Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Salerno

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Il castello racconta la sua storia. Armerie inferiori

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Il castello racconta la sua storia. Armerie inferiori

Michele Occhioni, Laura Salerno, Mariastella Margozzi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 80

Raccontare la storia di Castel Sant’Angelo attraverso le opere d’arte conservate al suo interno è stato il tema del riallestimento di questa parte del complesso Monumento, le cosiddette Armerie inferiori, corpo di fabbrica costruito nel XVI secolo per ricoverare le armi, numerose, conservate a Castello. Dopo la seconda guerra mondiale, con il progressivo allontanamento dal Castello dei militari del Genio, l’intero edificio delle Armerie è stato convertito a spazio espositivo per divise, armi e cimeli di guerra. È attualmente in corso la progettazione delle sale delle Armi storiche, che troveranno posto come tema non eludibile del Museo di Castel Sant’Angelo in ambienti più idonei alla loro esposizione, mentre le Armerie superiori e inferiori sono state ristrutturate per accogliere le prime le mostre temporanee e le seconde la Storia di Castel Sant’Angelo. Dipinti, sculture, incisioni, stampe e fotografie d’epoca raccontano la complessità delle trasformazioni e degli usi che, dal Mausoleo di Adriano del II secolo d.C. alla roccaforte difensiva e prigione ancora in uso nell’800, si sono succeduti incidendo profondamente nella struttura del Monumento, mai allontanandolo tuttavia dal suo essere un evidente simbolo romano, ora del potere pontificio ora di quello laico. Si è voluto anche dar conto della fortuna dell’immagine di Castel Sant’Angelo, diffusa prima attraverso stampe, incisioni e dipinti, poi con l’avvento della fotografia divenuta facilmente riproducibile e vendibile. La famosa “Girandola di Castello” è stata tra gli eventi più riprodotti dagli artisti, sia italiani che stranieri del Grand tour. Si può senza dubbio affermare che Castel Sant’Angelo, con il suo ponte e lo sfondo della basilica di San Pietro, è stata tra le immagini di Roma più riprodotte nei secoli; le sue collezioni ancora conservano una parte cospicua di queste immagini. Nella Guida gli storici dell’arte Michele Occhioni, Laura Salerno e la direttrice Mariastella Margozzi, presentano l’iter espositivo che il pubblico può seguire per comprendere i tanti aspetti del Monumento e anche diversi aneddoti ad esso legati. Dopo la Guida sulle Sale Farnesiane e la Quadreria, questa è la seconda, ma non ultima tappa di un racconto, quello di e su Castel Sant’Angelo, che ha ancora molto da illustrare. Contiamo di continuare a farlo.
20,00

Bartolomeo Pinelli. Visioni dantesche

Bartolomeo Pinelli. Visioni dantesche

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo conserva la serie di stampe incise da Bartolomeo Pinelli (1781 – 1835) per illustrare la Divina Commedia di Dante tra il 1824 e il 1826, edite in Roma da Giovanni Scudellari. Le 145 acqueforti colgono gli episodi più significativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, con l’accompagnamento delle terzine dantesche, rivelando “franchezza di disegno”, “felicità d’invenzione” e “verità di mosse e affetti”, come riporta una recensione all’opera sulla Biblioteca Italiana del 1828. Interpretando con intelligenza le parole del Sommo Poeta, l’opera di Pinelli si inserisce in un ricco filone di riscoperta del poema di Dante che percorre l’Europa romantica tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, quando una nuova sensibilità riconosce nella Commedia l’espressione autentica di un potente sentimento individuale, il “sublime”. Da queste tavole traspare la capacità dell’artista di affrontare temi colti e letterari, superando i consueti soggetti popolareschi e vernacolari che lo hanno reso famoso. Tra gli entusiasti ammiratori dell’opera c’è stata anche Costanza Monti Perticari, figlia di Vincenzo Monti e moglie di Giulio Perticari, poetessa e studiosa di Dante, che ne lodava la “semplicità sublime”, intravedendo nel Pinelli la capacità di sentire il bello con il cuore “prima anche di averlo studiato con la mente”.
24,00

Pietro Guida. Lo spettacolo della vita

Pietro Guida. Lo spettacolo della vita

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 96

Lo spettacolo della Vita / Life is a show è un’installazione di quattordici sculture dell’artista Pietro Guida. Attraverso la forza comunicativa che da esse straripa è possibile manifestare e auspicare un ritorno progressivo alla normalità di gesti essenziali e preziosi della nostra umanità: il bacio di due ragazzi, il ballo di due tangheros, l’abbraccio tra madre e figlio, la conversazione sulla panchina, la sonorità di un trio musicale, la passeggiata di una coppia, ma anche la giocosità di acrobati e saltimbanchi e la serenità di un’ora di sole. Il bambino con i palloncini e il padre che lo sostiene sulle spalle esprimono, infine, con i loro sguardi volti verso l’alto, il desiderio di percorrere la vita con l’attesa della conoscenza di quanto di bello il mondo può ancora offrire.
18,00

Pietro Guida. Il mito specchio del mondo

Pietro Guida. Il mito specchio del mondo

Mariastella Margozzi, Laura Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Zip

anno edizione: 2021

pagine: 96

L’esposizione dedicata al Mito specchio del mondo è l’omaggio che l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone e la Direzione Regionale Musei Abruzzo hanno voluto tributare a un artista, Pietro Guida, che ha percorso con la sua arte buona parte del secolo scorso e che ha saputo interpretare la contemporaneità non seguendo le mode dell’arte, ma piuttosto ricercando dentro il proprio lavoro l’identità dell’essere scultore. Appassionato seguace di due grandi talenti artistici quali Arturo Martini e Marino Marini, Guida ha di entrambi acquisito, oltre all’abilità tecnica di dar forma alla materia, la profonda serietà morale e il bisogno di farsi voce di un nuovo umanesimo, fatto della quotidianità dei gesti e della semplicità dei sentimenti.
20,00

Fare libera-mente. Raccolta di attività creative

Fare libera-mente. Raccolta di attività creative

Laura Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 92

In queste pagine si possono trovare spunti per elaborare progetti e percorsi sul fare pratico al nido. Vi si raccolgono idee da cui partire dopo aver conosciuto i bambini, da approfondire e modificare in base alle esigenze ed alle risorse del gruppo. Punti di partenza da cui ripensare e rielaborare l’agire educativo; elementi e approfondimenti per elaborare progetti educativi diversificati in base ai gruppi di bambini stessi.
14,90

Aspetti del sublime nell'opera grafica & pittorica

Aspetti del sublime nell'opera grafica & pittorica

Laura Salerno, Francesco Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento (Latina)

anno edizione: 2011

pagine: 108

15,00

Tre è il numero perfetto

Tre è il numero perfetto

Laura Salerno

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 218

Compiere quarant'anni non è una prova facile per una giovane donna che accetta con difficoltà lo scorrere inesorabile del tempo, ma tanta ironia e qualche sano attacco di nervi riescono sempre a stabilizzarla in una piacevole quotidianità. La sua forza? La sua famiglia! Il suo svago? Viaggiare! Un imprevisto, tuttavia, la catapulterà in un "mondo" parallelo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.