Libri di Maria Concetta Di Natale
Le estasi di Santa Rosalia. Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti, Luca Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 112
La figura di santa Rosalia occupa un posto di assoluto rilievo nell’immaginario dei palermitani ormai da quattro secoli. Fu nel 1624, infatti, che la città si legò per sempre alla vergine eremita in un rapporto di perenne gratitudine per averla liberata dalla terribile piaga della peste, intercedendo presso la Trinità per la sua salvezza. A partire da allora, il mito di Rosalia è diventato negli anni successivi un’epopea fatta di narrazioni agiografiche, racconti popolari e un vastissimo repertorio figurativo costruito dagli artisti nel tempo, nel quale l’immagine della Santuzza viene declinata di volta in volta con il linguaggio e lo stile dell’autore, divenendo così un’icona senza età. La corona di rose, l’umile saio, il teschio, i gigli, il libro, il crocifisso e il rosario la accompagnano in tutte le sue rappresentazioni, sia che venga ritratta come un’esile ragazza siciliana o come un’imponente fanciulla fiamminga. La figura di Rosalia attraversa così i secoli per giungere fino a noi, simbolo di fede e salvezza ancora in grado di unire e di emozionare un’intera comunità.
Il Collegio di Maria a Monreale e la Chiesa della SS. Trinità
Antonella Vaglica
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2023
pagine: 88
Questo saggio illustrato conduce il lettore dentro la storia del Collegio di Maria di Monreale e della pregevolissima chiesa ottagonale, cuore del Collegio, che accoglie al suo interno interessanti opere d’arte. Nel volume l’Autrice descrive il contesto in cui la chiesa della Trinità è inserita e di cui è centro focale, narrando la storia che l’ha generata e il significato teologico ad essa sotteso. Il testo è arricchito da un apparato fotografico e da numerose fonti storiche che documentano l’operato di abili e raffinati artisti e che supportano le attribuzioni avanzate dall’Autrice in questo suo saggio. Prefazione di don Giuseppe Ruggirello. Introduzione di Maria Concetta Di Natale. Presentazione di don Giovanni Vitale.
Sacra et pretiosa. Oreficeria dai monasteri di Palermo Capitale. Catalogo mostra (Palermo, monastero di Santa Caterina al Cassaro, 28 dicembre 2018 - 31 maggio 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2019
Catalogo della mostra Palermo, monastero di Santa Caterina al Cassaro, 28 dicembre 2018 - 31 maggio 2019
The Massimo Theatre. Architecture, art and music in Palermo
Paola Barbera, Ivana Bruno, Giovanni Fatta, Massimiliano Marafon Pecoraro, Floriana Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2018
Il Teatro Massimo. Architettura, arte e musica a Palermo. Ediz. italiana e inglese
Paola Barbera, Ivana Bruno, Giovanni Fatta, Massimiliano Marafon Pecoraro, Floriana Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2018
“Un piano che metta Palermo al livello delle migliori città d’Europa”: con questo incarico, dato a un gruppo di architetti nel 1860, si apre la storia della città dopo l’unità d’Italia. Al centro del piano è posto il progetto di un grande teatro per l’opera lirica, simbolo dei nuovi tempi. Il volume ripercorre l’intera storia del Teatro Massimo: dal concorso internazionale bandito nel 1864, al complesso e lungo cantiere che dal 1875 al 1891 segnò la città, dall’opera di decorazione delle sale che vide coinvolti un gruppo di artisti di primo piano, all’apertura e al susseguirsi delle stagioni musicali. Opera di Giovan Battista Filippo Basile, completata poi dal figlio Ernesto, il Teatro racchiude nella sua architettura, nelle arti e nella musica la storia dell’intera città: la sua bellezza, le cadute, il desiderio di rinascita.
Mirabilia coralii. Capolavori barocchi in corallo tra maestranze ebraiche e trapanesi. Ediz. italiana e inglese
Maria Concetta Di Natale
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 239
Un'indagine rigorosa sulle meraviglie del corallo trapanese tra '500 e '700, duecento anni di scambi fruttuosi tra artigiani ebrei e maestranze locali trapanesi, un confronto esemplare tra oriente e occidente, arte e artigianato, lusso, vita quotidiana, spiritualità cristiana. Il repertorio mette a confronto i manufatti più rappresentativi di questa stagione magica: gioielli, oggetti sacri, arredi preziosi che hanno meritato, dal Rinascimento, la meraviglia delle corti di tutta Europa e ancora sorprendono cultori della materia, collezionisti e cittadini curiosi per la finezza e la maestria dei manufatti.