Libri di L. Martini
Pianeta plurale. Con Atlante, Sfide per un futuro sostenibile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
E. Perotti, L. Martini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2023
La fiera di Pontedera. Nell'ottobre del 1980
Callisto Dal Pino
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2009
Museo della farmacia di Bressanone. Una visita a domicilio. Guida al museo
Elisabeth Fehrenbach-Peer
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Recipe!
anno edizione: 2008
pagine: 64
L'Eco dell'era. Gazzettino democratico, politico, letterario, quindicinale
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2008
pagine: 296
Quinto Martini. Omaggio a Dante. Bassorilievi, pitture, disegni, litografie
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2006
La «rinascita» della scultura. Ricerca e restauri
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il lavoro ha valori manifesti. La grafica CGIL 1945-2001
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 176
La fiera di Pontedera nell'ottobre del 1880
Callisto Dal Pino
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2009
pagine: 56
Tripalle e la sua Pieve
Nicola Ulacacci
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2010
pagine: 96
Pianeta plurale. Con Atlante, Le regioni d'Italia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
E. Perotti, L. Martini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2023
Streaming, sharing, stealing. I big data e il futuro dell'intrattenimento
Michael D. Smith, Rahul Telang
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2019
pagine: 284
A lungo la televisione americana tradizionale ha seguito le stesse regole: i dirigenti dei network approvano un episodio pilota, poi ordinano un certo numero di puntate, infine le trasmettono una alla volta, nello stesso giorno e a un'ora precisa, rivolgendosi a uno specifico pubblico. Poi però è arrivata House of Cards, la prima serie targata Netflix, e tutto è cambiato. La piattaforma ha valutato il potenziale dei dati raccolti sui suoi abbonati e sulle loro preferenze, ha ordinato subito due stagioni senza nemmeno vedere il pilota e ha caricato i primi tredici episodi in una volta sola, consentendo ai suoi abbonati di guardare la serie quando volevano, sui loro dispositivi preferiti. In questo libro, Michael Smith e Rahul Telang, esperti di analisi dei dati, mostrano come il successo di House of Cards abbia sconvolto l'industria cinematografica e televisiva e spiegano in che modo aziende come Amazon o Apple stiano cambiando le regole di altre importanti industrie dell'intrattenimento, in particolare l'editoria e la musica. Questo cambiamento è affrontato da molteplici punti di vista, dalle nuove regole della produzione e distribuzione mediale alle decisioni sui prezzi e sulla differenziazione necessarie a convincere i «pirati» e a trasformarli in abbonati. Al centro di questo sistema complesso, un ruolo da protagonista è affidato ai dati. In che modo le aziende possono scoprire chi sono i loro clienti, cosa vogliono e quanto sono disposti a pagare? Attraverso i dati. Per sopravvivere e avere successo, le aziende devono adattarsi in fretta, imparando da chi ha cambiato per sempre le basi del loro mondo. Prefazione di Federico Di Chio.