Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Talarico

Studi di estetica. Volume Vol. 3

Studi di estetica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 235

"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
22,00

L'istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento

L'istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento

Laura Talarico

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 171

Nel periodo di intensa sperimentazione, di riconfigurazione radicale di tutto il panorama letterario che fu il modernismo primo-novecentesco, due fenomeni si profilano in modo particolarmente evidente. Per un verso, una diffusa e approfondita riflessione sui momenti privilegiati di conoscenza intuitiva, le joyciane epifanie; per altro verso, una metamorfosi profonda, accompagnata da un'inarrestabile ascesa nella gerarchia dei generi letterari, del racconto breve in prosa, la short story. Colpisce la centralità senza precedenti dell'istante e del frammento. Esiste una connessione tra i due? E, se esiste, è rilevante per comprendere la rivoluzione delle forme che segnò quella stagione creativa? Il libro si propone di tracciare un'ipotesi interpretativa che possa contribuire a rispondere a queste domande.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.