Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ventura (cur.)

Dei ed eroi nel palazzo giardino a Sabbioneta. Miti e allegorie per un principe umanista

Dei ed eroi nel palazzo giardino a Sabbioneta. Miti e allegorie per un principe umanista

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 465

65,00

Mantegna e Roma. L'artista davanti all'antico

Mantegna e Roma. L'artista davanti all'antico

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 708

Roma, centro dell'antico, ha costituito il riferimento ideale della ricerca di Andrea Mantegna fin dalle sue prime opere giovanili, dagli affreschi Ovetari al San Sebastiano di Vienna, alle opere della maturità, dalla Camera picta, al San Sebastiano del Louvre per arrivare ai monumentali teleri con il trionfo di Cesare, dove l'esplicita ambientazione romana costituisce lo sfondo del corteo trionfale del console romano in seguito alla conquista della Gallia secondo l'antica tradizione. Ma Roma è anche il teatro dell'introduzione del culto di Cibele nella città eterna: il commovente monocromo per lo studiolo di Francesco Cornaro, che si conserva alla National Gallery di Londra. Questo volume raccoglie i saggi degli studiosi che, in occasione del convegno svoltosi a Roma (8-10 febbraio 2007), si sono confrontati con Mantegna davanti all'antico, ma anche con la sua fortuna nelle prospettive di ricerca che sono state promosse in occasione del quinto centenario della morte dell'artista padovano avvenuta nel 1506.
50,00

I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po. Catalogo della mostra

I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 180

Il volume accompagna una mostra che, attraverso un approccio storico e iconografico, intende portare all'attenzione del pubblico la storia del ramo cadetto dei Gonzaga, che ha dominato, in completa autonomia rispetto al ramo principale di Mantova, dalla fine del XV all'inizio del XVIII, il territorio tra l'Oglio ed il Po. Questa dinastia annovera personaggi che si sono resi protagonisti di alcune tra le più importanti vicende politico-religiose del tempo: da Gianfrancesco, il capostipite, a Luigi "Rodomonte", salvatore di Clemente VII durante il Sacco di Roma, da Giulia Gonzaga, considerata la donna più bella e virtuosa d'Italia a Vespasiano, celeberrimo duca di Sabbioneta. Le opere presentate, oltre cinquanta, sono per lo più ritratti, provenienti da importanti collezioni italiane e straniere, e vedono, tra i principali autori, artisti come Tiziano, Palma il Vecchio, Anthonis Mor, Anton van Dyck, Sebastiano Ricci.
30,00

Autonomia e sussidiarietà. Vicende e paradossi di una riforma infinita

Autonomia e sussidiarietà. Vicende e paradossi di una riforma infinita

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 197

Il volume costituisce il risultato del progetto di ricerca sul tema "L'attuazione delle c.d. leggi Bassanini da parte delle regioni ordinarie" svolto dall'unità di ricerca dell'Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro nel quadro del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale MIUR-COFIN 2000 dal titolo "Lo Stato regionale in tasformazione".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.