Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liliana Cori

Tutto questo un giorno sarà mio? Illustrazioni di studenti su ambiente e salute in aree inquinate

Tutto questo un giorno sarà mio? Illustrazioni di studenti su ambiente e salute in aree inquinate

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 51

La pubblicazione di questo libro rientra nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione portate avanti dal Progetto CISAS “Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, Ecosistema e Salute umana” rivolte al mondo scientifico e alle comunità nei territori. Per CISAS il mondo della scuola è stato un interlocutore privilegiato. Per stimolare la discussione sui temi delicati di ambiente e salute CISAS ha coinvolto dirigenti scolastici, docenti e studenti delle scuole dei Comuni di Augusta, Crotone e Milazzo. Tra le attività più coinvolgenti i concorsi per le scuole, dove si proponeva alle ragazze e ai ragazzi di rappresentare la relazione tra ambiente e salute nel loro territorio. Questo volume presenta gli elaborati prodotti, dai quali emergono emozioni, sensazioni, paure e speranze, quelle che rappresentano le nuove generazioni, che in diverso modo stanno provando a far sentire i loro appelli in tutto il mondo. Vogliamo far conoscere queste voci che provengono da aree che stanno soffrendo le conseguenze di decenni di inquinamento e che sono al centro dell’attenzione per la bonifica del territorio e il miglioramento delle condizioni di salute delle comunità.
8,00

Ambiente e salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni

Ambiente e salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 508

Questo libro raccoglie i frutti di un’appassionata ricerca scientifica multidisciplinare dedicata agli effetti sull’ecosistema e sulle popolazioni dei fenomeni di degrado ambientale prodotti dalle attività umane. L’attenzione è centrata sui Siti di bonifica di Interesse Nazionale, dove l’inquinamento passato e attuale ha segnato la storia di ampi territori e delle comunità, che chiedono di conoscere e sempre più spesso sono disponibili a intervenire per contribuire a risolvere i problemi esistenti e a partecipare alle decisioni sul futuro. Il lettore troverà approfondimenti sugli studi che identificano le associazioni tra la presenza di contaminanti in aria, suolo, acque, alimenti e la salute delle popolazioni residenti. Si tratta di studi di geochimica, ecotossicologia, epidemiologia ambientale sulle popolazioni e sulle coppie madre-bambino, e molto altro. Vengono anche illustrate tecniche di campionamento e studi sperimentali promettenti, modelli statistici e matematici per l’interpretazione di dati complessi. Gli sforzi compiuti dalle discipline scientifiche ambientali, epidemiologiche e matematiche sono trattati in capitoli specifici e vengono collegati per spiegare come possono contribuire alle decisioni che riguardano le operazioni di bonifica, di protezione della salute e dell’ecosistema. Infatti, mentre la ricerca prosegue e si approfondisce, vanno identificate soluzioni per il risanamento dei territori e il costante monitoraggio della situazione e dei miglioramenti ottenuti. La comunicazione e la partecipazione dei cittadini vengono presentate come insieme di metodi e strumenti consolidati, che rendono possibile la condivisione delle decisioni sul destino sociale ed economico dei territori inquinati. Lo studio della relazione tra l’ambiente e la salute degli ecosistemi e delle comunità rappresenta il filo rosso di un’ampia ricerca in corso da cinque anni, cui hanno partecipato più di 150 ricercatori di numerosi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Università, Agenzie ambientali e Istituzioni sanitarie, che proseguirà in sintonia con le richieste e le necessità di un periodo storico che chiede sempre maggiore attenzione alla cura, alla protezione, alla conservazione del patrimonio di natura, cultura e persone che compongono la nostra società.
28,00

Se fossi una pecora verrei abbattuta? Storie di persone, animali e inquinamento

Se fossi una pecora verrei abbattuta? Storie di persone, animali e inquinamento

Liliana Cori

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2011

pagine: 188

Per capire quanto l'aria è inquinata si possono usare i licheni, si possono osservare o analizzare le api, si possono monitorare altri piccoli insetti… e lo stesso si fa con noi umani. Nel nostro sangue, capelli, unghie, latte si depositano le sostanze che ci circondano, anche gli inquinanti, e noi possiamo funzionare come un vero e proprio 'termometro' per misurare la qualità dell'ambiente. Si tratta di sostanze chimiche che possono essere dannose per la salute e bisogna capire come entrano nel corpo e dove vanno, per potersi difendere dai loro effetti. All'inizio del 2008 cinque cittadini della Campania decisero di farsi analisi del sangue per capire i propri livelli di diossina, e le notizie diffuse erano di paura, allarme: "se fossi una pecora verrei abbattuto"… Ma di cosa si tratta? Cosa ci dice il biomonitoraggio umano? Cosa si può analizzare, come e perché? Da dove abbiamo iniziato? Cosa ne sappiamo nel mondo? E in Italia? Il libro si rivolge a operatori di sanità, amministratori pubblici che hanno a che fare con aree a rischio, agenzie regionali per l'ambiente, medici, cittadini, associazioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.