Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Mastromauro

Verginità. Saggio sulla vita che viene

Verginità. Saggio sulla vita che viene

Leonardo Mastromauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 252

Siamo così abituati a pensare la verginità come una questione vincolata alla sola sfera sessuale da liquidare frettolosamente il tema senza ulteriori indugi. Eppure, alla versione ufficiale si sovrappone un’altra tradizione, più sotterranea e meno indagata, che ribalta completamente il modo attraverso cui intendere tale concetto. Attraverso il confronto con questa tradizione, l’ipotesi che la ricerca suggerisce è che la verginità nomina la forma di vita che resta quando le prescrizioni biologiche, politiche e sociali a cui il vivente era stato assegnato in modo presuppostale sono rese inoperose e la vita, restituita alla sua condizione di possibilità, può sperimentare il Giardino perduto, qui e ora. E «di voi non avverrà altro che ciò che era in eterno».
16,50

Che cos'è il sud? Saggio sulla terra inappropriabile

Che cos'è il sud? Saggio sulla terra inappropriabile

Leonardo Mastromauro

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nelle ultime decadi, la critica decoloniale e postcoloniale ha riportato all’attenzione del dibattito internazionale le problematiche inerenti al Sud. Ciò che però rimane irrimediabilmente impensato è proprio il punto cruciale della questione: che cos’è – o cosa dovrebbe essere – il Sud? Mediante un’analisi genealogica delle principali coppie concettuali che fondamentano la struttura socio-politica dell’essere umano – territorio/paesaggio, cittadino/indigeno, umani/non-umani, lingua/dialetto, Nord/Sud –, il libro suggerisce che il Sud non debba più essere interpretato come una categoria geopolitica, ma piuttosto come un’intensità che attraversa le relazioni spaziali e che, nell’atto stesso di destituire l’operare di tale categoria, apre la vita alla dimensione dell’inappropriabile.
12,00

Il nome. Per un'archeologia dell'origine

Il nome. Per un'archeologia dell'origine

Leonardo Mastromauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 280

Siamo così abituati a giudicare il mondo mediante il concetto di «nome» che non ci rendiamo conto che questo paradigma è in realtà il risultato di un laborioso processo attraverso il quale le aporie con cui i teologi si confrontarono per cercare di risolvere il problema del «nome di Dio» sono le stesse che si cristallizzeranno nella sfera politica. Infatti il «nome» è quel dispositivo che deve mantenere operante la frattura tra ordo rerum e ordo verborum, tra cose e parole. Attraverso un’indagine archeologica che analizza i modi attraverso cui il «nome» ha operato nella descrizione di Dio e delle cose del mondo, la ricerca identifica nel «nome» il fondamento alla base del governo dei viventi senza il quale non sarebbe possibile controllare e dirigere le azioni umane.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.