Libri di L. Mauro
L'idea di università tra passato e futuro
Libro: Copertina rigida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2011
pagine: 122
Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia
Bonaventura (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 128
Una raccolta dei due scritti più noti di San Bonaventura. L'"Itinerarium" (1259) illustra la ricerca di Dio attraverso la sua esperienza. Ne "La riconduzione delle arti alla teologia" (1255-1257) esprime la sua convinzione che tutte le arti trovano nella Scrittura il loro compimento e il loro significato.
Opere. Volume Vol. 5/2
Bonaventura (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 368
Cammino di perfezione. Codice di El Escorial
Teresa d'Avila (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 276
Il Codice de L'Escorial ha conservato inedite, per oltre quattro secoli, le pagine del Cammino di perfezione di Teresa di Gesù nella sua primitiva stesura del 1566. In queste pagine Teresa tratteggia con vigore immagini semplici e toccanti sul suo colloquio con Dio e altre, intense e ricche di di chiaroscuri, in cui dice schiettamente il suo pensiero sulle guerre di religione e sulla lacerazione della cristianità, sul culto del lignaggio, sui motivi sociali che spingono alcune persone al chiostro. Eppure, "tutto - nel Cammino di perfezione - serve per la vita. Per la preghiera. Per l'amore, l'amicizia e la comunione. Per entrare nell'avventura della ricerca e dell'esperienza di Dio" (Tomas Alvarez).
Opere. Volume Vol. 5/1
Bonaventura (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 600
L'uomo (in)formato. Percorsi nella paideia ieri e oggi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 152
Volto alla formazione globale dell'uomo, l'ideale classico di paideia si è rivelato modello educativo di straordinaria e duratura efficacia, improntando di sé l'età medievale e moderna e trovando infine una traduzione originale e feconda del concetto di Bildung, affermatosi in Germania a partire dall'Illuminismo. Può apparire un paradosso che anche nell'attuale panorama culturale, caratterizzato dalla estrema parcellizzazione e specializzazione dei saperi e dal privilegiamento dell'istruzione tecnico-scientifica rispetto alla tradizione umanistica, questo antico ideale mantenga una rilevante "attualità". Eppure, come mostra questa raccolta di saggi, è proprio rifacendosi ad esso che è possibile dare risposta alle esigenze, oggi particolarmente avvertite, di trovare un punto di incontro tra queste diverse forme di cultura, e di mettere a fuoco la identità stessa dell'uomo che costituisce l'oggetto del processo formativo. Affiancando contributi di carattere storico, che analizzano aspetti particolarmente significativi della paideia greca e alcune sue non meno significative riprese, ad altri, che mettono a confronto questo concetto con orizzonti teorici e disciplinari ad esso tutt'altro che contigui, il volume consente di verificare da una prospettiva originale i molteplici nessi che uniscono il nostro presente alla tradizione classica.