Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Arrighi

Franco Mosca. Chirurgo e filantropo

Franco Mosca. Chirurgo e filantropo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 536

Questo libro è incentrato sulla vita di Franco Mosca, professore emerito di Chirurgia generale dell’Università di Pisa e instancabile animatore di opere umanitarie. Presenta un saggio che ripercorre la sua vita e una serie di 88 ricordi, scritti da allievi, colleghi, collaboratori, amici, restituendo così una multiforme galassia di rapporti umani e professionali, che delineano la personalità di un uomo difficile da raccontare, considerata la vastità e la complessità del suo percorso umano e professionale. Franco Mosca, nato a Biella nel 1942, è stato un autentico Maestro e Caposcuola della Chirurgia pisana, in grado di fornire sviluppi decisivi alla chirurgia oncologica, vascolare, trapiantologica, laparoscopica, mininvasiva e robotica. Organizzatore instancabile e guida carismatica, ha saputo creare legami e connessioni tra il mondo accademico, imprenditoriale, istituzionale, civile, riuscendo a concretizzare progetti umanitari, declinati mediante la formazione e la cooperazione internazionale. È stato destinatario di innumerevoli riconoscimenti, tra cui: l’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa (2000), la Medaglia d’Oro al merito della Sanità Pubblica (2004), il titolo di Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana (2005), il Campano d’Oro dell’Associazione Laureati Ateneo Pisano (2016) e la Honorary Fellowship dell’American College of Surgeon (2018). Franco Mosca, venuto a mancare nel 2020, ha lasciato una solida e radicata traccia del suo percorso, come ben espresso dai numerosi e sentiti testi delle persone che gli sono state vicine, ricevendo insegnamenti, consigli, indicazioni capaci di rendere nitida la fisionomia del grande chirurgo, filantropo illuminato, umanista sensibile, depositario di una visione complessiva della Comunità in cui era profondamente immerso.
40,00

Eneo Umberto Mian. Una vita per la dermatologia

Eneo Umberto Mian. Una vita per la dermatologia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il centesimo anniversario della nascita del prof. Eneo Mian, direttore della Clinica dermatologica dell'Università di Pisa dal 1972 al 1996, offre la possibilità di ripercorrere la carriera professionale e la vicenda umana di un grande medico, che ha dedicato le proprie energie alla sanità pisana, alimentandone la lunga e prestigiosa tradizione. Dermatologia, venereologia, idrologia medica, angiologia, ecologia sono le discipline che hanno visto Mian, nato a Trieste il 13 maggio 1924, come assoluto protagonista. Il rigore scientifico, la volontà di creare una Scuola, trasmettendo valori ai propri allievi, hanno animato la quotidianità di Eneo Mian, che ha costantemente posto al centro delle proprie azioni il paziente, rispettato nella propria unicità. Accanto al medico, al professore riemerge la fisionomia privata di Mian, uomo innamorato della moglie Gabriella Gentili, del figlio Maurizio, ma anche appassionato d'arte, di letteratura, di storia. Parte integrante della famiglia della moglie, Mian ha riservato impegno e dedizione all'Istituto farmaceutico Gentili, instaurando rapporti profondi con Gabriele Monasterio, Alfredo e Augusto Gentili. Eneo Mian ha avuto come maestro ed esempio da seguire lo zio Marcello Comèl, tra i padri europei della dermatologia moderna: questo legame permette di cogliere l'evoluzione umana e professionale di entrambi i medici, approfondendo ulteriormente le fasi cruciali dello sviluppo della disciplina da loro praticata con un impegno totalizzante.
14,00

Curzio Massart. Lo scienziato e l'umanista

Curzio Massart. Lo scienziato e l'umanista

Leonardo Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 224

Questo volume è incentrato sulla vicenda umana e professionale di Curzio Massart, direttore dell’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Pisa dal 1948 al 1977. Nel corso della sua lunga attività, l’anatomista – nato a Suvereto nel 1907 – ha condotto numerosi studi scientifici, a cui ha affiancato un’assoluta dedizione all’insegnamento e alla formazione di allievi, interpreti e protagonisti di una vera Scuola. L’esistenza di Massart è segnata dalla poliedricità, direttamente connessa ad una sconfinata cultura umanistica, capace di manifestarsi attraverso la pratica dell’insegnamento della medicina e la produzione di opere d’arte, attività che lo ha accompagnato per tutta l’esistenza. Ispettore onorario della Soprintendenza, Medaglia d’Oro quale «benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte», Grand’Ufficiale al merito della Repubblica, etruscologo appassionato e competente: la fisionomia di Massart è ricca di sfaccettature, contraddistinte da un rapporto profondo e sentito con il proprio territorio di origine, a cui ha dedicato tempo ed energie. Nelle pagine del libro, impreziosite da un consistente apparato iconografico, Curzio Massart acquisisce una prospettiva storica, potendo contare su approfondite contestualizzazioni nei vari ambiti scientifici ed umanistici in cui si è impegnato, non dimenticando di dare spazio alle vicende famigliari: sorprendenti e ricche di punti di contatto con innumerevoli altre storie, che restituiscono a pieno la fisionomia di un uomo innamorato della conoscenza. Prefazione Paolo Miccoli.
25,00

Benedetto Schiassi. La scienza medica dialoga con l'assoluto

Benedetto Schiassi. La scienza medica dialoga con l'assoluto

Leonardo Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 300

Questo volume riporta alla luce l’esistenza del chirurgo bolognese Benedetto Schiassi (1869-1954), approfondendone le dinamiche professionali e umane, offrendo riflessioni che spaziano dalla scienza medica, alla filosofia e alla storia. «Padre mondiale della psicosomatica», ideatore e autore di interventi innovativi, tra cui la deviazione chirurgica del sangue portale, la vagotomia selettiva, la broncotomia attraverso il mediastino, la splenocleisi, la colecistendesi e la ricostruzione dello stomaco, Schiassi – candidato al premio Nobel nel 1948 – si impone come alfiere della chirurgia, vissuta come pratica volta alla rifunzionalizzazione di organi e apparati. Gli oltre 40.000 interventi, le numerose pubblicazioni e i rapporti con altri colleghi – in particolare Augusto Murri, Pietro Albertoni, Alessandro Codivilla, Vittorio Putti, Harvey Cushing e Julius Spivack – tracciano la fisionomia di un periodo storico cruciale per il progresso sociale, culturale, tecnologico e denso di innovative conquiste mediche. Amante della letteratura, dell’arte e della filosofia, il chirurgo italiano riemerge per la multiformità della sua visione scientifica e umanistica. Scomodo per i suoi contemporanei e dimenticato dai posteri, Schiassi può ora, attraverso questo volume, rivendicare a buon diritto il suo posto nella storia della medicina.
25,00

Gabriele Monasterio. Maestro e innovatore

Gabriele Monasterio. Maestro e innovatore

Leonardo Arrighi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 298

Questo volume è dedicato alla vicenda umana e professionale di Gabriele Monasterio, direttore della Clinica medica dell’Università di Pisa dal 1955 al 1972. I numerosi interessi scientifici, il determinante contributo fornito a livello pisano, nazionale ed internazionale allo sviluppo della Medicina ed in particolare della Nefrologia e della Medicina nucleare sintetizzano la statura scientifica di Monasterio, capace di creare una vera Scuola, che vedrà interpreti di prima grandezza. Autore di oltre 220 pubblicazioni, il Clinico – nato a Reggio Calabria nel 1903 – ha saputo interpretare con lungimiranza le rivoluzioni scientifiche del ’900, determinate dall’ingresso delle indagini chimiche e fisiche nell’ambito della medicina: l’armonizzazione tra sensibilità clinica e risultati di laboratorio sarà un tratto distintivo dell’operato di Monasterio, a cui si devono la nascita della Divisione nefrologica dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Fisiologia clinica del CNR. Oltre ai riconoscimenti giunti dopo la sua scomparsa (avvenuta il 3 gennaio 1972), vanno ricordati anche quelli assegnatigli nel corso della sua prestigiosa carriera: nel 1963 l’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa; nel 1965 la Medaglia d’Oro da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, quale Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte; nel 1968 la Medaglia d’Oro dal Ministero della Sanità al merito della Sanità Pubblica e nel 1969 la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. Questa pubblicazione nasce dalla volontà di ricordare Gabriele Monasterio in occasione del 50esimo anniversario della morte, cogliendo una ricorrenza certamente triste, ma che offre – a distanza di mezzo secolo – una ulteriore motivazione (anche formale) per ripercorrere la vita del grande medico.
30,00

Dino Spisni. La cura come ragione di vita

Dino Spisni. La cura come ragione di vita

Leonardo Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Aspasia

anno edizione: 2017

pagine: 156

10,00

Antonio D'Ormea. La volontà di indagare la mente

Antonio D'Ormea. La volontà di indagare la mente

Leonardo Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Aspasia

anno edizione: 2016

pagine: 144

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.