Libri di Leandro Castellani
Mistero Majorana. L'ultima verità
Leandro Castellani
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2006
pagine: 96
Temi e figure del cinema contemporaneo
Leandro Castellani
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1976
pagine: 136
Cinema e spiritualità cristiana
Leandro Castellani
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2002
pagine: 180
Te la do io la Tv. La menzogna eretta a sistema nelle riflessioni di un teleterrorista
Leandro Castellani
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 2006
pagine: 112
Fantasmi
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 144
Storia del mondo in versi e versacci e altre storie quasi allegre
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
La favola del progresso dell'umanità, da Adamo ed Eva fino ai giorni nostri, raccontata con arguta e ironica semplicità in versi e versacci ovvero, come prontamente precisa l'autore a inizio libro, con versi fedeli alla rima e alla metrica, ma entrambe prese tuttavia sottogamba, credendoci senza crederci troppo. Tentare una sintesi della complessa storia del mondo in poche paginette è certamente un'impresa per temerari, se poi la si fa in versi e senza rinunciare anche a un po' di sano umorismo forse, oltre al coraggio, serve anche un po' di faccia tosta. «M'hanno invitato a scrivere un poemetto / ma di getto, / di quelli da rilegger piano piano / seduti sul divano / per ricordarci un poco del passato, / quello sin troppo amato / e mai dimenticato / o quello un po' indigesto / da scordarselo presto; / senza parlare troppo del presente / di cui non frega niente / a chi vuol consumarlo sulla strada / prima che se ne vada, /dove il tempo diventa un'astrazione, / un'opinione, / o forse per parlar - non è sicuro - / un poco del futuro...».
Il pianeta TV
Leandro Castellani
Libro
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2017
È un oggetto onnipresente. È in ogni casa. Talvolta perfino in ogni stanza. È un sottofondo costante che “tiene compagnia”, è fonte di informazioni, di intrattenimento, di divertimento e di emozioni. Fin dalla sua invenzione, la televisione è diventata una colonna portante della vita di moltissime persone, nonché un business con cifre da capogiro. È un bene? È un male? Rappresenta la salvezza o la perdizione? Niente di tutto ciò. O forse… Tutto questo e molto altro insieme. È semplicemente uno strumento che, come tutti gli strumenti, può essere utilizzato in modo proprio o improprio. Leandro Castellani è un esperto in materia, sia dal punto di vista storico che sociologico. Classe 1935, ha assistito alla nascita e poi alla diffusione del mezzo di comunicazione (media) che avrebbe rivoluzionato il XX secolo come pochi altri. Il suo saggio, preciso ed esaustivo, approfondisce i vari aspetti di questo fenomeno, analizzandone la storia ed addentrandosi nelle sue varie declinazioni culturali, sociali e di costume. Un testo illuminante che, includendo anche una serie di considerazioni personali dell'autore, ci permette di osservare il tutto da più angolazioni, per comprendere appieno il variegato, stridente, controverso, torbido e sfavillante mondo della televisione.
Per una selva oscura. Una storia fatta di storie di un passato prossimo quasi presente
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Ad Astra Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Quando le memorie diventano racconti e i racconti scavano nella memoria… Un'affascinante suggestiva esperienza che Leandro Castellani, stimolato dall'incipit dantesco, si accinge a compiere: “Storie della Selva”, il trascorrere delle stagioni suggerisce storie remote che hanno l'incanto della fiaba attorno al magico bosco dell'infanzia del mondo: un esule cartaginese, una strega, un cavaliere, un saraceno, un fuggiasco, un cacciatore di briganti, un cercatore di tesori… E poi i ricordi di un'infanzia di guerra e, per finire, le magiche proiezioni in un futuro da inventare. Pagine suggestive che trascinano il lettore attraverso un itinerario fantastico. Memorie o racconti? “Novelle”, favole o pagine di vita vissuta?
Il trasloco e altre storie...
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 138
In fila per uno. Dizionario dei numeri uno
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Eroi, boss, numeri uno: nomi diversi per indicare persone, o forse cose, diverse. I nostri personaggi - realmente esistiti o soprattutto inventati - sono quotidiani compagni di strada, metafore che ci aiutano a decodificare il presente e renderlo sopportabile, punti di riferimento della memoria o più semplicemente stampelle per la fantasia, per la rievocazione di storie già ascoltate o per la creazione di storie che potremmo appendere loro addosso. Compagni di strada ai quali è comodo appoggiarsi quando si è stanchi o delusi dalle persone cosiddette "normali". Del resto, se proprio non ci servissero più, li avremmo già uccisi o dimenticati, sepolti nelle pagine di un libro, nelle spire di un film o nello scaffale più segreto della memoria. Ricordandoli per filastrocche, una per ciascuno, a cui segue una breve noterella erudita, l'autore li ha messi in fila per ordine alfabetico, come nell'elenco dei compagni di classe nel registro della maestra: Alice è quella carina del primo banco, Superman svolazza lungo i corridoi, Robin Hood ruba le merendine dai cestini, Napoleone è in castigo dietro la lavagna e Pierino... beh Pierino è il solito pierino.
Caschè. Giallo d'estate con variazioni musicali
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2018
pagine: 126
Nel caldo torrido di Rimini, si dipana il racconto dolce e amaro di un'estate, con i suoi amori, gli imprevisti, le avventure e i drammi, in un sapiente incastro di situazioni e personaggi. I sogni si spengono e si riaccendono le speranze attorno alla grande maratona di tango, la quale culmina e si compendia nel magico abbandono del caschè. Ma fra le note del tango e i passi dei ballerini, si nasconde un giallo, fra incubo e realtà, eccitante clausola alla vicenda di una stagione sull'Adriatico.
Lo Strauss della romagna (le avventure di Secondo Casadei)
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 128
Ricostruendo la storia di Secondo Casadei (1906-1971), lo “Strauss della Romagna”, Leandro Castellani ha scritto una narrazione che è insieme biografia e quadro d’epoca. Castellani ripercorre l’avventuroso itinerario di Casadei, il re delle balere romagnole e il padre del nuovo folk postbellico, descrivendo la sua infanzia di apprendista sarto, la sua carriera di violinista e il successo come direttore-organizzatore di una grande orchestra spettacolo. L’epopea affabile ed estrosa di Casadei viene inquadrata da Castellani negli anni del socialismo libertario romagnolo del primo dopoguerra, nel ventennio fascista e nel secolo dopoguerra col suo montante boom economico, ricavandone, grazie anche ad una serie di appassionate e gustose testimonianze, un vivace racconto sul costume italiano della prima metà del secolo.