i fenomeni fisici che consentono di conoscerne le proprietà. Il volume contiene inoltre la descrizione di alcuni semplici esperimenti per mettere a fuoco le caratteristiche più importanti del Sole, facilmente realizzabili anche da parte dei lettori più piccoli. Età di lettura: da 9 anni.
L'acqua... dal fiume al bicchiere
Yazken Andréassian, Julien Lerat
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 59
Bisogna stare attenti a esprimere un desiderio: c'è il rischio che venga esaudito! È quello che succede a tre intraprendenti bambini i quali, incuriositi dall'acqua che esce dal rubinetto, si trovano tanto piccoli da poterne risalire il corso... dall'interno! Inizia così un'incredibile avventura in cui un fantasma portatore d'acqua, un luccio ecologista e una squadra di batteri spazzini guidano i tre piccoli esploratori alla scoperta del circuito di produzione dell'acqua potabile: navigano con loro in un fiume dal ricco ecosistema e li fanno rimanere a bocca aperta davanti agli ingegnosi componenti di un impianto di depurazione. Finché i nostri eroi non si ritrovano di nuovo a casa, forti di una nuova consapevolezza: l'acqua del rubinetto va difesa dall'inquinamento, è buona da bere e sopprattutto... non va sprecata! Età di lettura: da 9 anni.
L'importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi?
Jean-Philippe Uzan, Bénédicte Leclercq
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 196
In tutte le leggi fisiche compaiono delle costanti, come quella di gravitazione universale o la velocità della luce, che siamo abituati a considerare invariabili. Recentemente, però, alcune osservazioni hanno portato a dubitare dell'invariabilità di una di esse: l'edificio della fisica è davvero stabile? Come cambierebbero le leggi della fisica se si scoprisse che le costanti in realtà non sono costanti? Siamo all'alba di una nuova rivoluzione scientifica? Questo è il punto di partenza di un'indagine sull'impianto della fisica, che conduce all'esplorazione delle prime teorie gravitazionali, della relatività generale e delle teorie più recenti, come quella delle stringhe. Ne risulta una panoramica profondamente originale, che rinuncia all'esposizione sistematica dello sviluppo della fisica a favore di un'analisi trasversale dei suoi vari settori di ricerca per evidenziarne le linee di pensiero fondamentali. Rifuggendo da ogni tecnicismo, gli autori conducono il lettore nel vivo della pratica scientifica. Come scrive Frangoise Combes nella prefazione, "ecco come si fa la scienza, e non come si insegna nei corsi accademici".
Il sangue del mio corpo
Laurent Degos
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 54
Per quanto impressionati dallo "spargimento di sangue", tutti sanno che un taglietto a un dito non è una ferita molto grave: si rimargina da solo. Ma come fa il sangue a scorrere fluido nel nostro corpo, per poi coagularsi quando è necessario? Dopo aver esplorato le cellule e gli organi del corpo umano, Chiara e Federico ricorrono ancora una volta all'aiuto del buffo zio Enrico per rispondere a questa e altre mille domande riguardo alle funzioni e alla composizione del sangue. Dal trasporto delle sostanze nutritive allo sviluppo degli anticorpi, dalla circolazione al gruppo sanguigno e alla coagulazione, non c'è aspetto di questo fluido vitale che non venga spiegato con chiarezza e vivacità. E, per sapere se va tutto bene, basta dare un'occhiata alle analisi del sangue: non hanno più segreti! Età di lettura: da 9 anni.
Qui universo!
Jean-Philippe Uzan
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 63
L'Universo è grande, grandissimo... come farebbe un abitante dello spazio a trovare la Terra, se volesse venire a farci visita? Un papà appassionato di stelle racconta una storia e tre bambini, curiosi e ricchi di immaginazione, seguono con il fiato sospeso le peripezie di Orazio, una simpatica chiocciola spaziale, attraverso tutto il cosmo. Il Sole, la Luna, i pianeti e i loro satelliti, le stelle e le "esplosive" supernove, le costellazioni che vediamo in cielo, la Via Lattea: per orientarsi fra una galassia e l'altra, Orazio annota tutto scrupolosamente sul proprio taccuino. Scopriremo così che le stelle sono lontanissime da noi e che l'Universo continua a espandersi, ma anche che la sua storia ci riguarda molto da vicino, perché, in fondo, non siamo altro che polvere di stelle! Età di lettura: da 9 anni.