Libri di Laura Castelli
Prescrizione e impedimenti di fatto
Laura Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VI-202
La monografia affronta il tema della disciplina riguardante il dies a quo della prescrizione, esaminando anzitutto il quadro normativo vigente e mettendo in luce come il legislatore talvolta leghi il mancato decorso della prescrizione a impedimenti giuridici, talaltra dia invece rilievo a meri ostacoli fattuali. L'analisi si concentra poi sugli interventi della giurisprudenza, in particolare quelli in cui viene dato rilievo alla conoscenza, o quanto meno alla conoscibilità, del diritto da far valere. Infine ci si sofferma sulle modifiche alla disciplina della prescrizione attuate in altri ordinamenti e sulle soluzioni elaborate a livello europeo. L'obiettivo è quello di verificare se l'art. 2935 c.c., inteso quale principio generale della prescrizione, dia realmente rilievo alle sole cause ostative di tipo giuridico o se, al contrario, alla luce degli interventi considerati, non emerga una disciplina di respiro più ampio, che permetta di considerare da una diversa prospettiva le modalità di bilanciamento degli interessi in gioco.
Conversazioni in arte e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'arte svolge oggi un ruolo economico e sociale di rilievo sempre maggiore e ciò comporta la necessità che gli operatori del settore acquisiscano la conoscenza delle questioni giuridiche in campo artistico e, al contempo, che i giuristi comprendano il contesto in cui la disciplina del settore opera. Il volume trae la propria ispirazione proprio dall'esigenza di un dialogo effettivo tra arte e diritto e ha l'ambizione di approcciare il settore del diritto dell'arte in modo trasversale, affrontando temi che afferiscono al diritto privato, d'autore, assicurativo, internazionale, penale, tributario, nonché legati all'economia. Alcuni degli argomenti trattati sono oggetto non solo di una specifica trattazione dal punto di vista giuridico, ma anche di un dialogo con un esperto del settore: ciò accade con riferimento ai temi della valorizzazione e circolazione dell'opera d'arte, della protezione della fotografia, dell'originale e della sua tutela, del ruolo degli archivi d'artista e del mecenatismo culturale. Lo scopo è quello di mettere in luce i problemi interpretativi esistenti in materia, cercando di fornire eventuali soluzioni, e di indagare quei terreni ancora poco esplorati dal diritto o, ancora, quelli in cui la disciplina, seppur esistente, non appare essere sufficientemente applicata dagli operatori di settore.
Disciplina antitrust e illecito civile
Laura Castelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-240
Il volume tratta del rimedio risarcitorio per il danno cagionato dalla violazione della disciplina antitrust. Nella prima parte l'opera si sofferma sull'esame delle condotte illecite e sulla sorte dei contratti a valle, per poi analizzare i recenti interventi comunitari e nazionali in materia e le interferenze tra l'operato del giudice ordinario e quello dell'Autorità Garante della concorrenza in sede di valutazione dell'illecito. Successivamente l'attenzione è posta sulle questioni attinenti alla legittimazione ad agire, al nesso causale tra illecito e danno, alla rilevanza dell'elemento soggettivo, alla prescrizione del diritto al risarcimento ed ai criteri di quantificazione dei danni risarcibili.