Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leili Anvar

Malek Jân Ne'mati. La vita non è breve ma il nostro tempo è limitato

Malek Jân Ne'mati. La vita non è breve ma il nostro tempo è limitato

Leili Anvar

Libro

editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.

anno edizione: 2010

pagine: 140

Malek Jân Ne'mati, vissuta nel lontano Kurdistan a cavallo del Novecento e morta in Francia nel 1993, è l'esempio di un insegnamento morale che non ha nulla di moralistico, di una sete di sapere che non diventa mai accademica o retorica, di una rinuncia all'io che non diventa sacrificio, ma gioia. Sorella e figlia di filosofi, Malek Jan non si limita a seguire i loro insegnamenti ma li trasfonde in gesti quotidiani. Questo libro racconta la storia di una vita semplice e unica, tessuta di tolleranza e di coraggio. Diventata cieca nell'adolescenza Malek Jan possiede uno sguardo interiore in grado di scrutare in profondità i suoi simili. Le sue parole, non scritte da lei, ma raccolte da chi le fu vicino, riflettono un'intelligenza limpida e curiosa, venata di ironia, non convenzionale. Le foto ci mostrano una donna minuta, sempre vestita di bianco che avanza apparentemente inerme in uno spazio spoglio. È un'immagine emblematica della ricerca di Malek Jan, affine a quella di altri percorsi femminili del Novecento: da Simone Weil a Etty Hillesum, a Teresa di Calcutta. In tutte la "preghiera per diventare niente" s'intreccia alla testimonianza qui sulla terra, anche attraverso la realtà dei corpi. In tutte l'opposizione all'incubo della storia, alla ferocia del mondo avviene attraverso la forza eversiva della mitezza.
20,00

Racconti dei saggi persiani

Racconti dei saggi persiani

Leili Anvar

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2019

pagine: 240

I Racconti dei saggi persiani sono una raccolta di aneddoti e apologhi spirituali ispirati alle opere di poeti (Attar, Saadi, Rumi, Ferdowsi etc. ) che, ai loro tempi, furono anche mistici o saggi celebri: opere che hanno contribuito a forgiare l’immaginario dei persiani. Spesso queste narrazioni sono diventate racconti popolari e fonte di ispirazione sia per i letterati sia per un pubblico meno erudito. Attraverso l’arte della parabola, propongono un percorso di saggezza e di superamento di sé. Mettono in luce le debolezze umane e come combatterle con l’esempio, con l’impegno o con il riso. Invitano a riflettere sulla condizione umana e sul destino dell’anima in questo e nell’altro mondo. E nonostante siano trascorsi tanti secoli, hanno conservato intatte efficacia, freschezza e forza di persuasione.
15,00

Tesori svelati. Antologia dell'Islam spirituale

Tesori svelati. Antologia dell'Islam spirituale

Leili Anvar, Makram Abbès

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 368

Antologia che raccoglie testi - dal VIII al XX secolo -, di teologi, mistici, filosofi e pensatori dell'islam che hanno meditato sulla conoscenza di sé che porta alla conoscenza di Dio, delineando una storia della spiritualità islamica. Nei brani scelti, alcuni dei quali tradotti in italiano per la prima volta, si mette in evidenza la varietà delle ispirazioni dei loro autori. Per molti secoli la spiritualità musulmana ha attinto dinamismo e originalità dalla molteplicità delle fonti e dei procedimenti, dal dialogo instaurato tra i pensatori e dalle controversie che la tradizione filosofica e l'eredità greca hanno reso possibili. È di questo dialogo, di questa fluidità essenziale che questo testo intende render conto.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.