Libri di L. Moraldi
I libri dei profeti. Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele. Testo ebraico a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 1076
Attorno alla profezia da sempre si è consumato un equivoco, registrato anche a livello lessicale. Il profeta è, infatti, tradizionalmente concepito come "l'uomo del futuro", colui che "pre-vede" ciò che accadrà, Egli è tuttavia principalmente un "uomo del presente", coinvolto nella religione e nella politica, nella società e nei drammi del suo tempo. Più che catturare e descrivere la cronistoria della fine futura, egli coglie il fine, il senso ultimo della storia presente. Basterà solo sfogliare le pagine di questo volume per scoprire il groviglio di eventi contingenti di fronte ai quali la voce dei singoli profeti si leva "in nome di Dio" per giudicare e interpretare la vicenda storica da loro vissuta.
Qumran. La spiritualità degli esseni
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 72
Nel 1947 a Qumran, sulla sponda occidentale del mar Morto in Giordania, vennero scoperti dei rotoli manoscritti di pelle di pecora. Il manoscritto fu esaminato da due famosi archeologi (Herding e de Vaix) che organizzarono una campagna di scavi nella zona del ritrovamento. Nuovi rotoli vennereo alla luce e con essi emersono la storia e i segreti della misteriosa setta ebraica degli Esseni, vissuta sullo sfondo del mar Morto tra la seconda metà del I secolo avanti Cristo e la prima metà del secolo successivo.
Il libro di Geremia-Le lamentazioni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 368
Geremia è la coscienza critica e irrisa della nazione ebraica alla vigilia di una delle più grandi tragedie della sua storia, la distruzione di Gerusalemme e l'esilio babilonese. Geremia, un poeta divenuto profeta, vedrà l'inarrestabile cammino della sua nazione verso la distruzione e la sua voce si spegnerà nella solitudine. Testo ebraico a fronte.

