Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Bonato

Antropologia culturale

Antropologia culturale

Conrad P. Kottak

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 392

Il manuale introduce lo studente sia ai concetti e ai saperi delle scienze antropologiche sia ai metodi e alle tecniche di ricerca. La nuova edizione, sulla base dell'esperienza del suo impiego didattico, si arricchisce di un approfondito lavoro di aggiornamento e adattamento alla realtà italiana, messo a punto con la collaborazione di un gruppo di studiosi e docenti della disciplina, per renderlo sempre più adeguato alla struttura dei corsi e alle esigenze di docenti e studenti. Il volume si propone come una "cassetta degli attrezzi" indispensabile per chi si approccia all'antropologia culturale, perché fornisce innanzitutto quegli strumenti concettuali utili per orientarsi nella densità della disciplina e per affrontare, di conseguenza, la molteplicità di tematiche e problemi qui esposti. Grazie alla struttura agile dei contenuti e alla chiarezza della loro esposizione, il lettore potrà padroneggiare le strutture di ragionamento dell'antropologia e immergersi nel complesso panorama multiculturale e interculturale che caratterizza la nostra epoca, con l'analisi di quei fenomeni sociali e di produzione culturale che caratterizzano la società contemporanea.
41,00

Halloween. La festa delle zucche vuote

Halloween. La festa delle zucche vuote

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 150

Quando si tratta di Halloween è subito polemica. Nell’immaginario collettivo rappresenta la festa americana per eccellenza, simbolo di una società dedita a un consumismo sfrenato. Gli Stati Uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con Halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l’hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell’Europa che le era rimasta estranea. La pratica del “dolcetto o scherzetto” costituisce forse l’aspetto più simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. Da tempo l’inarrestabile diffusione di Halloween in Italia ha allarmato la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.
21,00

Portatori di cultura e costruttori di memorie

Portatori di cultura e costruttori di memorie

Laura Bonato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2008

pagine: 148

16,00

Tieni il tempo. Riti e ritmi della città

Tieni il tempo. Riti e ritmi della città

Laura Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il volume sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione, ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, sono diventate protagoniste di una notevole ripresa. Esempio ne è la festa tradizionale, che si è reinventata, adattandosi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze. Indagini sul campo compiute negli ultimi anni hanno dimostrato come le tradizioni contadine - ritenute perse a causa delle mutate condizioni socio-economiche e culturali delle nostre campagne determinate dai processi di industrializzazione e di urbanizzazione degli anni '50-'60 del secolo scorso - non solo abbiano resistito ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, siano diventate protagoniste di una notevole ripresa. In particolare, anche se i nuovi modelli della cultura di massa generati dal boom economico sollecitavano il rifiuto della tradizione e del sapere legato al passato e al mondo rurale, la festa ha "tenuto il tempo", si è reinventata: essendo "plastica" per definizione, essa è infatti in grado di adeguarsi e di adattarsi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze.
19,50

Vita da strega. Masca, faja, framasun

Vita da strega. Masca, faja, framasun

Laura Bonato

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 148

Il termine masca compare per la prima volta in forma scritta - a noi nota nell'editto di Rotari (643 d.C.) con il significato di strega. In buona parte del territorio piemontese e nell'arco alpino occidentale la strega conserva tale denominazione, anche se risulta difficile identificare la masca con il concetto tradizionale di strega, perché non ne possiede alcune delle tipiche connotazioni che l'hanno caratterizzata nel corso dei secoli. La masca, figura dell'immaginario popolare molto diffusa in passato ma vissuta come presenza reale nella comunità, era generalmente una donna vecchia e brutta che faceva del male, soprattutto ai bambini e agli animali della stalla, e poteva muoversi in "spirito" nello spazio per recarsi in diversi luoghi uscendo dalla bocca e lasciando il corpo esanime. Negli ultimi anni in molte località piemontesi la masca è diventata protagonista di feste, un'operazione che rientra nelle ben note pratiche di riproposta e di rivitalizzazione delle tradizioni popolari, e poi di camminate ed escursioni organizzate nei "luoghi magici" che rientrano in più ampi progetti di recupero territoriale e di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
16,00

Fuori rotta: nuove pratiche del viaggiare

Fuori rotta: nuove pratiche del viaggiare

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 210

Il turismo è fenomeno di contatto interculturale, rapporto tra localismo e globalizzazione, incontro tra individui differenti tra loro, conflitto tra norme culturali, conoscenza dell’alterità o noncuranza dell’altro. Viviamo tutti all'interno di una società globale di viaggiatori: è una realtà e non una metafora che permea le nostre identità e i nostri rapporti. Viaggiare è diventato un fatto di routine, ordinario come salire in macchina e percorrere strade usuali. Il turismo, con tutti i suoi servizi collaterali–le automobili, gli aerei, gli alberghi, le attività promozionali–è da alcuni decenni una delle industrie più redditizie del mondo: è trasformare in merce tutto il mondo, dal quotidiano ai paesaggi esotici, a quelli rari, alle risorse naturali. Nei saggi che questo volume presenta, è possibile cogliere i mutamenti nella scelta dei luoghi di destinazione e, soprattutto, i diversi usi che di questi luoghi i turisti fanno, in un intreccio continuo di mete reali e virtuali che interagiscono nel quotidiano, spesso alla ricerca di destinazioni che soddisfino desideri, ambizioni, necessità e colmino lo stupore di fronte a un paesaggio o lo spaesamento di fronte alla diversità.
20,00

Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance

Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance

Laura Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il panorama cerimoniale del nostro paese sembra caratterizzato da profondi processi di reinvenzione, rifunzionalizzazione e risemantizzazione, dopo aver vissuto un periodo di dimenticanza e abbandono. Ma la ripresa della festa, che appare oramai un dato scontato, presenta in realtà una fenomenologia complessa. Si sa che la festa possiede una forza conservativa e rigenerativa, che i suoi simboli fondanti si aggiornano costantemente, in linea con le trasformazioni economiche, sociali e culturali del contesto cui si adegua. Coniuga tradizione e innovazione, mescolando in maniera creativa passato e presente, innestando nuove valenze su vecchi modelli, attribuendo nuovi significati a simboli del passato. Accanto a quelle strettamente legate alla tradizione nel nostro paese compaiono e si celebrano però feste nuove, funzionali alle esigenze dei fruitori, che molti studiosi considerano invenzioni gratuite, legittimate solamente da ragioni di tipo commerciale e legate al business turistico: feste che sembrano non avere un passato e di cui non si trova traccia né nel calendario religioso né in quello contadino. Usando in maniera convenzionale la distinzione tra feste “tradizionali” e feste “nuove”, avendo consapevolezza della complessità della problematica e facendo ricorso all'osservazione etnografica, si cercherà di individuare il comune denominatore che spesso lega le une alle altre.
22,00

Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi

Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 240

Da sempre in continua tensione tra bene e male, tra sacralizzazione e demonizzazione, delle Alpi esiste una pluralità di immagini e di rappresentazioni elaborate nel corso dei secoli e via via costruite su fantasiosi racconti di paura, paesaggi idilliaci e incontaminati in cui ritrovare tradizioni genuine, territori marginali e isolati. Le aree marginali di cui si dà conto sono quelle del versante italiano che dagli anni ’60 del secolo scorso, in seguito al rapido sviluppo delle industrie, hanno conosciuto un significativo spopolamento, sono state abbandonate e totalmente private della possibilità di una ripresa economica e sociale. Sono così scomparse non solo figure professionali che possedevano competenze specifiche per l’economia agrosilvopastorale, ma anche un processo di inculturazione che riguardava conoscenze e saperi di natura orale che avevano caratterizzato fino ad allora la società alpina. Negli ultimi anni scienze sociali e discipline affini stanno registrando un’inversione di tendenza: in determinati contesti il rapporto tra abitanti e territorio alpino ha innescato processi virtuosi di sviluppo locale che si pongono come pratiche interessanti per l’impostazione di politiche territoriali per la montagna, effettivamente orientate ai reali bisogni degli abitanti. Si tratta di una ripresa di interesse per la montagna in gran parte caratterizzata da nuovi modi creativi di porsi nei suoi confronti per quanto riguarda l’abitare, il fare impresa, l’utilizzo delle risorse locali e la fruizione ambientale. Il volume intende documentare, analizzare e riflettere sul fenomeno del “ritorno alla terra” nella sua doppia accezione di ri-abitare gli spazi alpini e di dedicarsi a lavori abbandonati, come la coltivazione di determinate specie vegetali o l’allevamento. Questo ritorno oggi assume, in molti casi, un valore ideale: sulla scorta della delusione provata nei confronti della città (vista come l’epicentro della crisi finanziaria), si leva da più parti la speranza – o l’illusione – che la montagna possa costituire un “nuovo” orizzonte per il futuro.
27,00

Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte

Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Della montagna esistono una pluralità di immagini e rappresentazioni elaborate nel corso dei secoli e via via costruite sull'opinione comune e sugli stereotipi vigenti in un preciso momento storico, risultato dell'elaborazione di un continuum di sguardi "cittadini": locus horribilis da cui era meglio fuggire; siti incontaminati in cui ritrovare tradizioni genuine; territori marginali e isolati. Poco si è parlato della montagna come di luogo di produzione dell'immaginario e quando è stato fatto, è spesso stato affrontato come un ulteriore aspetto bizzarro ed esotico legato ai contesti delle terre alte. Il volume si propone di offrire un punto di vista interdisciplinare sul fantastico e sull'immaginario, categoria qui impiegata per definire la produzione fantastica e simbolica quale appare nei diversi sistemi culturali: con questo termine si comprende più in particolare il corpus delle credenze e della narrativa popolare riferito a luoghi ed esseri fantastici e soprannaturali. Spaziando dall'uomo selvatico allo yeti, dagli animali mitici agli esseri della paura, si intende indagare quali sviluppi e quali esiti possono avere nella contemporaneità le produzioni del fantastico in ambienti montani. In molti casi, infatti, si assiste sia a una ri-creazione sia a una sorta di riposizionamento dell'immaginario in un nuovo modo di interpretare il suo significato e la sua funzione, per cui saranno individuate continuità, discontinuità, recuperi, frammentazioni.
22,00

Dammi una mano a scoprire chi vive nel mare

Dammi una mano a scoprire chi vive nel mare

Gianni Caputo, Laura Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: Pane e Sale

anno edizione: 2022

pagine: 48

Dammi una mano è un libro ricco di attività e giochi che aiutano il bambino a sviluppare nuove abilità ed è studiato per insegnare i numeri con un approccio innovativo: infatti, grazie alla forma della mano e all’aiuto delle dita che la compongono, il bambino potrà imparare i numeri da 1 a 10 associandoli ai personaggi illustrati. Età di lettura: da 3 anni.
9,90

Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia

Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia

Laura Bonato

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 165

All'inizio del terzo millennio circolano, più vitali che mai, storie orrorifiche che prendono spunto dalla vita di tutti i giorni. Soltanto storie: ma quanti sono quelli che giurano di avere un amico «che sa» o «che ha visto». Le leggende metropolitane raccolte in questo rigoroso e divertente lavoro provengono da varie registrazioni e raccontano di espianti d'organi avvenuti in ambulanza; di untori che diffondono l'aids; di topi con sembianze di cane; di morti che ritornano; di insoliti incastri sessuali con i malcapitati protagonisti finiti al Pronto Soccorso. Sono storie che intrecciano quotidianità, cronaca e fiction. Propagate dai media e dal passaparola, viaggiano da un ambiente all'altro, da un paese all'altro.
15,00

Festa viva. Volume Vol. 2

Festa viva. Volume Vol. 2

Laura Bonato

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2007

pagine: 368

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.