Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Valente

Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019)

Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 268

La riflessione condotta nella XXXI edizione del Seminario Europa (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019) approda a un punto particolarmente caldo per la Formazione Professionale nel nostro Paese. Si tratta di un punto di arrivo e contemporaneamente di un punto di partenza. In sintesi: la terziarizzazione della filiera della Formazione Professionale in Italia. Il titolo del Seminario, Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e del mercato del lavoro, si riferisce all'impresa di un'ulteriore sistematizzazione della Formazione Professionale esistente, attribuita alle Regioni, in cui il lavoro compiuto finora è già divenuto filiera organizzata fino al diploma professionale di quarto anno. Riteniamo che la strada percorsa possa rendere possibile l'aggancio, con i dovuti interventi, alla formazione continua e dunque alla possibilità di un progetto di terziarizzazione dell'intero sistema formativo. Questo con la possibilità di optare, in qualsiasi momento, per la "Scuola" o eventualmente, come già avviene, per rientrarvi in casi di abbandono pregresso.
29,00

Sphaera. Forma immagine e metafora tra Medioevo ed età moderna

Sphaera. Forma immagine e metafora tra Medioevo ed età moderna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: X-454

Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e la sua storia fra tarda antichità ed età moderna. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera: come forma esemplare del mondo sublunare e celeste, come immagine e analogia del divino nel suo complesso rapporto con il cosmo, come metafora dell'orizzonte di possibilità del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialità.
51,00

Medieval theories on assertive and non-assertive language. Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics (Rome, June 11-15 2002)

Medieval theories on assertive and non-assertive language. Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics (Rome, June 11-15 2002)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: VIII-580

Ventisei contributi affrontano il tema nella prospettiva logica, grammaticale o teologica dal secolo XII fino all'inizio del secolo XVI. Particolare attenzione è riservata ad autori come Abelardo, Ockham e Buridano, che sono al centro del dibattito storiografico per alcune loro posizioni o che sono oggetto di nuove e stimolanti proposte di lettura.
75,00

Il teatro di San Carlo

Il teatro di San Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2011

pagine: 144

Venerdì 30 settembre 2011, in occasione dell'apertura del museo del Teatro San Carlo Memus, sono stati presentati al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan, i volumi "Il teatro di San Carlo" (edizione italiano e inglese) e "Arte-Opera".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.