Libri di L. Pedicini
Girolamo Santacroce. Il san Giovanni Battista rubato e ritrovato. Un caso di buon governo italiano
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 72
Quante volte ci è capitato, di fronte a casi di degrado del nostro patrimonio artistico, di dar libero sfogo alla nostra indignazione pronunciando la parola: 'malgoverno'? ma la realtà è molto complessa, chiaroscurata da luci e ombre. così è anche per la pubblica amministrazione. Troppo semplice fare di tutta l'erba un fascio, dimenticando che, accanto a chi si rende colpevole di negligenze, vi è chi dedica ogni energia a risolvere i problemi, andando ben al di là della logica del 'mi tocca/non mi tocca fare'. Questo libro racconta una vicenda che, cominciata sotto l'etichetta del 'malgoverno', si è trasformata in un caso esemplare di 'buongoverno'. Nel 1977 fu rubato dalla chiesa napoletana di San Giovanni a Carbonara un capolavoro della scultura del rinascimento: un San Giovanni battista eseguito da Girolamo Santacroce. Giorgio Vasari, fin dall'edizione del 1550 delle sue celebri vite, considerava l'opera un vertice dell'arte italiana. All'improvviso, nel 2016, ecco ricomparire la statua, prontamente avvistata e recuperata, poi restaurata e infine ricollocata nella sua sede originaria. Senza l'assiduo impegno di donne e uomini delle istituzioni, probabilmente il San Giovanni Battista sarebbe ancora lì dove è stato rinvenuto, in attesa di essere estradato verso la sua terra natia. Il volume è corredato da una nuova campagna fotografica eseguita prima e dopo della ricollocazione, con la ripresa di inediti dettagli che danno ragione all'elogio di Vasari. (Riccardo Naldi)
Mirabilia coralii. Capolavori barocchi in corallo tra maestranze ebraiche e trapanesi. Ediz. italiana e inglese
Maria Concetta Di Natale
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 239
Un'indagine rigorosa sulle meraviglie del corallo trapanese tra '500 e '700, duecento anni di scambi fruttuosi tra artigiani ebrei e maestranze locali trapanesi, un confronto esemplare tra oriente e occidente, arte e artigianato, lusso, vita quotidiana, spiritualità cristiana. Il repertorio mette a confronto i manufatti più rappresentativi di questa stagione magica: gioielli, oggetti sacri, arredi preziosi che hanno meritato, dal Rinascimento, la meraviglia delle corti di tutta Europa e ancora sorprendono cultori della materia, collezionisti e cittadini curiosi per la finezza e la maestria dei manufatti.