Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Gamba

Parlar cantando. Repertorio di canzoni per musicoterapia e didattica

Parlar cantando. Repertorio di canzoni per musicoterapia e didattica

Laura Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Un repertorio di canzoni da utilizzare in contesto riabilitativo ed educativo, particolarmente indicato per la Musicoterapia con bambine e bambini che hanno bisogno di essere sollecitati sul piano della comunicazione e del linguaggio, che possono essere aiutati ad imparare a parlare cantando. Le canzoni presentate si prestano anche ad attività didattica al Nido, nella Scuola dell’Infanzia e nei primi anni della Scuola Primaria; a questo riguardo sono utili le indicazioni operative fornite per ogni canzone, pensate per coinvolgere i bambini anche in attività di gruppo, utilizzando in particolare le proposte di accompagnamento ritmico. Ogni canzone è corredata da tavola illustrata, spartito, suggerimenti operativi. Nella versione cartacea all’interno di ogni capitolo un QR code rimanda alla traccia audio con la base strumentale e ritmica per accompagnare l’esecuzione della canzone, nell'ebook sono inserite le tracce audio. In fondo al volume cartaceo sono disponibili le tavole illustrate che possono essere colorate dagli stessi bambini.
18,49

Professione musicoterapia. Il mio inizio

Professione musicoterapia. Il mio inizio

Laura Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Il libro propone la tesi di diploma in Musicoterapia discussa dall’autrice nel 1994 a conclusione del corso quadriennale di Assisi. A distanza di molti anni e alla luce degli sviluppi della professione e della disciplina in Italia il lavoro presentato può essere ancora interessante e utile. Nella prima parte si trova una sintesi dei fondamenti teorici e di metodo sistematizzati in quegli anni dai docenti del corso di Assisi; all’interno dei nove capitoli che compongono la prima parte si possono ripercorrere le riflessioni in merito alla definizione di musicoterapia, al metodo proposto da Benenzon, ai principi di riferimento riconducibili al metodo psicodinamico transdisciplinare di Lorenzetti, alle corrispondenze tra musicoterapia e pensiero del grande psicoanalista Franco Fornari, al dialogo sonoro proposto da Scardovelli, ai fondamenti delle sintonizzazioni affettive e alle applicazioni in musicoterapia, alla comunicazione originaria preverbale, alla costruzione del simbolo e della relazione oggettuale con riferimento alle tecniche musicoterapiche. La seconda parte consiste nel resoconto dell’esperienza di tirocinio condotta all’interno della struttura nella quale, con gradualità e costanza, l’autrice è riuscita nell’arco di diversi anni a inserirsi diventando parte dell’equipe multiprofessionale. La bibliografia è stata aggiornata.
16,99

Strumenti per la valutazione in musicoterapia. Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Psichiatria

Strumenti per la valutazione in musicoterapia. Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Psichiatria

Laura Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Per quanto non ancora riconosciuta tra le professioni sanitarie la Musicoterapia è di fatto presente in ospedali e centri di riabilitazione. Tra le conseguenze del non adeguato e completo riconoscimento della musicoterapia e dei musicoterapisti, insieme alla mancanza di un profilo professionale codificato, si riscontra la mancanza di linee guida, di protocolli di intervento, di strumenti di valutazione codificati e differenziati in base ai diversi ambiti di applicazione. Dopo alcune considerazioni di carattere generale e di metodo relative alla necessità di una valutazione specifica in musicoterapia, tanto dal punto di vista di un primo inquadramento del paziente in vista della elaborazione del progetto riabilitativo, quanto dal punto di vista della rilevazione degli esiti del trattamento, vengono proposti alcuni strumenti operativi costruiti, elaborati e rivisti nel corso di più di venti anni di pratica clinica individuale e di gruppo nel contesto di servizi ospedalieri di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e di riabilitazione psichiatrica. Il materiale prevede schede per l’osservazione e la valutazione distinte tra età evolutiva, adolescenza ed età adulta, con legenda ed indicazioni dettagliate per l’assegnazione dei punteggi, esempi di schede compilate con riferimenti ai casi clinici.
17,99

MAC. Musicoterapia per l'attenzione e la consapevolezza

MAC. Musicoterapia per l'attenzione e la consapevolezza

Laura Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

MAC è un percorso di Musicoterapia finalizzato al miglioramento dell’attenzione e della consapevolezza rispetto l’esperienza dell’ascolto musicale. Il percorso si articola in moduli ed è stato sperimentato dall’autrice – musicoterapista professionista in ambito clinico - con buoni risultati con soggetti adulti affetti da diverse forme di disagio mentale; può essere utilizzato anche in contesti di minore gravità e all'interno di percorsi formativi. Il testo comprende una parte introduttiva in cui vengono illustrate le finalità, le caratteristiche e le specificità del percorso proposto, oltre che gli ambiti di utilizzo. Vengono messi a disposizione materiali pronti per l’utilizzo: schede, tabelle per la raccolta dei punteggi, grafici per l’analisi dei risultati, elenchi dei brani musicali da proporre in tre moduli di attività. Vengono fornite tutte le necessarie indicazioni per l’utilizzo del materiale. Nell'ultimo capitolo viene messa a disposizione una scheda sintetica che può essere utilizzata per la preparazione di un progetto centrato sull'utilizzo del percorso di ascolto.
12,99

Il suono oltre il silenzio. Incontri con la musica nelle cure di fine vita

Il suono oltre il silenzio. Incontri con la musica nelle cure di fine vita

Laura Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Il libro è il distillato di dodici anni di esperienza umana e professionale all'interno di strutture dedicate alle cure di fine vita. L'autrice, musicoterapista professionista, racconta la propria esperienza sul campo soffermandosi a riflettere sul significato che può assumere la musicoterapia in Hospice e su tematiche fondamentali inerenti il fine vita. Ogni capitolo racconta l'incontro con un paziente ed è un tentativo di ricostruzione di un clima emotivo, di una fotografia impressa nella memoria, di un breve, a volte brevissimo, percorso di incontro, scambio, conoscenza e separazione. Nella Postfazione si entra nel dettaglio rispetto la modalità con cui viene proposta l'esperienza della musicoterapia ai singoli pazienti e ai loro familiari, in stanza e nel gruppo di sostegno; non mancano riflessioni in merito al significato della musica e della musicoterapia in un contesto così speciale come quello dell'Hospice e alle problematiche specifiche inerenti le cure di fine vita. Nell'Appendice, a partire da materiali ricavati da fonti ufficiali, si entra nel merito di questioni quali le cure palliative e la sedazione terminale. Il volume si rivolge a musicoterapisti, psicologi, medici, operatori sanitari, volontari, pazienti, familiari e a tutte le persone a vario titolo interessate alle problematiche legate alle cure palliative e alla sedazione terminale, oltre che all'applicazione della musicoterapia in Hospice.
17,99

Musicoterapia per crescere. Percorsi riabilitativi dall'infanzia all'adolescenza

Musicoterapia per crescere. Percorsi riabilitativi dall'infanzia all'adolescenza

Laura Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 183

A partire da una ricca e dettagliata documentazione relativa a un'attività di musicoterapia di gruppo, vengono definiti con precisione obiettivi e modalità di svolgimento dell'attività, seguendo una differenziazione in base all'età. Viene inoltre resa disponibile una dettagliata descrizione dell'attività con numerosi esempi di giochi ed esercizi e con riferimenti agli obiettivi riabilitativi ed educativi e alle funzioni implicate, oltre a schede e griglie per l'osservazione e la valutazione.
15,00

L'albero fiorito

L'albero fiorito

Laura Gamba

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2015

La musica, il suono e la voce sono elementi fondamentali nella costruzione della relazione con i nostri bambini. L'utilizzo del canto finalizzato allo sviluppo armonico e al potenziamento delle condotte espressive e del linguaggio può essere efficacemente applicato nei più diversi contesti musicali con l'infanzia, andando dall'ambito educativo a quello terapeutico e riabilitativo. Questo volume nasce dalla lunga esperienza professionale dell'autrice, musicoterapista all'interno di un servizio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e, precedentemente, insegnante di musica nella Scuola Primaria. Esso si rivolge quindi a insegnanti (in particolare quelli di sostegno), educatori e terapisti, soprattutto logopedisti e musicoterapisti. L'albero fiorito propone 38 canzoni, ognuna corredata da: uno spartito con la melodia, il testo e gli accordi per l'accompagnamento; il testo scritto accompagnato da un disegno che ne illustra i contenuti; suggerimenti e proposte di attività. Il CD allegato contiene i singoli brani cantati con accompagnamento di pianoforte e i soli accompagnamenti strumentali da utilizzare come base musicale nel caso in cui non si dovesse disporre di un pianoforte acustico.
25,00

L'albero fiorito

L'albero fiorito

Laura Gamba

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 88

La musica, il suono e la voce sono elementi fondamentali nella costruzione della relazione con i nostri bambini. L'utilizzo del canto finalizzato allo sviluppo armonico e al potenziamento delle condotte espressive e del linguaggio può essere efficacemente applicato nei più diversi contesti musicali con l'infanzia, andando dall'ambito educativo a quello terapeutico e riabilitativo. Questo volume nasce dalla lunga esperienza professionale dell'autrice, musicoterapista all'interno di un servizio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e, precedentemente, insegnante di musica nella Scuola Primaria. Esso si rivolge quindi a insegnanti (in particolare quelli di sostegno), educatori e terapisti, soprattutto logopedisti e musicoterapisti. L'albero fiorito propone 38 canzoni, ognuna corredata da: uno spartito con la melodia, il testo e gli accordi per l'accompagnamento; il testo scritto accompagnato da un disegno che ne illustra i contenuti; suggerimenti e proposte di attività. I file mp3 allegati contengono i singoli brani cantati con accompagnamento di pianoforte e i soli accompagnamenti strumentali da utilizzare come base musicale nel caso in cui non si dovesse disporre di un pianoforte acustico. La scelta di utilizzare le basi di pianoforte solo, e non eseguite dai vari strumenti, è dettata da due importanti fattori: i bambini sono in genere molto affascinati da questo strumento e in sede terapeutica risulta essere un ottimo mezzo per stimolarne la concentrazione, soprattutto se il bambino può interagire con lo strumento stesso, percependone le vibrazioni e potendo egli stesso sperimentarne le sonorità; in questo modo i bambini possono intervenire con altri strumenti o oggetti sonori ad arricchire l'esecuzione. L'albero fiorito rappresenta un valido sussidio per chi opera con bambini che presentano difficoltà nel controllo psicomotorio e nell'attenzione, oltre che ritardo anche importante nel linguaggio; e in generale per chiunque consideri il canto un mezzo per migliorare le capacità relazionali, comunicative ed espressive nell'età infantile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.