Libri di Lalla Fumagalli
Il Cimitero Monumentale di Milano. Itinerari artistici e culturali
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 216
Una guida al Cimitero Monumentale di Milano, il più grande museo italiano a cielo aperto, visitato ogni anno da oltre 100.000 persone. Nei suoi oltre 150 anni di vita è diventato la "città dei morti" dei milanesi illustri che hanno chiamato a raccolta i più celebri scultori e architetti della loro epoca per eternare sé stessi e la propria progenie. Oggi molte di quelle grandi famiglie sono dimenticate, ma a testimoniare la loro grandezza, e fornire al contempo una storia sociale delle èlite cittadine, restano le sculture di autori come Vincenzo Vela, Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Lucio Fontana, Giacomo Manzù, Giò Pomodoro, o le cappelle funerarie di architetti come Piero Portaluppi, Mario Labò, Giulio Cesare Arata o di altri meno noti ma che nell'insieme offrono un incredibile campionario di stili architettonici. Questa guida, organizzata per itinerari tematici, è uno strumento utile per orientarsi e raggiungere i monumenti di maggior rilevanza artistica e civile, per passare piacevolmente qualche ora all'aria aperta, al riparo dal caos della metropoli.
The Monumentale cemetery of Milan. An open air museum. Guide
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 216
A 4 anni di distanza dalla prima edizione italiana del 2017, Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli hanno deciso di pubblicare anche in inglese la Guida al Cimitero Monumentale di Milano, un vero e proprio museo a cielo aperto, che da oltre un secolo e mezzo incanta i visitatori di tutto il mondo. Il Cimitero Monumentale custodisce una strabiliante raccolta en plein air di capolavori realizzati dai principali artisti e architetti italiani tra la metà dell’Ottocento e i giorni nostri, da Medardo Rosso a Arnaldo Pomodoro, da Luca Beltrami a Luigi Caccia Dominioni. Con un ricco apparato di mappe e di approfondimenti storici, questa guida conduce l’osservatore più curioso in un luogo di inesauribile fascino, tra la ricchezza del silenzioso e intimo dialogo fra l’uomo e la natura e l’intensa testimonianza affidata ai posteri dai grandi personaggi che hanno fatto la storia di Milano e del nostro Paese. Anche in questa versione rinnovata il percorso inizia dal Famedio, dalle Gallerie che ne dipartono e dalla Cripta, per poi raggiungere i due Cimiteri riservati agli Israeliti e agli Acattolici, proseguendo lungo l’Area Centrale dall’Emiciclo fino al Tempio Crematorio, inaugurato nel 1876, per poi esplorare l’Area di Ponente e infine l’Area di Levante. Per ogni area vengono segnalati i monumenti e le edicole più interessanti all’interno di dettagliate planimetrie, per permettere ai visitatori di raggiungerli facilmente.
La piccola città. Il Monumentale di Milano
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 295
Il Monumentale di Milano è un museo a cielo aperto che da un secolo e mezzo custodisce una strabiliante raccolta di capolavori realizzati dai principali artisti italiani tra la metà dell'Ottocento e i giorni nostri. A 150 anni dalla sua inaugurazione, il volume ripercorre le vicende di uno dei luoghi più suggestivi della città di Milano. Con un documentato apparato iconografico e i ricchi contributi di alcuni fra i maggiori studiosi dell'argomento, finalmente un libro illustrato dedicato a questo simbolo della memoria e della sperimentazione, sia artistica che tecnica, in dialogo costante con il suo contesto culturale e sociale. Dalla costruzione del primo Recinto Maciachini all'opera MU 14I-La vita infinita del maestro giapponese Kengiro Azuma: una metafora, come il luogo che la ospita, di tutti gli opposti, un simbolo del desiderio di risposte all'insondabile, un tentativo di rendere eterna l'umanità.
Maciachini. Un positivista eclettico
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 220
"Un giorno, durante un sopralluogo al Monumentale, io e Lalla, mia compagna di avventure e di scorribande, incontriamo nel Famedio, davanti al sarcofago di Don Lisander, lo spirito (per non dire il fantasma...) di Carlo Maciachini che, accompagnato da un gatto e da un corvo, entrambi neri come nella migliore tradizione gotica, entra in contatto con noi attraverso un buco spazio-temporale e ci rivolge, con una voce senza suono, quasi solo una vibrante carezza, una garbata ma ferma richiesta. ‘Per favore, amiche mie, siate le mie messaggere nel mondo intero e fate scoprire al colto e all'inclita questo luogo che ho pensato, progettato e costruito perché fosse il cuore pulsante di Milano e custodisse per l'eternità la sua gloriosa storia e l'illustre memoria dei suoi figli e delle sue figlie migliori’". Fondatrici dell'Associazione Amici del Monumentale di Milano, le autrici si dedicano da tempo, con curiosità e passione, alla valorizzazione di questo luogo e ora, con questo libro, a far conoscere in ogni dettaglio la vita e le opere di colui che lo ha progettato e reso celebre nel mondo.
The Monumental cemetery of Milan. An open-air museum
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 100
Questa guida al Cimitero Monumentale di Milano è stata pensata per tutti coloro che arrivano da altri mondi e paesi ma anche per i milanesi che vogliono conoscere meglio questo luogo speciale e unico. Si tratta di un vero e proprio "Museo a cielo aperto" che si estende su 260.000 mq., ricchissimo di monumenti e architetture realizzate dagli artisti più importanti dal 1866, anno dell'inaugurazione, ad oggi, da Medardo Rosso a Lucio Fontana, da Luca Beltrami a Luigi Caccia Dominioni. Una guida ricca di informazioni e riferimenti storici, artistici e culturali e che riporta nomi e date, immagini e mappe, suggerendo ai lettori un percorso che faccia nascere in loro il desiderio di esplorare e di approfondire. Per scoprire, inseguendo le tracce della "milanesità", intesa come identità culturale e appartenenza civile, i profondi legami e le strette relazioni tra il Monumentale e la città che lo custodisce nel suo cuore. I veri protagonisti di questo viaggio sono infatti le persone che, con le loro azioni e le loro virtù hanno contribuito alla grandezza e allo sviluppo di Milano e l'hanno resa una metropoli tra le più importanti d'Europa, se non del mondo.
Il cimitero monumentale di Milano. Un museo a cielo aperto. Guida
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 256
Amici del Monumentale di Milano è un'associazione senza fini di lucro nata nel 2013. Ha lo scopo di tutelare, conservare e valorizzare i beni architettonici e artistici del prestigioso Cimitero, in collaborazione con le istituzioni. Si occupa di censire, documentare e promuovere quell'immenso patrimonio storico-culturale per salvaguardarne il valore di testimonianza e di memoria. Nel 2013, insieme alla Fonderia Artistica Battaglia e all'Accademia di Bel le Arti di Brera, ha progettato e promosso il Laboratorio di restauro interno al Cimitero, per permettere ai cittadini di osservare il lavoro di recupero di importanti opere di bronzo e lapidee. Nel 2015 l'associazione ha collaborato alla donazione di “MU-141 La vita infinita”, un'imponente scultura in bronzo generosamente offerta alla città di Milano dal Maestro Kengiro Azuma e da Battaglia. Ha inoltre realizzato i restauri dell'acce puer sulla tomba di Medardo Rosso e del monumento di Nicostrato Castellini, prima opera posizionata nel 1867 nell'illustre Recinto Maciachini. Per le sue attività, l'associazione Amici del Monumentale di Milano si avvale di un Comitato di Garanti e di un Comitato Scientifico. È membro di ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, e di FIDAM, Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei. Presidente Onorario è il Professor Marco Vitale.
Una città nella città
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il Cimitero Monumentale di Milano, oltre che luogo di culto, è un meraviglioso Museo a cielo aperto, collocato in un parco di alberi secolari vicino al centro della città. I più importanti artisti da metà Ottocento a oggi hanno realizzato opere d'arte per le sepolture di persone che hanno contribuito nel tempo alla grandezza di Milano. Questa breve e sintetica guida racconta la storia di questo luogo speciale con la riproduzione e la descrizione delle tombe più visitate e celebrate.