Libri di Laura Pellegrini
La valigetta segreta
Laura Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 90
Un viaggio verso Roma, un addentrarsi in ricordi ed emozioni di un passato buio e lontano. Fra sentimenti contrastanti e un ritrovamento straordinario si articolerà la nostra storia. Il racconto si basa su eventi realmente accaduti, testimonianze e documenti storici ritrovati o richiesti agli organi preposti. Quello che si leggerà in questo libro è la narrazione di una parte significativa della vita di mio padre Mario dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
Il buio di vivere
Laura Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 72
“Gli argomenti trattati alludono al mio stato d'animo palesemente inaridito e prosciugato dal dolore. Le poesie si sviluppano, principalmente, attraverso quattro nuclei tematici: il contrasto lontano-vicino, dove filtra un’inquietudine, un senso di solitudine; il dolore, declinato nei suoi aspetti più vari; al logorio derivante dalle sofferenze per la mancanza di amore; e, infine, la consapevolezza scaturita dall'ineluttabile voltafaccia delle presenti tristi contingenze nei confronti delle passate speranze.” Dalla prefazione di Hafez Haidar.
Il silenzio delle parole
Laura Pellegrini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
Per tutto il tuo amore
Laura Pellegrini
Libro
editore: IoScrittore
anno edizione: 2020
pagine: 248
Toscana, agosto 1944. È bella Luce, anche se non lo sa e non se ne cura, troppo presa a sopravvivere alla guerra e alle privazioni economiche. I suoi ventuno anni si consumano tra la cura del padre malato, la fatica della vita contadina e il terrore dei tedeschi, mostri senza volto che possono nascondersi dovunque, come le dice Manfredi, il suo amico d’infanzia che ora la guarda con occhi diversi, occhi pieni di amore. Ma Luce non sa cosa sia l’amore. O forse ne ha paura. Poi, un giorno, il destino si diverte a mescolare le carte e la ragazza s’imbatte davvero in un tedesco, uno di quei lupi nascosti nell’ombra dei boschi dove lei è cresciuta. Il soldato è ferito, bisognoso di aiuto; curandolo, a poco a poco, Luce scopre che anche lui è fatto di carne, lacrime e paure come lei. E ha dentro la sua stessa sete di vita. Mentre Manfredi entra nella Resistenza, pronto a morire per la libertà, Luce ospita di nascosto «il nemico» e se ne sente sempre più attratta…
Connessioni tra economia e politica in Italia
Laura Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 252
Letti di ghiaccio
Laura Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 103
I cloni hanno un'anima? "Tutto era pronto: i letti di ghiaccio per i loro amati erano fatti!" "Il problema dell'Anima del clone agli Dei interessava poco, l'Anima non importava più da secoli, la Ricerca era il loro credo, la loro unica Fede..." "L'idea del clone non l'aveva mai abbandonata, anche durante le loro effusioni fantasticava sull'idea intrigante di fare l'amore con entrambi, contemporaneamente..." In questo breve romanzo il contenuto distopico e paradossale è assoluto. Paradosso di un travaglio esistenziale, di una scienza scriteriata, di un erotismo insaziabile e della totale negazione di ogni principio morale che porta Silvana, l'infelice protagonista di questo racconto, alla follia di parlare con i delfini e non con gli esseri umani. Paradosso di un amore non corrisposto e perciò manipolato con piglio stregonesco dalla scellerata scienziata. Sottile ironia velata di sarcasmo, sense of humor un po' gotico, ritmo veloce e cinematografico, fanno di "Letti di ghiaccio" una paradossale apologia dell'egoismo e della paura della solitudine, che nasconde una timorosa e disincantata speranza per un mondo migliore.
La solitudine del cuore
Laura Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
Raccolta poetica. Con la prefazione di Hafez Haidar.
Prima che faccia buio
Laura Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2016
Cos'è la normalità se non un qualcosa di arbitrario e opinabile. Si determina un preciso stato mentale e fisico come qualcosa di comune e riscontrabile nelle vite altrui, identificandolo come normale; mi chiedo però se non sia invece ciò che scalda il cuore nel profondo a fare di un momento la quotidianità vera, l'essenza della vita. Sullo sfondo di una guerra, dove i sentimenti pare non possano avere spazio, nel deserto di una terra lontana, tra albe e tramonti, le vite di un uomo e una donna si incontrano. Due mondi opposti, due missioni differenti, ma un unico desiderio: viversi. Una storia d'amore e di vita, di passione e desideri, alla ricerca continua dell'equilibrio tra i sentimenti e i doveri e di quell'angolo perfetto di normalità, dove incontrarsi, amarsi, volersi. Gianluca e Manaar, un soldato e un medico volontario. Ordine e istinto. Guerra e pace.
L'ultimo girotondo. Lettere dei bambini della strage di S. Anna di Stazzema
Laura Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Melchisedek
anno edizione: 2007
pagine: 121
Un racconto storico "per non dimenticare". La strage nazista di S. Anna di Stazzema, rivive attraverso gli ingenui desideri dei bimbi che raccontano speranze che non hanno potuto vivere. Questo libro è dedicato a tutti i bambini che, per colpa della guerra, non hanno avuto la possibilità di diventare grandi. Così scrive l'autrice, che racconta con amore le storie di alcuni dei 120 bambini massacrati dai nazisti a S. Anna di Stazzema, il 12 aqosto 1944, in quello che è stato forse uno degli episodi più tragici dell'ultima Guerra.