Libri di Letizia Baglioni
Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte
Frank Ostaseski
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 108
Nella nostra società la morte è vista soprattutto come un fatto clinico. Ma essa è in realtà qualcosa di più: è un momento di enorme valore psicologico, emotivo, spirituale. Il nostro rapporto con la morte dipende dal nostro rapporto con il dolore, con noi stessi, con quanti ci amano e con quanti amiamo, con la nostra concezione della divinità o i nostri valori fondamentali, come l'altruismo. Di enorme importanza, per la qualità di vita dei nostri ultimi giorni, sono le persone che ci circondano. Purtroppo molto spesso i familiari, gli amici, persino il personale sanitario, sono impreparati di fronte alla sofferenza estrema e alla fine. Ben consapevole di ciò, Frank Ostaseski offre in questo libro un utile spunto di riflessione per tutti, laici e credenti, su come accompagnare i morenti nei loro ultimi istanti. Senza pretendere di impartire lezioni o ricette infallibili, ma aiutando a far emergere quella parte naturalmente gentile e capace di accogliere la sofferenza altrui che è parte integrante del nostro essere umani.
Satipatthana. Il cammino diretto
Bhikkhu Analayo
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2022
pagine: 360
Il Satipatthana Sutta è l'insegnamento essenziale del Buddha sui Quattro fondamenti della presenza mentale. Attingendo ai testi buddhisti antichi, alle opere e agli insegnamenti dei maestri di meditazione contemporanei Bhikkhu Analayo, senza voler stabilire la validità esclusiva di un particolare sistema di meditazione rispetto ad altri, rende chiare le molteplici implicazioni di questo testo necessario, rivelando così la meravigliosa architettura dell'approccio del Buddha alla meditazione. Un testo che diventa guida a tutti gli effetti e in cui l'analisi del sutta si combina con l'obiettività distaccata dell'accademico e l'impegno del praticante per il quale la meditazione è uno stile di vita, non solo un argomento di studio.
Cosa, come, perché. Una risposta alle domande sul buddhismo la meditazione e la vita consapevole
Henepola Gunaratana
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2022
pagine: 268
Nulla è più prezioso per un praticante che trovarsi in presenza di un grande maestro e rivolgergli in prima persona le domande più urgenti riguardo al proprio percorso spirituale. Non meno prezioso, per chi non ha avuto quel privilegio, è poter accedere alle risposte che il maestro ha dato ad altri studenti di meditazione. Quanto sforzo è necessario per meditare? Come gestire il dolore e la gioia durante la meditazione? Quale rapporto intercorre tra distacco e compassione? Chi sono gli amici spirituali? Quali sono i pericoli dell’attaccamento? Che rapporto c’è tra buddhismo e psicologia occidentale? Come gestire la paura e la rabbia? Come affrontare la morte e la perdita di chi si ama? È qui condensato mezzo secolo di risposte che Bhante Henepola Gunaratana ha dato nel corso di ritiri e interviste, dal vivo o per e-mail. Il lettore vi troverà tutto l’umorismo, l’onestà e l’erudizione di Bhante G., noto tanto per la chiarezza delle istruzioni e dei consigli sulla meditazione, quanto per la conoscenza approfondita dei testi del canone pāli, che cita a memoria nella lingua originale. Grazie a una funzionale organizzazione per temi, chi si è appena accostato alla meditazione di visione profonda (vipassanā) troverà in questo testo una guida accessibile, mentre i meditanti più esperti potranno avvalersi di un valido sostegno nella pratica. Viene in queste pagine restituita tutta la spontaneità e l’immediatezza dello stile di Gunaratana, che si muove con leggerezza all’interno di una moltitudine di argomenti: dai principali insegnamenti del Buddha sulla meditazione e la pratica spirituale, allo stato attuale del buddhismo in Occidente, con numerosi riferimenti a esperienze e difficoltà personali: l’approdo negli Stati Uniti, i tentativi di estendere alle donne l’ordinazione monastica, l’impresa di fondare un monastero della foresta sui colli del West Virginia e persino l’origine del soprannome ‘Bhante G.’.
Escursioni nel buddhismo antico. Volume Vol. 1
Bhikkhu Anālayo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 191
"Dalla brama alla liberazione" è un dettagliato excursus sulle questioni fondamentali della riflessione esistenziale del buddhismo antico. Temi come la brama, la contemplazione della sensazione, la felicità, la liberazione, sono illustrati con particolare riferimento ai discorsi antichi in lingua pali, senza tralasciare le versioni parallele conservate in cinese. Il testo, pur nel rispetto del rigore accademico, risulta agevole al lettore non specialista ed offre elementi utili per il perfezionamento della pratica meditativa.
Psicoterapia senza l'Io. Una prospettiva buddhista
Mark Epstein
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2008
pagine: 216
La diffusione delle tradizioni spirituali buddhiste nel mondo occidentale ha risvegliato negli ambienti psicoterapeutici un profondo interesse per le pratiche meditative orientali che sembrano condividere il loro stesso obiettivo: la liberazione dalla sofferenza psichica attraverso l'autoconsapevolezza. Ma adottare semplicemente la meditazione come un'ennesima tecnica terapeutica pone non pochi problemi, soprattutto quando ci si scontra con la nozione sconcertante della non esistenza dell'io, che costituisce proprio l'assunto centrale della filosofia buddhista. Per questo, nonostante la curiosità, buddhisti e psicoterapeuti hanno mantenuto per lo più una distanza guardinga. Mark Epstein, meditante e psicoterapeuta, si propone appunto di facilitare il dialogo tra le due discipline, chiarendo innanzitutto i gravi fraintendimenti che impediscono loro di collaborare in modo proficuo. Le sue considerazioni sfatano tante concezioni erronee sul buddhismo (che sia una fuga dal mondo alla ricerca di un annientamento nichilista nel nulla, oppure una regressione a uno stato narcisistico infantile), ma offrono anche interessanti paralleli con concetti psicoanalitici quali il falso sé di Winnicott e l'attenzione fluttuante, consigliata da Freud agli analisti, e molto simile alla presenza mentale dei buddhisti.

