Libri di Lilia Zappone
Functioning Management and Recovery (FM&R) per strutture residenziali psichiatriche, per centri di salute mentale e centri diurni
Franco Veltro, Irene Pontarelli, Ilenia Nicchiniello, Gianmarco Latte, Cristina Pontarelli, Lilia Zappone
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 210
Il Functioning Management and Recovery (FM&R) è un intervento di gruppo pensato per migliorare funzionamento ed empowerment delle persone con disturbo mentale, ispirato al modello InteGRO. Il volume propone due manuali: uno per Strutture Residenziali Psichiatriche, l’altro per Centri di Salute Mentale e Centri Diurni. Entrambi guidano nella definizione di obiettivi personali, alfabetizzazione emotiva, gestione delle emozioni, problem solving, dialogo interno e modifica comportamentale, in linea con l’ICF. Il secondo manuale prevede incontri mensili con caregiver. I manuali sono strutturati con domande e risposte attese. La metodologia integra strategie psicoeducative e cognitivo-comportamentali, fondate sui principi della salutogenesi. Gli autori sottolineano come il concetto di funzionamento, secondo l’ICF, sia neutro e distinto da quello di disabilità. L’efficacia del FM&R è stata dimostrata da due studi: una ricerca multicentrica in 9 strutture residenziali e uno studio randomizzato in 5 Centri Diurni.
Intervento telefonico psicoeducativo per la gestione delle problematiche stress-correlate nella popolazione generale per l'epidemia da SARS-COV-2
Franco Veltro, Michele Biondi, Alessia Capece, Mariangela Corbo, Gianmarco Latte, Ilenia Nicchiniello, Irene Pontarelli, Lilia Zappone
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 102
L'evento epidemico da Coronavirus, il lockdown e i fattori di rischio psico-sociale ad esso associati hanno posto all'attenzione di tutti la diffusione e l'importanza di problemi psicologici correlati strettamente allo stress. L'Intervento Telefonico Psicoeducativo è stato concepito sulla base dell'esperienza maturata dall'équipe di un Centro di Salute Mentale per fronteggiare i problemi psicologici stress-correlati che si sono manifestati nella popolazione generale in seguito all'epidemia Sars-COV-2 e associato lockdown. Il manuale si basa su un approccio psicoeducativo focalizzato sui problemi più comuni raggruppati grazie ad una Check-Listi di 18 item in percorsi specifici: definizione Obiettivi, Ansia, Impulsività e difficoltà nella Pianificazione e Soluzione dei Problemi. La processualità di questo programma tiene anche conto del Rapporto 23/2020 "Indicazioni di un programma di intervento dei Dipartimenti di Salute Mentale per la gestione dell'impatto da epidemia COVID-19 sulla salute mentale" pubblicato il 6-5-2020 dall'Istituto Superiore di Sanità e scaricabile gratuitamente dal suo sito.