Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laurent Basanese

Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l’Islam

Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l’Islam

Stefano Luca

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una delle caratteristiche della società occidentale post-moderna è la secolarizzazione: un segno del declino della religione nelle nostre vite, certo, ma anche occasione per una riscoperta autentica della fede. In questo contesto, il Cristianesimo è costretto a confrontarsi con altre spiritualità, in una società che è ormai plurireligiosa. Come interpretare tale pluralità nel discernimento ai fini di una nuova evangelizzazione? Fra Stefano Luca risponde a questa domanda focalizzandosi sulle relazioni cattolico-islamiche concernenti le spinose questioni missiologiche di dialogo, annuncio e conversione. Al cuore del libro, l’esperienza di Francesco d’Assisi, ovvero il suo atteggiamento durante lo storico incontro a Damietta nel 1219 con il sultano d’Egitto. Lo straordinario stile del Poverello nel dialogo, annuncio e conversione costituisce l’origine di una nuova categoria che qui viene definita «integrazione integrale», asse portante di un’inedita «teologia delle differenze» della quale in questo libro sono descritti i fondamenti biblici, teologici e carismatici.
20,00

Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
22,00

Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 200

Questo volume riunisce i contributi di dieci studiosi internazionali che analizzano, da diverse prospettive, il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi, durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Questa dichiarazione storica – è la prima volta che un testo religioso è firmato congiuntamente dal capo della Chiesa Cattolica e da un alto dignitario dell’Islam sunnita – mira a rinnovare in modo concreto lo stile degli incontri interreligiosi, passando dalle parole alla cooperazione reale, per ripensare insieme il futuro dell’umanità. Rispondendo all’invito dei due firmatari che il Documento divenga oggetto di riflessione, un gruppo congiunto di ricerca del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) ha intrapreso un percorso di incontri e scambi, di cui il presente volume raccoglie i frutti. I contributi riflettono l’interdisciplinarietà e la composizione interreligiosa del gruppo, che fa parte della rete PLURIEL (Piattaforma Universitaria per la Ricerca sull’Islam in Europa e Libano), creata nel 2014 sotto l’impulso della Federazione delle Università Cattoliche Europee.
25,00

Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale. Ediz. inglese, francese e italiana

Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale. Ediz. inglese, francese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il presente saggio è una raccolta di contributi scritti relativi ai forum organizzati dal Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana che hanno avuto come tema comune di fondo le religioni dell’Asia, sia prese singolarmente che in rapporto con la fede cristiana.
25,00

Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese

Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il 24 febbraio 2020 la Pontificia Università Gregoriana (Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici) in collaborazione con il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) ha organizzato una Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco.Sei relatori in rappresentanza di diverse tradizioni religiose (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo e Religioni tradizionali africane) hanno dato ognuno il proprio contributo ad una Tavola Rotonda sul tema: Quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Questo volume della Collana Interreligious and Intercultural Investigations raccoglie le conferenze degli esperti che hanno riflettuto sul ruolo delle religioni nell’educazione e nella formazione in un mondo sempre più globalizzato e complesso dove la diversità si presenta come una vera sfida per vivere bene insieme.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.