Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Rocchi

Voli ascensionali

Voli ascensionali

Letizia Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 246

Letizia Rocchi (Roma, 1927), scultrice e pittrice autodidatta, insegnante per una vita intera e tuttora attiva nell’ambito del volontariato in svizzera, dove vive circondata dai suoi affetti, si dedica alla composizione di questo volume di racconti che è un raro esempio di delicatezza ed equilibrio, l’incontrarsi di voci che si fanno portatrici di un senso più vero, intenso, ricco, in cui ogni pagina è messaggera di un simbolo nascosto, una metafora pronta a sorprendere e deliziare l’autore, perché – come scrive lei stessa – se «questi racconti sono di fantasia, i riferimenti a persone, luoghi ed avvenimenti non sono per nulla casuali».
16,50

Amarsi amando

Amarsi amando

Letizia Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 138

Luigi, ormai in pensione e accompagnato solo da vecchi ricordi, ogni settimana si reca al cimitero per trovare la sua bella Laura, con cui ancora conversa amabilmente e alla quale racconta le proprie giornate. Non ha avuto una vita facile e il cuore ancora gli si riempie di tristezza al pensiero di tutto ciò che è stato: la povertà, la miseria materiale e umana, la morte del fratellino prima, la scomparsa della madre subito dopo; tutti eventi che nel Luigi bambino hanno impresso segni indelebili, lasciandogli addosso un velo di profonda malinconia. Al cimitero, però, un giorno conosce Curzio, un giovane ragazzo che ha perso i genitori nel terremoto di Amatrice. L'incontro tra i due non sembra un caso e sarà destinato a cambiare la vita di entrambi.
13,90

Cento grammi di pane nero

Cento grammi di pane nero

Letizia Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 466

Letizia Rocchi osserva, con gli occhi della bambina che è stata prima e quelli dell'adolescente che è divenuta dopo, lo svolger-si della vita familiare nel quartiere Esquilino di Roma, a partire dai primi anni del 1930 fino a quelli successivi la Seconda guerra mondiale. Il suo sguardo retrospettivo ripercorre con emozione gli accadimenti del contesto familiare e quelli più vasti del mondo che la circonda per descrivere con puntualità i tempi, rievocati dalla memoria, destinati a risvegliare ricordi comuni a molte persone. Odori e suoni susciteranno memorie in chi leggerà queste pagine, come le sirene che, rompendo il silenzio, annunciavano distruzione e morte. La descrizione molto viva delle abitazioni del tempo, del mercato e dei negozi del quartiere, i particolari della vita quotidiana di una famiglia numerosa, quando essere sorelle, figlie, amiche e compagne di scuola aveva un valore determinante, si fonda con elementi storici dell'epoca, a volte nei tempi recenti dimenticati, dando completezza e sapore al racconto. Il ciclo dei ricordi delle distruzioni della guerra mondiale coinciderà con quello della dolorosa e inevitabile disgregazione della famiglia, lasciando un senso di amaro e di nostalgia a cui si affianca anche una speranza per il futuro.
19,50

Cento grammi di pane nero

Cento grammi di pane nero

Letizia Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 466

Letizia Rocchi osserva, con gli occhi della bambina che è stata prima e quelli dell'adolescente che è divenuta dopo, lo svolgersi della vita familiare nel quartiere Esquilino di Roma, a partire dai primi anni del 1930 fino a quelli successivi la Seconda guerra mondiale. Il suo sguardo retrospettivo ripercorre con emozione gli accadimenti del contesto familiare e quelli più vasti del mondo che la circonda per descrivere con puntualità i tempi, rievocati dalla memoria, destinati a risvegliare ricordi comuni a molte persone. Odori e suoni susciteranno memorie in chi leggerà queste pagine, come le sirene che, rompendo il silenzio, annunciavano distruzione e morte. La descrizione molto viva delle abitazioni del tempo, del mercato e dei negozi del quartiere, i particolari della vita quotidiana di una famiglia numerosa, quando essere sorelle, figlie, amiche e compagne di scuola aveva un valore determinante, si fonda con elementi storici dell'epoca, a volte nei tempi recenti dimenticati, dando completezza e sapore al racconto. Il ciclo dei ricordi delle distruzioni della guerra mondiale coinciderà con quello della dolorosa e inevitabile disgregazione della famiglia, lasciando un senso di amaro e di nostalgia a cui si affianca anche una speranza per il futuro.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.